Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cibi ultra trasformati associati ad aumento del rischio di demenza

Le persone che mangiano la quantità più alta di cibi ultra elaborati, come bevande analcoliche, patatine e biscotti, possono avere un rischio più elevato di sviluppare la demenza rispetto a coloro che mangiano le quantità più basse, secondo un nuovo studio pubblicato il 27 luglio 2022 su Neurology®.


I ricercatori hanno anche scoperto che la sostituzione di alimenti ultra elaborati nella dieta di una persona con alimenti non trasformati o poco trasformati era associato a un rischio inferiore. Lo studio non dimostra che gli alimenti ultra elaborati causino demenza; mostra solo un'associazione.


Gli alimenti ultra trasformati sono ricchi di zucchero aggiunto, grasso e sale e hanno un basso contenuto di proteine ​​e fibre. Sono bevande analcoliche, snack salati e zuccherati, gelati, salsiccia, pollo fritto, yogurt, fagioli al forno e pomodori in scatola, ketchup, maionese, guacamole e hummus confezionati, pane confezionato e cereali aromatizzati.


"Gli alimenti ultra elaborati sono ritenuti convenienti e gustosi, ma diminuiscono la qualità della dieta di una persona", ha affermato il primo autore dello studio Huiping Li PhD, della Tianjin Medical University in Cina. “Questi alimenti possono anche contenere additivi o molecole da imballaggi o prodotte durante il riscaldamento, che in altri studi hanno dimostrato di avere effetti negativi sulle capacità di pensiero e memoria. La nostra ricerca non solo ha scoperto che gli alimenti ultra elaborati sono associati ad un aumento del rischio di demenza, ma ha scoperto che sostituirli con opzioni sane può ridurre tale rischio".


Per lo studio, i ricercatori hanno identificato 72.083 persone dalla UK Biobank, un ampio database contenente le informazioni sulla salute di mezzo milione di persone che vivono nel Regno Unito. I partecipanti avevano 55 anni e non avevano la demenza all'inizio dello studio. Sono stati seguiti per una media di 10 anni. Alla fine dello studio, a 518 persone è stata diagnosticata la demenza.


Durante lo studio, i partecipanti hanno compilato almeno due questionari su ciò che hanno mangiato e bevuto il giorno precedente. I ricercatori hanno determinato la quantità di cibi ultra elaborati mangiati calcolando i grammi giornalieri e confrontandoli con i grammi giornalieri di altri alimenti, creando così una percentuale della loro dieta quotidiana. Hanno quindi diviso i partecipanti in quattro gruppi uguali, da quello con consumo percentuale più basso di alimenti ultra-elaborati, a quello più alto.


In media, gli alimenti ultra elaborati costituivano il 9% della dieta quotidiana delle persone nel gruppo più basso (media di 225g al giorno), rispetto al 28% delle persone nel gruppo più alto (814g al giorno). Una porzione di prodotti come la pizza o i bastoncini di pesce era equivalente a 150g. Il gruppo principale di cibi che contribuiva all'alto apporto di cibo ultra trasformato era costituito dalle bevande, seguite dai prodotti zuccherati e dai latticini ultra elaborati.


Nel gruppo più basso, 105 delle 18.021 persone hanno sviluppato la demenza, rispetto alle 150 su 18.021 del gruppo più alto. Dopo aver aggiustato i dati per età, genere, storia familiare di demenza e malattie cardiache e altri fattori che potrebbero influire sul rischio di demenza, i ricercatori hanno scoperto che per ogni aumento del 10% dell'assunzione giornaliera di alimenti ultra trasformati, il rischio di demenza aumentava del 25%.


I ricercatori hanno anche usato i dati dello studio per stimare cosa accadrebbe se una persona sostituisse il 10% degli alimenti ultra elaborati con alimenti non trasformati o poco trasformati, come frutta fresca, verdura, legumi, latte e carne. Hanno scoperto che tale sostituzione era associata a un rischio inferiore di demenza del 19%.


“I nostri risultati mostrano anche che un aumento di cibi non trasformati o poco trasformati di soli 50g al giorno, che equivale a mezza mela, una porzione di mais o una ciotola di cereali integrali, e contemporaneamente la diminuzione dei cibi ultra elaborati di 50g al giorno, equivalente a una barretta di cioccolato o a una porzione di bastoncini di pesce, è associato a un rischio ridotto di demenza del 3%", ha affermato Li. "È incoraggiante sapere che cambiamenti piccoli e gestibili nella dieta possono fare la differenza nel rischio di demenza di una persona".


Li ha osservato che sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i risultati.

Maura Walker PhD, della Boston University in Massachusetts, che ha scritto un editoriale che accompagna lo studio, ha dichiarato:

“Mentre la ricerca nutrizionale ha iniziato a concentrarsi sulla trasformazione degli alimenti, la sfida è classificare tali alimenti come non trasformati, poco trasformati, trasformati e ultra-trasformati. Ad esempio, cibi come la zuppa sarebbero classificati in modo diverso se sono in scatola rispetto a fatti in casa.

"Inoltre, il livello di lavorazione non è sempre allineato con la qualità della dieta. Gli hamburger a base vegetale che si qualificano come di alta qualità possono anche essere ultra elaborati.

"Nel tentare di capire meglio le complessità dell'assunzione di cibi, dobbiamo anche considerare che potrebbero essere necessarie valutazioni dietetiche di alta qualità".


Una limitazione dello studio era che i casi di demenza sono stati determinati osservando i registri dell'ospedale e i registri di morte piuttosto che i dati dell'assistenza primaria, quindi i casi più miti potrebbero essere stati trascurati.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Huiping Li, ...[+9], Yaogang Wang. Association of Ultraprocessed Food Consumption With Risk of Dementia A Prospective Cohort. Neurology, July 27, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.