Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove informazioni sul meccanismo genetico e molecolare che predispone all'Alzheimer

microglia and neurons

I ricercatori del Mount Sinai di New York sono arrivati a comprendere come non mai i macchinari genetici e molecolari delle microglia umane, le cellule immunitarie che risiedono nel cervello, che potrebbero fornire preziose informazioni sul loro contributo allo sviluppo e alla progressione del morbo di Alzheimer (MA). I risultati del team sono stati pubblicati su Nature Genetics.


Lavorando con tessuto cerebrale umano fresco, raccolto tramite biopsia o autopsia da 150 donatori, i ricercatori hanno identificato 21 geni di rischio candidati e ne hanno messo in evidenza uno, lo SPI1, come potenziale regolatore chiave delle microglia e del rischio di MA.


"Il nostro studio è la più grande analisi delle microglia in tessuti umani freschi eseguito fino ad oggi dei fattori di rischio genetico che potrebbero predisporre una persona al MA", afferma l'autore senior Panos Roussos MD/PhD, professore di psichiatria e di scienze genetiche e genomiche del Mount Sinai e direttore del Center for Disease Neurogenomics. "Comprendendo meglio i meccanismi molecolari e genetici coinvolti nelle funzioni delle microglia, siamo in una posizione molto migliore per svelare il panorama regolatorio che controlla tale funzionalità e che contribuisce al MA. Tale conoscenza potrebbe, a sua volta, aprire la strada a nuovi interventi terapeutici per una malattia che attualmente non ha trattamenti efficaci".


Le microglia sono primariamente responsabili della risposta immunitaria nel cervello e sono anche fondamentali per lo sviluppo e il mantenimento dei neuroni. Mentre studi precedenti, tra cui alcuni del Mount Sinai, hanno identificato un ruolo cruciale delle microglia nel rischio genetico e nello sviluppo del MA, sappiamo poco sulla meccanica epigenetica di come ciò si verifica.


Poiché le microglia sono impegnative da isolare all'interno del cervello umano, la maggior parte degli studi precedenti ha utilizzato modelli animali o linee cellulari che non riflettono la vera complessità della funzione delle microglia nel cervello. Un'altra sfida è stata mettere in relazione la variazione del rischio genetico con una specifica funzione molecolare, perché questi fattori di rischio si trovano frequentemente nella parte non codificante del genoma ('DNA spazzatura'), che è più difficile da studiare.


La soluzione del team del Mount Sinai è stata di accedere ai tessuti cerebrali freschi da biopsie o autopsie rese possibili da una collaborazione tra quattro bio-depositi cerebrali, tre del Mount Sinai e l'altro della Rush University.


"Con un totale di 150 campioni da queste fonti, abbiamo isolato le microglia di alta qualità, che hanno fornito informazioni senza precedenti sulla regolazione genetica, che riflette l'intero insieme di componenti regolatori delle microglia in pazienti sani e neurodegenerativi"
, spiega il dott. Roussos.


Quel processo - confrontare l'espressione epigenetica/genica con informazioni genetiche dai campioni sia di MA che di pazienti sani invecchiati - ha consentito ai ricercatori di descrivere in modo completo come sono regolate geneticamente nell'uomo le funzioni delle microglia.


Nell'ambito della loro analisi statistica, hanno ampliato i risultati di precedenti studi di associazione a livello dell'intero genoma per collegare le varianti genetiche che predispongono al MA a sequenze regolatorie del DNA e ai geni la cui disregolazione è nota per contribuire direttamente allo sviluppo della malattia. Hanno inoltre descritto i meccanismi regolatori a livello cellulare come un modo per identificare le regioni genetiche coinvolte in aspetti specifici dell'attività microgliale.


Dalle loro indagini è emersa la novità che il gene SPI1, già noto agli scienziati, è il principale fattore di trascrizione microgliale che regola una rete di altri fattori di trascrizione e geni che sono legati geneticamente al MA. I dati che il team sta generando potrebbero anche essere importanti per decifrare i misteri molecolari e genetici dietro altre malattie neurodegenerative dove sono coinvolte le microglia, come il Parkinson, la sclerosi multipla e la sclerosi laterale amiotrofica.


Il dott. Roussos ammette che rimane molto lavoro per il suo team per comprendere appieno come i geni identificati contribuiscono allo sviluppo e alla progressione del MA e come potrebbero essere puntati con nuove terapie. È molto incoraggiato, però, dai risultati dell'analisi a singola cellula delle microglia da parte del suo laboratorio, con strumenti altamente sofisticati che stanno scoprendo le interazioni uniche tra diversi tipi di cellule immunitarie nel cervello e la sua periferia, che sono correlate alla malattia neurodegenerativa.


"Stiamo assistendo a risultati molto entusiasmanti attraverso i nostri dati a cella singola"
, scrive il dott. Roussos, "e questo ci avvicina sempre di più a capire le variazioni geneticamente guidate e quelle specifiche delle cellule, nelle malattie ereditabili come il MA".

 

 

 


Fonte: The Mount Sinai Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: R Kosoy, ...[+17], P Roussos. Genetics of the human microglia regulome refines Alzheimer’s disease risk loci. Nature Genetics, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.