Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rafforzare le cellule immunitarie impedisce il declino cognitivo?

mucosal associated T cell

La sottoproduzione di un tipo di cellule immunitarie ancora poco compreso potrebbe contribuire al morbo di Alzheimer (MA) e ad altre forme di declino cognitivo? Uno studio eseguito alla Rutgers University (New Jersey), pubblicato su Nature Immunology, suggerisce che potrebbe farlo, e che aumentare queste cellule potrebbe invertire il danno.


I ricercatori della Rutgers hanno disattivato nei topi il gene che produce 'cellule T invarianti associate alla mucosa' (MAIT, mucosal-associated invariant T cells) e hanno confrontato la funzione cognitiva dei topi normali con quella di animali con deficit di cellule MAIT. Inizialmente, i due gruppi si comportavano in modo identico, ma quando i topi sono cresciuti fino alla mezza età, quelli alterati geneticamente avevano difficoltà a formare nuovi ricordi.


I ricercatori hanno quindi iniettato MAIT nei topi geneticamente alterati, e le loro prestazioni nei compiti di apprendimento e ad alta intensità di memoria, come attraversare un labirinto d'acqua, sono tornati alla normalità.


Gli autori dello studio ritengono che questo sia il primo lavoro a collegare le MAIT alla funzione cognitiva e sperano di farlo seguire da ricerche che confrontano il numero di MAIT negli umani sani con quelli con malattie cognitive, tipo il MA.


"Le cellule MAIT che proteggono il cervello si trovano nelle meningi, ma sono presenti anche nel sangue, quindi un semplice esame del sangue dovrebbe permetterci di confrontare i livelli dei soggetti sani con quelli con MA e altri disturbi cognitivi"
, ha affermato Qi Yang, autrice senior dello studio e prof.ssa associata alla Rutgers.


Le cellule MAIT, che sono state scoperte negli anni '90, erano già note per essere le cellule T innate più abbondanti nell'uomo e per essere particolarmente numerose nel fegato e nella pelle. Lo studio della Rutgers è il primo a rilevare queste cellule (che non sono completamente comprese in termini di lotta alle malattie) nelle meningi, gli strati di membrana che coprono il cervello.


Le MAIT nidificate nelle meningi sembrano proteggere dal declino cognitivo creando molecole antiossidanti che combattono i sottoprodotti tossici della produzione di energia chiamati 'specie ossidative reattive'. Senza le MAIT, le specie ossidative reattive si accumulano nelle meningi e causano perdite di barriera meningea. Quando la barriera meningea diventa permeabile, delle sostanze potenzialmente tossiche entrano e infiammano il cervello. Questo accumulo alla fine interrompe la funzione cerebrale e cognitiva.


L'alterazione genetica ha impedito ai topi sperimentali di produrre cellule MAIT, ma gli esseri umani possono probabilmente aumentare la produzione di cellule MAIT modificando la loro alimentazione o apportando altri cambiamenti allo stile di vita, ha affermato Yuanyue Zhang, prima autrice dello studio e ricercatrice post-dottorato al Child Health Institute del New Jersey.


"La produzione di cellule MAIT è collegata ai batteri nel microbioma intestinale", ha detto la Zhang. “Le persone cresciute in ambienti relativamente sterili, o hanno preso antibiotici, spesso ne producono di meno di quelle cresciute in aree più rurali, dove vi è più esposizione a batteri benefici. Ma tutti possono migliorare il loro microbiota cambiando la dieta o l'ambiente di vita. Questo è solo un motivo in più per perseguire uno stile di vita naturale e sano".

 

 

 


Fonte: Andrew Smith in Rutgers University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Zhang, ...[+14], Qi Yang. Mucosal-associated invariant T cells restrict reactive oxidative damage and preserve meningeal barrier integrity and cognitive function. Nature Immunology, 21 Nov 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.