Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ergotioneina: biomarcatore nel sangue che prevede declino cognitivo e demenza

L'identificazione delle persone anziane a rischio di deterioramento cognitivo e demenza potrebbe essere resa possibile esaminando i livelli di ergotioneina nel sangue

Lo studio recente di un team che comprende ricercatori dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) e del suo sistema sanitario (NUHS) ha rivelato che livelli bassi di ergotioneina (ET) nel plasma sanguigno possono prevedere un aumento del rischio di deterioramento cognitivo e demenza, suggerendo una  terapia possibile o misure di individuazione precoce per il deterioramento cognitivo e la demenza negli anziani.


I team di ricerca erano guidati dal prof. Barry Halliwell del Dipartimento di Biochimica della NUS e dal prof. associato Christopher Chen e dott. Mitchell Lai del Memory, Aging and Cognition Center del NUHS. I risultati del loro studio più recente sono stati pubblicati su Antioxidants il 30 agosto 2022.

 

Studi precedenti sull'ET e il suo ruolo nella salute umana

L'ET è un composto unico derivato dalla dieta scoperto più di 100 anni fa da Charles Tanret. Tuttavia, è stato solo nel 2005 che gli scienziati hanno individuato un trasportatore specifico dell'ET che facilita l'assorbimento e l'accumulo di ET nel corpo.
Il prof. Halliwell e il suo team hanno dimostrato che l'ET è trattenuto avidamente nel corpo umano in seguito all'integrazione orale, e nei modelli preclinici l'ET è trasportato in quasi tutti gli organi, sebbene livelli più alti possano essere presenti in cellule e tessuti specifici, come le cellule del sangue, negli occhi, nel fegato, nei polmoni e persino nel cervello.


I lavori precedenti del prof. Halliwell avevano dimostrato le potenti proprietà antiossidanti dell'ET e, in seguito, la sua capacità di proteggere le cellule da diverse forme di stress e tossine. Poiché la sua principale fonte dietetica è nei funghi, si è scoperto che un aumento del consumo di funghi, come i dorati, i pleurotus ostreatus o orecchioni, funghi ostrica e talvolta 'sbrise', gli shiitake o lentinula edodes e gli agaricus bisporus o prataioli, è associato a un rischio ridotto di lieve deterioramento cognitivo negli anziani di Singapore.


Uno studio del team del prof. Halliwell nel 2016 ha trovato livelli ET più bassi nel plasma sanguigno dei partecipanti con lieve deterioramento cognitivo. Ciò è stato verificato in un gruppo molto più ampio di partecipanti cognitivamente deteriorati, con e senza demenza, in collaborazione con il dott. Lai e il prof. associato Chen. I risultati di questo studio sono stati pubblicati in Free Radical Biology and Medicine nel 2021.


Tuttavia, non c'era ancora l'evidenza che un livello basso di ET nel plasma sanguigno può prevedere la progressione del deterioramento cognitivo e della demenza. Lo studio più recente del team di ricerca NUS-NUHS affronta queste lacune nella ricerca sull'ET, dimostrando il potenziale dell'ET come biomarcatore predittivo del deterioramento cognitivo e della demenza negli anziani di Singapore.

 

ET come marcatore predittivo di deterioramento cognitivo e demenza

Nell'ultimo studio pubblicato in agosto 2022, il team di ricerca ha reclutato 470 pazienti anziani e li ha seguiti fino a 5 anni nel Memory, Aging and Cognition Centre. I ricercatori hanno misurato i livelli di ET nel plasma ematico dei partecipanti e hanno controllato le loro capacità cognitive e funzionali in diversi punti temporali. Hanno quindi esaminato il legame tra livelli bassi di ET e il rischio di declino cognitivo e funzionale nel tempo.


"Prima di questo studio, c'erano poche prove che i livelli di ET nel sangue potessero prevedere il rischio di sviluppare problemi cognitivi. Lo studio attuale è significativo perché ha misurato i livelli di ET dei partecipanti anziani prima che sviluppassero la demenza. I nostri risultati dimostrano che se i livelli ET sono bassi, il rischio di sviluppare problemi cognitivi aumenta", ha affermato il prof. Halliwell.


I ricercatori hanno dimostrato che i partecipanti con livelli più bassi di ET avevano prestazioni cognitive più scarse all'inizio dello studio e un tasso accelerato di declino delle capacità cognitive e funzionali durante il periodo in cui sono stati seguiti.


Il team ha anche osservato cambiamenti strutturali nel cervello, osservati dalle scansioni a risonanza magnetica dei partecipanti, il che ha suggerito che l'associazione tra un livello basso di ET nel sangue e il declino cognitivo era dovuta alla patologia della malattia sottostante. Questi cambiamenti strutturali, che comprendono spessore corticale ridotto, volume inferiore dell'ippocampo e iperintensità della materia bianca, sono caratteristiche della malattia neurodegenerativa.


"Ciò indica la possibilità di usare un semplice esame del sangue per rilevare i livelli di ET e individuare precocemente gli anziani, identificando coloro che possono avere un rischio maggiore di declino cognitivo"
, ha affermato il prof. Halliwell. "Livelli bassi di ET sono anche associati a una serie di altre malattie legate all'età come fragilità, malattie cardiovascolari e degenerazione maculare, quindi l'ET può avere un ruolo più generale nel mantenimento della salute".

 

Approfondire la relazione tra ET e malattia

Sulla base di questo studio, che ha dimostrato che i livelli plasmatici di ET nel sangue possono essere un biomarcatore predittivo del rischio di declino cognitivo e funzionale, il team di ricerca spera di raccogliere ulteriori prove del potenziale preventivo e terapeutico dell'ET attraverso uno studio clinico in doppio cieco controllato con placebo.


Per questo studio clinico, il team sta attualmente reclutando volontari, che dovrebbero essere pazienti over-60 con lieve deterioramento cognitivo. Ai volontari dello studio i ricercatori forniranno integratori di ET puro, o un placebo, per un periodo specificato, per valutare l'effetto e la relazione causale dell'integrazione di ET su pazienti anziani con lieve deterioramento cognitivo.


"Se la carenza di ET determinasse un aumento del rischio di declino cognitivo, allora avremmo il potenziale per intervenire, ed è quello che stiamo cercando di scoprire con questo nuovo studio clinico", ha affermato il dott. Irwin Cheah, ricercatore senior del Dipartimento di Biochimica della NUS.


Nonostante lo studio clinico sia stato interrotto bruscamente dalla pandemia di Covid-19, il team è comunque riuscito di recente a riavviarlo e a integrarne i progressi da dove l'avevano interrotto. Attraverso questo esperimento clinico, il team spera di comprendere ulteriormente le capacità preventive e terapeutiche potenziali dell'ET nel prevenire o ritardare il deterioramento cognitivo e la demenza.

 

 

 


Fonte: National University of Singapore (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Liu-Yun Wu. ...[+9], MKP Lai. Low Plasma Ergothioneine Predicts Cognitive and Functional Decline in an Elderly Cohort Attending Memory Clinics. Antioxidants, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.