Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Individuato nuovo biomarcatore tau per rilevare l'Alzheimer nel sangue

Un gruppo di neuroscienziati guidati da un ricercatore dell'Università di Pittsburgh ha sviluppato un test per rilevare nel sangue un nuovo marcatore di neurodegenerazione del morbo di Alzheimer (MA). Lo studio sui loro risultati è stato pubblicato su Brain.


Il biomarcatore, chiamato 'Tau derivato dal cervello' (BD-tau, brain-derived tau) supera gli attuali test diagnostici del sangue usati per rilevare clinicamente la neurodegenerazione correlata al MA. È specifico per questa malattia e si correla bene con i biomarcatori di neurodegenerazione del MA nel liquido cerebrospinale (CSF).


"Attualmente, la diagnosi del MA richiede una neuroscansione", ha affermato l'autore senior Thomas Karikari PhD, assistente professore di psichiatria alla Pitt. "Questi test sono costosi, comportano una lunga programmazione e molti pazienti, anche negli Stati Uniti, non hanno accesso alla risonanza magnetica e agli scanner PET. L'accessibilità è un grosso problema".


Attualmente, per diagnosticare la malattia, i medici usano le linee guida stabilite nel 2011 dal National Institute on Aging e dall'Alzheimer's Association, chiamate 'AT(N) Framework', che prevedono di rilevare 3 componenti distinti della patologia di MA: la presenza di placche amiloidi, di grovigli tau e di neurodegenerazione nel cervello, sia via scansione che su campioni di CSF. Sfortunatamente, entrambi gli approcci soffrono di limitazioni economiche e pratiche, richiedendo lo sviluppo di biomarcatori AT(N) convenienti e affidabili nei campioni di sangue, la cui raccolta è poco invasiva e più economica. Secondo Karikari:

"Lo sviluppo di strumenti semplici che rilevano segni di MA nel sangue senza comprometterne la qualità è un passo importante verso una migliore accessibilità. L'utilità più importante dei biomarcatori del sangue è migliorare la vita delle persone, la fiducia clinica e la previsione del rischio nella diagnosi del MA".


Gli attuali metodi diagnostici basati sul sangue possono rilevare accuratamente anomalie nell'amiloide-beta del plasma e nella forma fosforilata di tau, soddisfando 2 dei 3 segni necessari per diagnosticare con fiducia il MA. Ma il più grande ostacolo nell'applicare la struttura AT(N) ai campioni di sangue risiede nella difficoltà di rilevare marcatori di neurodegenerazione che sono specifici del cervello e non sono influenzati da contaminanti potenzialmente fuorvianti prodotti in altre parti del corpo.


Ad esempio, i livelli ematici del 'neurofilamento leggero', un marcatore proteico del danno alle cellule nervose, diventano elevati nel MA, nel Parkinson e in altre demenze, rendendolo meno utile quando si cerca di differenziare il MA da altre condizioni neurodegenerative. D'altra parte, il rilevamento di tau totale nel sangue si è rivelato meno informativo del monitoraggio dei suoi livelli nel CSF.


Applicando la conoscenza di biologia molecolare e di biochimica delle proteine tau in diversi tessuti (come il cervello), Karikari e il suo team, con scienziati dell'Università di Göteborg in Svezia e dell'Università di Brescia (*), hanno sviluppato una tecnica per rilevare selettivamente la BD-Tau evitando al contempo le proteine tau più grandi a fluttuazione libera prodotte da cellule al di fuori del cervello.


Per fare ciò, hanno progettato un anticorpo speciale che si lega selettivamente alla BD-Tau, rendendola facilmente rilevabile nel sangue. Hanno convalidato il loro test su oltre 600 campioni di pazienti di 5 coorti indipendenti, compresi quelli di pazienti la cui diagnosi di MA era stata confermata dopo la morte, nonché da pazienti con carenze di memoria indicative di MA iniziale.


I test hanno mostrato che i livelli di BD-tau rilevati con il nuovo test nei campioni di sangue dei pazienti con MA, corrispondevano ai livelli di tau nel CSF e distinguevano in modo affidabile il MA da altre malattie neurodegenerative. I livelli di BD-tau erano anche correlati alla gravità delle placche amiloidi e dei grovigli tau nel tessuto cerebrale, confermati tramite analisi dell'autopsia cerebrale.


Gli scienziati sperano che il monitoraggio dei livelli ematici di BD-tau possa migliorare la progettazione di studi clinici e facilitare l'individuazione e l'iscrizione di pazienti da popolazioni che storicamente non sono state incluse nelle coorti di ricerca.


"C'è un'enorme bisogno di diversità nella ricerca clinica, non solo per il colore della pelle, ma anche per il contesto socioeconomico"
, ha affermato Karikari. “Per sviluppare farmaci migliori, gli studi devono iscrivere persone da vari ambienti e non solo quelle che vivono vicino ai centri medici accademici. Un esame del sangue è più economico, più sicuro e più facile da somministrare e può migliorare la fiducia clinica nella diagnosi di MA e la selezione dei partecipanti allo studio clinico, nonché il monitoraggio della malattia".


Karikari e il suo team stanno pianificando di condurre una convalida clinica su larga scala del BD-tau nel sangue in una vasta gamma di gruppi di ricerca, compresi quelli che reclutano partecipanti di diversi contesti razziali ed etnici, dalle cliniche di memoria a quelle di comunità. Inoltre, questi studi includeranno anziani senza prove biologiche di MA e di diverse fasi della malattia.


Questi progetti sono fondamentali per garantire che i risultati dei biomarcatori siano generalizzabili alle persone di ogni provenienza e apriranno la strada a rendere la BD-tau disponibile in commercio per un uso clinico e prognostico diffuso.

 

 

(*) Allo studio hanno partecipato anche ricercatori italiani: Enrico Premi MD, Valentina Cantoni PhD, Jasmine Rivolta PhD e Barbara Borroni MD dell'Università di Brescia, e Roberta Ghidoni PhD, Luisa Benussi PhD e Claudia Saraceno PhD dell'IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia.

 

 

 


Fonte: University of Pittsburgh (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: F Gonzalez-Ortiz, ...[+15], TK Karikari. Brain-derived tau: a novel blood-based biomarker for Alzheimer’s disease-type neurodegeneration. Brain, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.