Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova forma di Omega-3 potrebbe prevenire il declino visivo nell'Alzheimer

Attraversando la retina, il nuovo integratore DHA ottiene ciò che non era fattibile per la forma precedente.

Dei ricercatori hanno sviluppato per la prima volta una forma di acido grasso docosaesaenoico omega-3 (DHA) che è in grado di attraversare la retina dell'occhio per scongiurare il declino visivo legato al morbo di Alzheimer, al diabete e ad altri disturbi.


Il DHA presente nelle capsule di olio di pesce e in altri integratori si trova in genere in una forma chiamata DHA triacilglicerolo (TAG). Sebbene il TAG-DHA abbia benefici in altre parti del corpo, non raggiunge gli occhi perché non può passare dal flusso sanguigno alla retina. Per lo studio, i ricercatori hanno creato una nuova forma lisofosfolipidica di DHA (LPC-DHA). Negli studi sui topi, l'LPC-DHA ha aumentato con successo il DHA nella retina e ha ridotto i problemi oculari associati ai processi simili al MA.


"L'LPC-DHA dietetico è enormemente superiore al TAG-DHA per arricchire il DHA retinico e potrebbe essere potenzialmente benefico per varie retinopatie nei pazienti", ha affermato Sugasini Dhavamani, prof.ssa assistente di ricerca nel Dipartimento di Medicina dell'Università dell'Illinois di Chicago. "Questo è un nuovo approccio terapeutico per la prevenzione o la mitigazione della disfunzione della retina associata al MA e al diabete".


La Dhavamani ha presenteto la ricerca al Discover BMB, l'incontro annuale dell'American Society for Biochemistry and Molecular Biology, tenutasi dal 25 al 28 marzo a Seattle.


Negli occhi sani, il DHA è concentrato nella retina, dove aiuta a mantenere i fotorecettori, le cellule che convertono la luce in segnali che vengono inviati al cervello. La carenza di DHA nella retina è associata alla perdita di visione. Le persone con MA, così come quelle con diabete, con retinite pigmentosa, con degenerazione maculare legata all'età e con disturbi perossisomiali, hanno spesso livelli anormalmente bassi di DHA retinico e alterazioni visive.


Anche se aumentare il DHA può aiutare a prevenire tali cali, aumentarlo nella retina finora era impegnativo con gli integratori attualmente disponibili. Affinché un integratore dietetico porti DHA alla retina, il DHA deve essere prima assorbito dall'intestino nel flusso sanguigno e quindi deve passare dal flusso sanguigno alla retina.


"Aumentare il DHA retinico a dosi clinicamente utili non era stato possibile finora a causa della specificità della barriera emato-retinica che è incompatibile con la specificità della barriera intestinale", ha affermato la Dhavamani. "Questo studio usa il nuovo approccio dell'LPC-DHA dietetico che supera le barriere intestinale ed emato-retinica e migliora la funzione della retina".


I ricercatori hanno testato il loro integratore LPC-DHA in topi allevati per mostrare processi simili a quelli del MA ad esordio precoce. Dopo sei mesi, i topi alimentati quotidianamente con LPC-DHA hanno mostrato un miglioramento del 96% del contenuto di DHA della retina e hanno conservato struttura e funzione della retina. Al contrario, gli integratori TAG-DHA non hanno avuto alcun effetto sui livelli o sulla funzione del DHA della retina.


I risultati suggeriscono che gli integratori LPC-DHA potrebbero aiutare a prevenire il calo della funzione visiva provocato dal MA. I ricercatori affermano che l'approccio dovrebbe essere utile anche per altri disturbi in cui sono comuni la carenza di DHA e la compromissione della vista.


Il dosaggio di LPC-DHA usato nello studio è equivalente a circa 250-500 mg di acidi grassi omega-3 al giorno nell'uomo. Poiché questi studi sono stati condotti nei topi, sarebbero necessari ulteriori studi per confermare che l'LPC-DHA è sicuro ed efficace da usare nell'uomo.

 

 

 


Fonte: Anne Frances Johnson in American Society for Biochemistry and Molecular Biology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.