Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La prevenzione della demenza dovrebbe essere in cima ai nostri pensieri

Two seniors following online exercise at homeFoto: Università di Melbourne

La demenza è la seconda causa di morte degli australiani e la prima per le donne. Tuttavia, manca la consapevolezza sui metodi non farmaceutici per migliorare la salute del cervello, ridurre il rischio di demenza, supportare la cognizione e aiutare con la depressione, l'ansia e lo stress, secondo Nicola Lautenschlager, prof.ssa di psichiatria della vecchiaia all'Università di Melbourne.


La prof.ssa Lautenschlager, che insieme al suo team di ricerca lavora a stretto contatto con il Royal Melbourne Hospital (RMH) in un approccio multidisciplinare, ha detto:

"In termini di invecchiamento, che si tratti di insegnamento, ricerca o competenza clinica, un approccio singolo non può funzionare e noi vogliamo applicare dei freni alla demenza.

“C'è bisogno di molte competenze diverse come psichiatri, psicologi, terapeuti occupazionali, fisiologi di esercizio, assistenti sociali e altro personale clinico e non clinico per affrontare da molteplici angoli una questione così complessa. La visione e la leadership sono condivise".


Nel 2019, il team di ricerca della prof.ssa Lautenschlager ha ricevuto finanziamenti per sviluppare linee guida nazionali per offrire agli australiani over-50 che hanno preoccupazioni per la cognizione, informazioni sul tipo di attività fisica necessaria non solo per rimanere in forma e prevenire cadute, ma anche per aiutare la salute cerebrale e mentale.


Queste linee guida hanno portato allo studio EXCEL, un progetto volto ad aiutare le persone di mezza età / anziane ad apportare alla loro attività fisica dei cambiamenti piccoli, ma di grande impatto, per migliorare la salute mentale e fisica. Con il finanziamento del Medical Research Future Fund (MRFF), la prof.ssa Lautenschlager e il suo team erano pronti ad attuare le linee guida, ma poi è arrivata la pandemia che ha fermato i loro piani.


"Sapevamo che l'isolamento derivante dai blocchi continui avrebbe visto un grande declino della salute mentale delle persone, quindi piuttosto che ritardare il progetto, abbiamo ricominciato e riprogettato il programma con l'approvazione del MRFF e abbiamo portato il programma su un modello online".


Al programma hanno partecipato 55 persone, da casa loro, tramite comunicazione tele-video. Questi partecipanti hanno dichiarato di avere difficoltà per sintomi di depressione o ansia e perdita di memoria. Hanno quindi ricevuto delle attrezzature e completato un programma di attività fisica a casa di 12 settimane diffuso da remoto online e supportato da sessioni virtuali regolari con i membri del team di ricerca.


L'intervento ha avuto un grande successo e i partecipanti hanno riferito alti livelli di soddisfazione. L'analisi dei primi dati mostra che il programma è stato efficace nell'aiutare gli adulti di mezza età / anziani con preoccupazioni mentali e cognitive, a mantenere o aumentare i livelli di attività fisica, aerobica, di forza e di equilibrio.


Questi risultati costituiscono una base solida per cambiare i protocolli nella cura clinica degli anziani con problemi di salute mentale e cognitiva. La stretta collaborazione tra ricercatori universitari e medici del RMH crea una piattaforma unica per diffondere l'apprendimento dall'EXCEL nei contesti clinici.


Una fase successiva di questa ricerca è esaminare se alcuni principi applicati nell'EXCEL possono essere automatizzati con l'aiuto dell'AI, per raggiungere più australiani, ad esempio con programmi di attività fisica in rete, per persone con ansia da lieve a moderata.

 

 

 


Fonte: University of Melbourne (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.