Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e costituiscono i due terzi della popolazione con MA. Un nuovo studio, condotto da ricercatori del Mass General Brigham di Boston, fa luce sulla relazione tra il rischio di MA, l'età della menopausa e l'uso della terapia ormonale (TO).


I risultati, pubblicati su Jama Neurology, indicano che l'età precoce di menopausa può essere un fattore di rischio per la demenza di MA, ma che le donne a cui è stata prescritta la TO intorno all'età della menopausa non mostrano un aumento del rischio. L'autrice senior Rachel Buckley PhD, del Dipartimento di Neurologia del Massachusetts General Hospital (MGH), ha affermato:

"La TO è il modo più affidabile per migliorare i sintomi della menopausa grave, ma negli ultimi decenni è mancata chiarezza sul modo in cui la TO colpisce il cervello. Abbiamo scoperto che sono presenti livelli più alti di tau, una proteina coinvolta nel MA, solo nelle donne utenti di terapia ormonale che hanno riferito un lungo ritardo tra l'età di insorgenza della menopausa e l'inizio della terapia ormonale.

"L'idea che la deposizione di tau possa essere alla base dell'associazione tra la terapia ormonale tardiva e la demenza del MA è stata una scoperta enorme, mai vista prima".


La menopausa prematura, quella che insorge spontaneamente prima dei 40 anni o per un intervento chirurgico prima dei 45, è stata associata ad un aumento del rischio di demenza di MA. La TO migliora molti sintomi gravi legati alla menopausa e si è anche ipotizzato che prevenga la compromissione cognitiva. Tuttavia, due decenni fa, lo studio seminale Women’s Health Initiative (WHI) ha scoperto che l'uso di TO era associato a un'incidenza quasi doppia di demenza rispetto a un placebo nelle donne over-65, probabilmente a causa dell'inizio della TO molti anni dopo l'insorgenza della menopausa.


Per capire meglio questi risultati, la Buckley e i colleghi hanno usato la tomografia a emissione di positroni (PET) per studiare come la presenza di due proteine coinvolte nella demenza di MA (amiloide-β e tau) si collegano all'età di menopausa e alla TO. Mentre studi precedenti hanno esaminato i sintomi del declino cognitivo delle donne in menopausa, poche indagini hanno analizzato i fattori biologici alla base di questi cambiamenti, che possono avere un ruolo nel rischio di MA.


"Quando si tratta di terapia ormonale, la tempistica è tutto", ha detto la coautrice JoAnn Manson MD/MPH/DRPH, una delle ricercatrici principali della WHI e capo della divisione di medicina preventiva del Brigham and Women's Hospital. "Le nostre scoperte precedenti alla WHI hanno suggerito che iniziare la TO all'insorgenza della menopausa, piuttosto che più tardi, fornisce risultati migliori per le malattie cardiache, la funzione cognitiva e la mortalità per ogni causa, e questo studio suggerisce che lo stesso vale per la deposizione di tau".


I ricercatori hanno usato i dati del Wisconsin Registry for Alzheimer’s Prevention, uno dei pochi studi longitudinali sulla demenza di MA che include informazioni dettagliate sulla menopausa, l'uso di TO e le neuroscansioni PET. Hanno analizzato le scansioni di PET da 292 donne cognitivamente intatte per determinare i livelli di amiloide-β (Aβ) e tau in 7 regioni del cervello.


La tau, nota per essere presente in maggiori quantità nelle donne rispetto agli uomini in queste regioni cerebrali, è stata l'obiettivo principale dell'indagine, poiché la sua presenza può offrire informazioni sugli aspetti specifici di sesso della demenza da MA e sui rischi delle donne in post-menopausa, anche prima di iniziare a mostrare sintomi di declino cognitivo.


Come previsto, le donne avevano livelli maggiori di tau rispetto agli uomini coetanei, specialmente nei casi in cui c'era anche molta Aβ. Ma i ricercatori hanno anche scoperto che l'associazione tra livelli anormali di Aβ e tau era molto più forte nelle donne che avevano una insorgenza precoce della menopausa, anche dopo avere adattato i dati alle cause note di menopausa prematura, come fumo e ovariectomia e persino ai fattori di rischio genetico della demenza da MA.


In particolare, i livelli di tau erano elevati nelle regioni temporali entorinali e inferiori, che si trovano vicino al centro della memoria del cervello e che sappiamo essere coinvolti nella progressione della demenza di MA. Dato che molte donne con menopausa prematura usano la TO, i ricercatori hanno esaminato se l'uso di TO fosse associato ad Aβ e tau. Oltre a confermare questa associazione, hanno osservato che l'inizio tardivo di TO (almeno 5 anni dopo la menopausa) ha guidato questa relazione. Molte donne nel gruppo di inizio ritardato di TO hanno iniziato la TO quasi 10 anni dopo la menopausa.


In futuro, i ricercatori continueranno a studiare i fattori di rischio specifici di sesso per la demenza di MA analizzando le firme biologiche, compresi gli ormoni sessuali, nel plasma sanguigno e sul cromosoma X. Stanno anche continuando a lavorare per capire il ruolo unico della tau nelle donne rispetto agli uomini, il suo impatto sul cervello e perché la menopausa precoce e l'inizio ritardato della TO sono associati ad un aumento della tau, anche nelle donne cognitivamente intatte.


"Fino al 10% delle donne ha una menopausa prematura o precoce e le nostre scoperte suggeriscono che l'età precoce della menopausa può essere un fattore di rischio per la demenza di MA"
, ha affermato la prima autrice Gillian Coughlan PhD, del Dipartimento di Neurologia del MGH. “La terapia ormonale può avere effetti negativi sulla cognizione, ma solo se iniziata diversi anni dopo l'età di menopausa. Questi risultati osservativi supportano le linee guida cliniche secondo cui la terapia ormonale dovrebbe essere iniziata vicino all'insorgenza della menopausa, non diversi anni dopo".

 

 

 


Fonte: Mass General Brigham (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: GT Coughlan, ...[+19], RF Buckley. Association of Age at Menopause and Hormone Therapy Use With Tau and β-Amyloid Positron Emission Tomography. JAMA Neurol., 3 Apr 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.