Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caso di studio rivela effetti collaterali potenzialmente letali del lecanemab

In un caso di studio degno di nota, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, degli investigatori riferiscono i risultati dell'autopsia in una donna di 65 anni con morbo di Alzheimer (MA) che ha ricevuto tre infusioni del lecanemab, farmaco anticorpo anti amiloide-beta (Aβ).


Quattro giorni dopo l'ultima infusione, ha avuto sintomi di ictus ed è morta diversi giorni dopo a causa di una emorragia intracerebrale multifocale nonostante i tentativi di intervento terapeutico. I risultati neuropatologici dell'autopsia riflettevano la fagocitosi Aβ indotta dalla terapia che coinvolge l'Aβ fibrillare sia nel tessuto cerebrale parenchimale che nella vascolarizzazione cerebrale.


La teoria esplorata più ampiamente sulla patogenesi del MA è l'ipotesi 'cascata amiloide', che afferma che l'eccesso di Aβ sotto forma di neurotossine guida il processo della malattia, con degenerazione neurofibrillare, perdita neuronale e deterioramento neurologico presenti come eventi a valle. Per estensione, la mitigazione dell'Aβ sarebbe una strategia logica come terapia.


La paziente aveva partecipato a uno studio di fase III sull'efficacia e sulla sicurezza del lecanemab sperimentale, un agente terapeutico monoclonale umanizzato progettato per colpire le protofibrille Aβ solubili. Lo studio ha dimostrato una riduzione del 27% del tasso di declino cognitivo a 18 mesi. Il potenziale di reazioni avverse alle terapie sperimentali che puntano l'Aβ era stato dimostrato in studi clinici precedenti.


"È da notare che, nonostante studi clinici che puntano l'Aβ siano in corso da più di 20 anni e siano note le reazioni avverse, sia clinicamente che su scansioni (ARIA, anomalie di imaging correlate all'amiloide), non avevamo capito essenzialmente niente delle reazioni cellulari a questi anticorpi sperimentali o del meccanismo dell'eliminazione dell'amiloide, prima di questo caso"
, ha spiegato il primo autore Rudolph J. Castellani MD, professore di neuropatologia alla Northwestern University di Chicago, in USA.


In questo caso, la paziente è morta dopo solo tre infusioni con lecanemab, nella fase 'sub-acuta' della reazione al farmaco. Questa scoperta, a questo punto nel regime di trattamento, non era stata riferita in precedenza. Anche se l'autopsia non ha rilevato alcuna comorbidità cardiovascolare sistemica, l'esame del cervello ha confermato che la terapia anti-Aβ ha provocato una sindrome fagocitica amiloide non descritta prima, che si estendeva negli innumerevoli capillari della corteccia cerebrale, dove c'era 'angiopatia amiloide cerebrale' (CAA) abbondante.


Ciò sembra aver portato all'insorgenza dei sintomi dell'ictus e ha precipitato l'emorragia al tentativo di intervenire per l'ictus. Il dott. Castellani ha commentato:

"In questo caso è, a mio avviso, abbondantemente chiaro che la risposta della paziente alla terapia anti-Aβ ha portato ai sintomi clinici e ha fornito un substrato per l'emorragia con intervento terapeutico, sollevando la questione di una interazione farmacologica potenzialmente letale".


La domanda diventa quindi se i pazienti che ricevono terapie anti-Aβ possono essere adeguatamente valutati per l'entità di CAA (che è variabile nel MA, da poca o nessuna CAA, a una CAA abbondante, come in questo caso) e se si possono evitare esiti avversi e potenzialmente letali. Sul lato positivo, sembrava esserci una parziale eliminazione di Aβ e possibilmente persino di tau fosforilata, quest'ultima non ancora descritta. In breve, il bersaglio impegnato è stato raggiunto, ma a spese di lesioni collaterali ai capillari interessati da CAA.


Il coautore Pouya Jamshidi MD, del Dipartimento di Patologia della Northwestern University, avverte:

“Sebbene questo sia il primo caso riportato a descrivere in dettaglio scoperte neuropatologiche in risposta al lecanemab, lo schema e distribuzione della patologia è così impressionante che è inconcepibile credere che questo possa restare un evento isolato".


Secondo M.-Marsel Mesulam MD, professore di neuroscienze, capo della neurologia comportamentale alla Northwestern University ed eponimo del Mesulam Center for Cognitive Neurology and Alzheimer’s Disease della Northwestern:

"La disponibilità del lecanemab introduce una nuova fase nel trattamento del MA. I benefici sono modesti a livello di gruppo e non conoscibili nei singoli pazienti. Gli effetti collaterali, anche se raramente sintomatici, possono essere devastanti come implicito da questo caso clinico.

"Rilevare le malattie cerebrovascolari e lo stato dell'apolipoproteina E diventa essenziale per prescrivere il farmaco. Inoltre, potrebbe essere necessario dire al paziente che il trattamento anticoagulante per l'ictus, in caso di tale evento, può diventare un'opzione con un rischio ancora maggiore".


Il dott. Castellani ha aggiunto:

"C'è chiaramente un atto di bilanciamento delicato e precario in corso tra puntare l'Aβ e una risposta potenzialmente deleteria dell'ospite, specialmente per quanto riguarda i vasi sanguigni coinvolti da CAA. Sono gravemente necessari migliori biomarcatori per valutare accuratamente l'entità della CAA. Neuroscansioni e genotipizzazione dell'ApoE, sebbene importanti per la stratificazione del rischio, lasciano molti casi di CAA grave non rilevati”.


George Perry PhD, caporedattore del Journal of Alzheimer's Disease, cattedra di neurobiologia dell'Università del Texas di San Antonio, ha osservato:

"I risultati di questo caso richiedono un esame intenso e attento di coloro che hanno effetti negativi da questi farmaci sperimentali, per ridurre al minimo il rischio di danni al cervello e la loro morte" .

 

 

 


Fonte: IOS Press (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: RJ Castellani, [+5], P Jamshidi. Neuropathology of Anti-Amyloid-β Immunotherapy: A Case Report. Journal of Alzheimer’s Disease, May 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.