Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alterazione dei batteri intestinali può essere il primo segno di Alzheimer

I microbi intestinali di persone con Alzheimer pre-simptomatico differiscono da quelli delle persone sane

Gut Brain Axis

Le persone nella prima fase del morbo di Alzheimer (MA) - dopo che sono iniziati i cambiamenti del cervello, ma prima che siano evidenti i sintomi cognitivi - ospitano un assortimento di batteri nell'intestino che differiscono dai batteri intestinali delle persone sane, secondo uno studio di ricercatori della Washington University di St. Louis/Missouri.


I risultati, pubblicati il 14 giugno su Science Translational Medicine, aprono alla possibilità di analizzare la comunità batterica intestinale per identificare le persone con un rischio più alto di sviluppare la demenza e progettare trattamenti preventivi che alterano il microbioma per evitare il declino cognitivo.


"Non sappiamo ancora se è l'intestino a influenzare il cervello o il contrario, ma questa associazione è preziosa da conoscere in entrambi i casi"
, ha dichiarato l'autore senior Gautam Dantas PhD, professore del Laboratorio di Medicina Genomica. “Potrebbe essere che i cambiamenti nel microbioma intestinale siano solo un indicatore di cambiamenti patologici nel cervello. L'alternativa è che il microbioma intestinale stia contribuendo al MA, nel qual caso alterare il microbioma intestinale con probiotici o trasferimenti fecali potrebbe aiutare a cambiare il corso della malattia".


L'idea di studiare la connessione tra il microbioma intestinale e il MA è arrivata a una partita di calcio giovanile, dove Dantas e Beau M. Ances MD/PhD, professore di neurologia, stavano chiacchierando mentre i loro figli giocavano. Ances tratta e studia le persone con MA, mentre Dantas è un esperto del microbioma intestinale.


Gli scienziati sapevano già che il microbioma intestinale delle persone con MA sintomatico differisce da quello dei coetanei sani. Ma, Ances ha detto a Dantas che nessuno aveva ancora esaminato il microbioma intestinale delle persone nella fase cruciale pre-sintomatica.


"Quando le persone hanno sintomi cognitivi, ci sono cambiamenti significativi spesso irreversibili", ha affermato Ances. "Ma se riesci a diagnosticare qualcuno molto presto nel processo della malattia, quello sarebbe il momento ottimale per intervenire efficacemente con una terapia".


Durante la fase iniziale del MA, che può durare anche più di vent'anni, le persone colpite accumulano ciuffi di proteine amiloide-beta e tau nel cervello, ma non mostrano segni di neurodegenerazione o declino cognitivo.


Dantas, Ances e la prima autrice Aura L. Ferreiro PhD, al tempo dottoranda nel laboratorio di Dantas e ora ricercatrice post-dottorato, hanno valutato i partecipanti che si offrono volontari per gli studi al Centro Ricerca Alzheimer della Washington University. Tutti i partecipanti erano cognitivamente normali e, per lo studio, hanno fornito campioni di feci, sangue e liquido cerebrospinale, hanno tenuto un diario sul consumo di cibo, e hanno avuto scansioni cerebrali PET e MRI.


Per distinguere i partecipanti già nella fase iniziale del MA da coloro che erano sani, i ricercatori hanno cercato segni di accumulo di amiloide-beta e tau con scansioni cerebrali e prelievi di liquido cerebrospinale. Dei 164 partecipanti, circa un terzo (49) aveva segni di MA.


Un'analisi ha rivelato che le persone sane e quelle con MA preclinico hanno batteri intestinali marcatamente diversi - in termini di specie di batteri presenti e di processi biologici in cui sono coinvolti quei batteri - nonostante abbiano sostanzialmente la stessa alimentazione. Queste differenze sono correlate ai livelli di amiloide e tau, che aumentano prima che appaiano i sintomi cognitivi, ma non erano correlati con la neurodegenerazione, il che diventa evidente sulle capacità cognitive sul tempo che iniziano a diminuire.


Queste differenze potrebbero essere potenzialmente usate per rilevare il MA precoce, hanno affermato i ricercatori:

"La cosa bella dell'uso del microbioma intestinale come strumento di individuazione è la sua semplicità e facilità", ha detto Ances. "Un giorno le persone, da un campione di feci, potrebbero capire se hanno un rischio più alto di MA. Sarebbe molto più facile, meno invasivo e più accessibile per una grande parte della popolazione, in particolare i gruppi sottorappresentati, rispetto alle scansioni cerebrali o ai prelievi spinali".


I ricercatori hanno lanciato uno studio di verifica di 5 anni progettato per capire se le differenze nel microbioma intestinale sono una causa o il risultato dei cambiamenti cerebrali osservati nel MA precoce.


"Se esiste un legame causale, molto probabilmente sarebbe infiammatorio"
, ha detto Dantas, che è anche professore di patologia e immunologia, di ingegneria biomedica, di microbiologia molecolare e di pediatria. “I batteri sono delle incredibili fabbriche chimiche e alcuni dei loro metaboliti influenzano l'infiammazione nell'intestino o addirittura entrano nel flusso sanguigno, dove possono influenzare il sistema immunitario di tutto il corpo. Tutto ciò è ipotetico a questo punto, ma se si scoprirà che esiste un collegamento causale, potremo iniziare a pensare se promuovere batteri 'buoni' o sbarazzarci di batteri 'cattivi' potrebbe rallentare o addirittura interrompere lo sviluppo del MA sintomatico".

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AL Ferreiro, [+18], G Dantas. Gut microbiome composition may be an indicator of preclinical Alzheimer’s disease. Transl Med., 14 Jun 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.