Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieta mediterranea e attività fisica potrebbero prevenire la disabilità post-ricovero degli anziani

Gli anziani ricoverati che non seguono una dieta mediterranea potrebbero avere benefici da un programma di esercizi fisici per prevenire la disabilità da ricovero in ospedale, ovvero la perdita di competenze nelle attività della vita quotidiana. Pertanto, se il seguire la dieta mediterranea è incluso tra le variabili valutate sul ricovero ospedaliero dei pazienti anziani, si potrebbero progettare strategie più precise e personalizzate per prevenire la disabilità post ricovero, che è frequente solo negli anziani.

Questa è una delle conclusioni di uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition and Healthy Aging e guidato dagli esperti Mireia Urpi-Sarda (Facoltà di Farmacia e Scienze Sanitarie, dell'Istituto di Ricerca su Nutrizione e Sicurezza Alimentare INSA-UB e del campus alimentare Torribera dell'Università di Barcellona) e José Antonio Serra-Rexach (gruppo di ricerca sulla biopatologia dell'invecchiamento del Gregorio Marañón Health Research Institute), entrambi membri del CIBER sulla fragilità e l'invecchiamento sano.


Lo studio rileva che gli anziani ricoverati in ospedale che seguono la dieta mediterranea migliorano anche le loro condizioni generali con le linee guida per l'esercizio e l'educazione sanitaria. In particolare, l'editoriale della rivista ha evidenziato il fatto che i pazienti con condizioni fisiche più scadenti mostrano miglioramenti più significativi in risposta a un programma di esercizi fisici.


I ricercatori auspicano ulteriori studi sull'influenza dei modelli dietetici sugli effetti dell'esercizio per prevenire la disabilità associata al ricovero.

 

Un programma di esercizio di base per i pazienti più anziani

La disabilità associata al ricovero in ospedale è un fenomeno che colpisce anche i pazienti più anziani che sono stati trattati con successo per le loro condizioni mentre erano al centro medico. In più, può anche portare a maggiori costi, riammissioni e persino una mortalità più elevata in alcuni casi.


In questo contesto, gli interventi di esercizi fisici durante il ricovero in ospedale si sono dimostrati strategie sicure ed efficaci per prevenire questo deterioramento funzionale negli anziani ricoverati in ospedale. Il nuovo studio si basa sul progetto AGECAR-PLUS, uno studio clinico randomizzato su 260 pazienti over-75 del Gregorio Marañón University Hospital.


Nell'ambito dello studio, un gruppo di 109 volontari (46% donne attorno agli 87 anni) è stato valutato per l'adesione a un modello dietetico mediterraneo, per i livelli di polifenoli urinari, per lo stato funzionale e per altri parametri di salute al momento del ricovero e della dimissione. José Antonio Serra-Rexach afferma:

"Abbiamo osservato che i pazienti sottoposti a intervento di esercizio fisico ed educazione sanitaria durante il ricovero in ospedale hanno aumentato significativamente lo stato funzionale alla dimissione, rispetto alla loro ammissione e ai pazienti che non hanno subito l'intervento. Tuttavia, ad oggi, non c'erano prove dell'effetto di una dieta sana sullo stato funzionale negli anziani ricoverati".


La prof.ssa Mireia Urpi-Sarda, dal gruppo di ricerca Biomarkers and Nutritional & Food Metabolomics della UB, afferma:

"Un modello di dieta sano, come la dieta mediterranea, è associato a un rischio basso di deterioramento fisico e debolezza nelle persone anziane. Considerando che la dieta mediterranea è ricca di polifenoli, abbiamo valutato il monitoraggio di questo modello dietetico attraverso un questionario validato, nonché analizzando il livello di polifenoli nelle urine".


La ricercatrice Alba Tor-Roca, del Dipartimento di Nutrizione, Scienze alimentari e gastronomia dell'Università di Barcellona, osserva:

"Nello studio, abbiamo osservato che gli individui con una bassa aderenza alla dieta mediterranea in ospedale, l'intervento con l'esercizio fisico aveva un effetto maggiore e clinicamente rilevante sulle loro capacità funzionali".


"Questi risultati suggeriscono che seguire la dieta mediterranea può rappresentare un indicatore di quei pazienti più anziani con una risposta apparentemente migliore agli interventi di esercizio", concludono i ricercatori.

 

 

 


Fonte: University of Barcelona (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Tor-Roca, [+3], M Urpi-Sarda. Adherence to Mediterranean Diet and Response to ... J nutr, health & aging, 2023  DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.