Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovato il nesso tra declino soggettivo e oggettivo della memoria

Tra le persone che segnalano problemi di memoria e pensiero, alcuni non mostrano segni di difficoltà sui test standard, mentre altri hanno un calo sottile negli stessi test. Un nuovo studio, pubblicato su Neurology®, mostra che le persone che hanno problemi sottili con questi test possono avere un aumento del rischio di lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), che può essere un precursore della demenza.


"Diversi studi hanno scoperto che le persone con declino cognitivo soggettivo hanno un rischio maggiore di demenza", ha affermato l'autore senior dello studio Michael Wagner PhD, del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative di Bonn. “I nostri risultati ora suggeriscono che le persone con declino cognitivo soggettivo e con deficit minori ai test o segni precoci di problemi di memoria e di pensiero, ma che non hanno ancora raggiunto la diagnosi di MCI, potrebbero avere maggiori probabilità di progredire verso i disordini della memoria. Testare questi deficit nelle persone con un calo auto-riferito potrebbe aiutare a identificare le persone con un rischio più alto di progredire verso l'MCI".


Lo studio ha coinvolto 439 persone con declino cognitivo soggettivo con un'età media di 71 anni, senza demenza o MCI. I partecipanti hanno completato una serie di test per valutare le capacità di pensiero e memoria. I test includevano elenchi da memorizzare, copia di un disegno, l'identificazione corretta dei tempi e della località corrente. I deficit minori ai test sono stati definiti da un punteggio di almeno 0,5 deviazioni standard sotto il punteggio medio.


L'MCI è stata diagnosticato da un gruppo di ricercatori che hanno esaminato le prestazioni di ciascun partecipante in diversi test. Per una diagnosi di MCI era necessario un punteggio del test di almeno 1,5 deviazioni standard sotto la media. Tra quelli con declino cognitivo soggettivo, il 13% (55 persone) avevano deficit minori ai test all'inizio dello studio e l'87% (384 persone) non avevano deficit minori. Poi i partecipanti sono stati seguiti per una media di 3 anni per vedere chi sviluppava l'MCI.


Dopo aver aggiustato i dati per età e sesso, i ricercatori hanno scoperto che le persone con declino cognitivo soggettivo e lievi deficit ai test:

  • avevano una probabilità più che quadrupla di progredire all'MCI rispetto alle persone senza deficit minori: 58 persone (17%) che non avevano deficit minori e 24 (48%) che avevano deficit minori, sono passati all'MCI;
  • avevano una probabilità del 36% di sviluppare MCI entro 2 anni e dell'84% di svilupparlo entro 4 anni;
  • avevano livelli più elevati di biomarcatori che misuravano i cambiamenti delle proteine nel cervello caratteristici dell'Alzheimer, un segno di aumento del rischio per questa malattia.


"I nostri risultati hanno chiarito il legame tra declino soggettivo e oggettivo prima della diagnosi di demenza di Alzheimer", ha affermato Wagner. "La ricerca futura può aiutare i medici a misurare e comunicare il rischio individuale delle persone con declino cognitivo soggettivo".


Una limitazione dello studio era che includeva solo persone di origine europea, quindi potrebbe non essere generalizzabile ad altre popolazioni.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Stark, [+41], M Wagner. Relevance of Minor Neuropsychological Deficits in Patients With Subjective Cognitive Decline. Neurology, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.