Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inquinamento dell'aria collegato a più segni di Alzheimer nel cervello

Uno studio pubblicato su Neurology® ha rilevato che le persone più esposte all'inquinamento atmosferico da traffico avevano maggiori probabilità dopo la morte di avere quantità elevate di placche amiloidi nel cervello, che sono associate al morbo di Alzheimer (MA).

I ricercatori hanno esaminato il particolato fine, PM2.5, che consiste in particelle inquinanti sospese nell'aria inferiori a 2,5 micron di diametro. Lo studio non dimostra che l'inquinamento atmosferico provoca più placche amiloidi nel cervello, mostra solo un'associazione.

"Questi risultati aumentano le evidenze che il particolato fine da inquinamento atmosferico correlato al traffico influisce sulla quantità di placca amiloide nel cervello", ha affermato l'autrice senior dello studio Anke Huels PhD, della Emory University di Atlanta. "Sono necessarie ulteriori ricerche per capire i meccanismi alla base di questo collegamento"

Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato il tessuto cerebrale di 224 persone che hanno accettato di donare il cervello alla morte per far avanzare la ricerca sulla demenza. L'età media alla morte era di 76 anni.

I ricercatori hanno esaminato l'esposizione all'inquinamento atmosferico legato al traffico in base all'indirizzo di casa delle persone nell'area di Atlanta al momento della morte. Le concentrazioni di PM2.5 legato al traffico sono una delle principali fonti di inquinamento ambientale in aree urbane come quella metropolitana di Atlanta dove viveva la maggior parte dei donatori. Il livello medio di esposizione nell'anno precedente la morte era di 1,32 µg/m3 (microgrammi per metro cubo) e 1,35 µg/m3 nei tre anni precedenti la morte.

I ricercatori hanno quindi confrontato le esposizioni di inquinamento con i valori dei segni di MA nel cervello: placche amiloidi e grovigli tau. Hanno scoperto che le persone con esposizioni più elevate all'inquinamento atmosferico 1 e 3 anni prima della morte avevano maggiori probabilità di avere livelli più alti di placche amiloidi.

Le persone con 1 µg/m3 in più di PM2,5 nell'anno precedente la morte avevano quasi il doppio delle probabilità di avere livelli più alti di placche, mentre quelle con un'esposizione più elevata nei 3 anni precedenti la morte avevano l'87% in più di probabilità di avere livelli più alti di placche.

I ricercatori hanno anche esaminato se la principale variante genica associata al MA, l'Apoe E4, avesse avuto un qualsiasi effetto sulla relazione tra inquinamento atmosferico e segni di MA nel cervello. Hanno scoperto che la relazione più forte tra inquinamento atmosferico e segni di MA era in quelli senza quella variante genica.

"Ciò suggerisce che i fattori ambientali come l'inquinamento atmosferico potrebbero essere un fattore che contribuisce al MA nei pazienti in cui la malattia non può essere spiegata dalla genetica", ha affermato la Huels.

Una limitazione dello studio è che i ricercatori avevano solo l'indirizzo di casa delle persone al momento della loro morte per misurare l'inquinamento atmosferico, quindi è possibile che l'esposizione all'inquinamento possa essere stata classificata erroneamente.

Lo studio ha anche coinvolto principalmente bianchi altamente istruiti, quindi i risultati potrebbero non essere validi per altre popolazioni.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: GM Christensen, [+8], A Hüls. Association of PM 2.5 Exposure and Alzheimer Disease Pathology in Brain Bank Donors—Effect Modification by APOE Genotype. Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.