Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Amiloide nel sangue legata a cambiamenti nella RM utili a rilevare presto l'Alzheimer

Vaillancourt looks at diffusion MRI for abnormal amyloid in bloodDavid Vaillancourt PhD (a sinistra), l'autore senior di un nuovo studio che collega l'amiloide anormale nel sangue a cambiamenti cerebrali sulla RM a diffusione.

Una nuova ricerca appena pubblicata suggerisce che esiste un legame tra livelli ematici anormali di amiloide - una proteina associata al morbo di Alzheimer (MA) - e cambiamenti sottili nelle microstrutture cerebrali visibili con un tipo di risonanza magnetica (MRI), risultati che potrebbero portare a un nuovo modo per rilevare prima il MA nelle persone che non hanno alcun segno clinico.


I ricercatori hanno analizzato i risultati su 128 partecipanti umani con e senza demenza del 1Florida Alzheimer’s Disease Research Center che si sottoposti a scansioni con uno strumento diagnostico consolidato chiamato tomografia a emissione di positroni (PET), che può rilevare le placche amiloidi.


Anche quando una scansione PET era negativa all'amiloide e un partecipante era privo di sintomi di demenza, i ricercatori hanno scoperto che c'era un'associazione in coloro che mostravano livelli anomali di amiloide nel sangue e certe anomalie strutturali nel cervello rilevate con la MRI a diffusione, o a restrizione delle molecole di acqua.


Un team guidato da investigatori dell'UF Health ha riferito su Alzheimer's & Dementia che i risultati rappresentano una nuova scoperta che la MRI a diffusione è sensibile alle prime fasi del declino, nel cervello e in minuscole strutture di tessuto in parti cruciali del cervello, anche quando una scansione PET è negativa.


"Finora tutti dicevano che uno dei primi eventi visibili è la positività dell'amiloide nel cervello su una scansione PET", ha detto l'autore senior David Vaillancourt PhD, professore di fisiologia applicata e kinesiologia. "I nostri risultati suggeriscono che sembrano esserci eventi che si verificano sia nel sangue che nel cervello prima di rilevare la positività amiloide nel cervello".


I livelli ematici di amiloide sono stati determinati attraverso il Quest AD-Detect amyloid beta 42/40, un esame del sangue plasmatico sviluppato da Quest Diagnostics per aiutare a valutare il rischio della patologia del MA. I collaboratori dell'UF, dell'Università di Miami e del Mount Sinai Medical Center di Miami Beach hanno quindi analizzato i risultati della MRI a diffusione che mostrano la quantità di acqua ristretta, o fluido non vincolato, nel tessuto cerebrale.


I due meccanismi principali che influenzano la restrizione dell'acqua sono l'atrofia, che si verifica quando le cellule stanno morendo e l'infiammazione, ha detto Vaillancourt. Il nuovo studio si basa sulla scoperta e la convalida del suo laboratorio delle scansioni a diffusione come biomarcatore affidabile e non invasivo per un'altra malattia neurodegenerativa, il morbo di Parkinson.


Nel nuovo studio, i partecipanti i cui esami del sangue davano positività all'amiloide e le scansioni PET erano negative all'amiloide, hanno dimostrato di avere cambiamenti cerebrali sulla MRI a diffusione, come la riduzione del volume e dello spessore corticale, l'aumento della restrizione dell'acqua in 24 parti esterne e interne del cervello e una ridotta microstruttura tissutale in 66 regioni totali, rispetto a quelli con un esame del sangue negativo per l'amiloide e una scansione PET amiloide negativa.


Attualmente, per valutare i pazienti per il MA, i medici usano una combinazione di storia medica, esami neurologici, valutazioni cognitive e funzionali e test aggiuntivi che possono includere una scansione cerebrale, un prelievo spinale di liquido cerebrospinale e esami del sangue. Trovare nuovi metodi e biomarcatori per rilevare la malattia prima e in modo più economico potrebbe aprire la porta a nuovi studi clinici di farmaci sperimentali per rallentare, prevenire o trattare la condizione e aiutare a intervenire prima con i farmaci attualmente disponibili, ha affermato Vaillancourt.


Il prossimo passo in questa linea di ricerca per correlare meglio questi risultati, ha detto, è seguire i partecipanti per vedere se quelli con esami del sangue positivi all'amiloide diventano positivi su una scansione PET amiloide, e come cambiano nel tempo la restrizione dell'acqua e il sangue e quanto questi cambiamenti si correlano ai sintomi e ai test cognitivi e alla diagnosi clinica eventuale del MA.


"Vogliamo seguirli nel tempo per comprendere meglio la traiettoria del cambiamento", ha detto Vaillancourt.

 

 

 


Fonte: Michelle Jaffee in University of Florida (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JC DeSimone, [+9], DE Vaillancourt. Diffusion MRI relates to plasma Aβ42/40 in PET negative participants without dementia. Alz & Dem, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.