Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Due studi scoprono il ruolo cruciale del sonno nella formazione dei ricordi

Il sonno, o una sua mancanza, ha un effetto drastico sui neuroni nell'ippocampo.

 

Immagina di essere uno studente, e ti stai preparando per un esame importante: tiri sveglio la notte o ti riposi un po'? Come sa ogni persona con le occhiaie e la mente vuota a un esame, la mancanza di sonno può rendere straordinariamente difficile conservare le informazioni.


Due nuovi studi eseguiti all'Università del Michigan hanno scoperto perché e cosa accade all'interno del cervello durante il sonno, e con la sua privazione, che aiuta o danneggia la formazione dei ricordi.


Neuroni specifici possono essere sintonizzati su stimoli specifici. Ad esempio, i ratti in un labirinto avranno neuroni che si accendono una volta che l'animale raggiunge punti specifici nel labirinto. Questi neuroni, chiamati neuroni di posizione, sono attivi anche nelle persone e le aiutano a navigare nel loro ambiente. Ma cosa succede durante il sonno?


"Se quel neurone risponde mentre dormi, cosa puoi dedurre da questo?", ha detto Kamran Diba PhD, professore associato di anestesiologia alla U-M.


Uno studio, riassunto su Nature e guidato da Diba e dall'ex studente laureato Kourosh Maboudi PhD, ha esaminato i neuroni nell'ippocampo, una struttura a forma di cavalluccio marino in profondità nel cervello, coinvolto nella formazione della memoria, e ha scoperto un modo per visualizzare la sintonizzazione dei modelli neuronali associati a una posizione mentre un animale dormiva.


Un tipo di attività elettrica chiamata 'increspature a onde-acute' (sharp-wave ripples) è emanata dall'ippocampo ogni 2 secondi, per un periodo di molte ore, durante gli stati di riposo e nel sonno. I ricercatori si sono incuriositi da quanto erano sincrone le increspature e dalla distanza che raggiungevano, apparentemente per diffondere informazioni da una parte all'altra del cervello. Si ritiene che questi spari consentano ai neuroni di formare e aggiornare i ricordi, incluso il luogo.


Per lo studio, il team ha misurato l'attività cerebrale di ratto durante il sonno, dopo che aveva completato un nuovo labirinto. Usando un tipo di inferenza statistica chiamata apprendimento bayesiano, sono riusciti per la prima volta a tracciare quali neuroni rispondono a posti specifici nel labirinto.


"Diciamo che un neurone preferisce un certo angolo del labirinto. Potremmo vedere che i neuroni si attivano con altri che mostrano una preferenza simile durante il sonno. Ma a volte, insieme a quella cellula, potrebbero attivarsi neuroni associati ad altre aree. Abbiamo quindi visto che quando rimettiamo il topo sul labirinto, le preferenze di posizione dei neuroni sono cambiate, a seconda delle cellule con cui hanno sparato durante il sonno", ha detto Diba.


Il metodo consente di visualizzare la plasticità o la deriva rappresentativa dei neuroni in tempo reale. Dà inoltre un maggiore supporto alla vecchia teoria secondo cui la riattivazione dei neuroni durante il sonno dimostra quanto è importante il sonno per i ricordi. Data quell'importanza, il team di Diba voleva guardare ciò che accade nel cervello nel contesto della privazione del sonno.


Nel secondo studio, anch'esso pubblicato su Nature, il team, guidato da Diba e dall'ex studente laureato Bapun Giri PhD, ha confrontato quanti neuroni si riattivavano (dove sparano di nuovo a riposo i neuroni di posto che avevano sparato durante l'esplorazione del labirinto) e la sequenza della loro riattivazione (quantificata come riproduzione), durante il sonno rispetto alla perdita del sonno.


Hanno scoperto che i modelli di sparo dei neuroni coinvolti nella riattivazione e nella riproduzione dell'esperienza del labirinto erano più elevati nel sonno rispetto alla privazione del sonno. La privazione del sonno corrispondeva a un tasso simile o più elevato di increspature a onde-acute, ma con onde di ampiezza più bassa e increspature di potenza più bassa.


"In quasi la metà dei casi, tuttavia, la riattivazione dell'esperienza del labirinto durante le increspature a onde-acute è stata completamente soppressa durante la privazione del sonno", ha detto Diba.


Quando i topi privati ​​del sonno hanno recuperato il sonno, ha aggiunto, mentre la riattivazione è leggermente rimbalzata, non ha mai eguagliato quella dei topi che dormivano normalmente. Inoltre, la riproduzione era compromessa allo stesso modo ma non è stata recuperata quando è stato riacquistato il sonno perso. Poiché la riattivazione e la riproduzione sono importanti per la memoria, i risultati dimostrano gli effetti dannosi della privazione del sonno sulla memoria.


La squadra di Diba spera di continuare a esaminare la natura dell'elaborazione della memoria durante il sonno e perché deve essere riattivata, ​​e gli effetti della pressione del sonno sulla memoria.

 

 

 


Fonte: Kelly Malcom in University of Michigan (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. K Maboudi, [+3], K Diba. Retuning of hippocampal representations during sleep. Nature, 2024, DOI
  2. B Giri, [+4], K Diba. Sleep loss diminishes hippocampal reactivation and replay. Nature, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.