Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Salute cardiovascolare può essere il più grande fattore di rischio per i tassi di demenza futuri

I fattori di rischio della demenza associati alla salute cardiovascolare possono essere aumentati nel tempo rispetto a fattori come il fumo e la minore istruzione, secondo un nuovo studio guidato dai ricercatori dell'UCL.

Dementia risk factors Naaheed Mukadam et alEsempio di uno studio esaminato in questa revisione. I numeri nei cerchi mostrano la frazione attribuibile alla popolazione per ciascun fattore di rischio. La lunghezza delle caselle opache indica la durata della fase di raccolta dei dati per ciascun fattore di rischio e lo spessore delle linee trasparenti rappresenta la dimensione della frazione attribuibile alla popolazione. (CEP = Certificat D’Etudes Primaires, circa 7 anni di istruzione). Fonte: Naaheed Mukadam et al.

Lo studio, pubblicato su The Lancet Public Health, ha esaminato come è cambiata nel tempo la prevalenza dei fattori di rischio della demenza e il possibile impatto sui tassi futuri. C'è un crescente interesse per i fattori di rischio potenzialmente modificabili, poiché eliminarli potrebbero teoricamente impedire circa il 40% dei casi di demenza, secondo una ricerca guidata da accademici dell'UCL.


Per il nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato 27 studi, coinvolgendo persone con demenza di tutto il mondo, con dati raccolti tra il 1947 e il 2015 e l'ultimo studio pubblicato nel 2020. Da ciascuna ricerca hanno estratto i dati sui fattori di rischio della demenza e hanno calcolato quale percentuale di casi di demenza era attribuibile a ciascuno di essi, nel tempo.


La demenza di solito si sviluppa a causa di una combinazione di fattori genetici e ambientali, che includono ipertensione, obesità, diabete, istruzione e fumo. Il team ha scoperto che essere meno istruiti e fumare erano diventati meno comuni nel tempo ed era associati a un calo dei tassi di demenza. Al contrario, i tassi di obesità e diabete sono aumentati nel tempo, così come il loro contributo sul rischio di demenza.


Il fattore di rischio della demenza più grande è rimasta l'ipertensione nella maggior parte degli studi rivisti, sebbene valga la pena notare che la gestione proattiva dell'ipertensione è aumentata nel tempo. Il primo autore dott. Naaheed Mukadam (Psichiatria UCL), ha dichiarato:

“I fattori di rischio cardiovascolare potrebbero aver contribuito maggiormente al rischio di demenza nel tempo, quindi questi meritano un'azione più mirata per i futuri sforzi di prevenzione della demenza.

“I nostri risultati mostrano che i livelli di istruzione sono aumentati nel tempo in molti paesi a reddito più elevato, il che significa che questo è diventato un fattore meno importante di rischio di demenza. Nel frattempo, anche i livelli di fumo sono diminuiti in Europa e negli Stati Uniti in quanto è diventato meno socialmente accettabile e più costoso.

"Questi modelli suggeriscono che gli interventi sulla popolazione potrebbero avere un impatto significativo sui fattori di rischio di demenza e che i governi dovrebbero considerare schemi come le politiche mondiali dell'istruzione e le restrizioni al fumo".

 

Limitazioni dello studio

Mentre i livelli riportati di fattori di rischio cardiovascolare, in particolare, possono essere aumentati nel tempo, anche la gestione proattiva di queste condizioni è aumentata nel tempo in molti paesi, quindi l'effetto sulla demenza può essere neutro o può contribuire con meno rischi di demenza nel tempo.


Inoltre, tutti gli studi analizzati nella nuova ricerca sono stati eseguiti fino al 2015, quindi potrebbero non riflettere i possibili cambiamenti delle tendenze da quel momento.

 

 

 


Fonte: University College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: N Mukadam, [+10], G Livingston. Changes in prevalence and incidence of dementia and risk factors for dementia: an analysis from cohort studies. Lancet Pub Health, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.