Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Spray nasale elimina le proteine ​​legate all'Alzheimer, nei topi

Nasal Spray

Scienziati della University of Texas hanno sviluppato uno spray nasale in grado di rimuovere le proteine ​​nel cervello associate al morbo di Alzheimer (MA), perlomeno nei topi.


Ci sono due proteine ​​implicate nel MA: amiloide e tau. La maggior parte dei farmaci, inclusi quelli recentemente approvati dalla FDA, si concentra sulla rimozione dell'amiloide. Finora, quindi, si è data poca attenzione alla rimozione dei 'grovigli' di tau, ma il nuovo spray nasale si concentra proprio su questa proteina.


In un cervello sano, la tau, tra le altre cose, aiuta a mantenere la struttura di supporto dei neuroni (cellule cerebrali). Nel MA e in altre malattie neurodegenerative, queste proteine ​​si accumulano all'interno delle cellule, si attorcigliano in modo anomalo e formano strutture simili a fili chiamate 'grovigli neurofibrillari'. Questi grovigli non vengono eliminati correttamente dai normali processi di rimozione dei rifiuti del cervello, il che causa danni alle cellule e la loro morte, e perdita di memoria.


Pertanto, puntare la tau può essere un trattamento efficace per diverse malattie neurodegenerative, come il MA, la demenza frontotemporale, la demenza da corpi di Lewy e la paralisi sopranucleare progressiva.


Come accennato sopra, il MA non è associato solo all'accumulo di tau all'interno dei neuroni, ma anche all'accumulo di placche amiloidi tra i neuroni, che porta alla loro morte. Finora, la maggior parte dei trattamenti per il MA ha puntato alla rimozione di amiloide dal cervello, compresi i farmaci lecanemab e donanemab approvati in USA, ma non per l'Europa.


Negli studi clinici, lecanemab e donanemab sono stati efficaci nel rallentare la progressione del declino cognitivo, e tuttavia ci sono molte limitazioni, tra cui l'accessibilità, il prezzo e il fatto che sono efficaci solo in una fase diagnostica iniziale [e in mancanza di comorbidità]. Alcuni sostengono che il rallentamento della progressione della malattia è così esile che non sarebbe notato da chi ha il MA iniziale. E nessuno sa se tale rallentamento è sostenuto a lungo termine.


Sfortunatamente, i trattamenti che puntano la tau si sono dimostrati meno efficaci negli esperimenti umani. Fino a poco tempo fa, questi trattamenti sperimentali hanno avuto difficoltà a penetrare nelle parti del neurone in cui si accumula la tau. Ricorda, l'amiloide si accumula fuori del neurone, la tau all'interno.

 

Efficace nei topi

I ricercatori dell'Università del Texas hanno sviluppato uno spray nasale innovativo che ha mostrato risultati positivi nel ridurre l'accumulo di tau e migliorare la memoria nei topi anziani modello di malattie neurodegenerative. I ricercatori hanno prima ottimizzato anticorpi (proteine ​​create dal sistema immunitario) che si agganciano alle proteine ​​tau e le eliminano.


Ci sono riusciti aggiungendo anticorpi in piastre di Petri che contenevano tessuto nervoso umano con proteine ​​tau. Una volta identificato l'anticorpo più efficace per puntare la tau (chiamato TTCM2), i ricercatori hanno confezionato gli anticorpi in piccole bolle di grassi (lipidi), abbastanza piccole da passare attraverso la barriera emato-encefalica ed entrare nei neuroni.


Oltrepassare la barriera emato-encefalica era la difficoltà più grande nel puntare la tau e i grovigli. Una volta nel cervello, lo strato esterno della bolla si dissolve, rilasciando gli anticorpi e eliminando l'accumulo di tau. A scopi terapeutici, questo anticorpo altamente efficace è stato sciolto in una soluzione liquida e iniettato con uno spray nasale nei topi modello di MA.


I risultati hanno mostrato che una singola dose di questo spray nasale nei topi anziani con MA ha ridotto significativamente l'accumulo di tau nel cervello. Gli stessi risultati si sono avuti applicando lo spray ai campioni di tessuto nervoso umano. Lo spray nasale ha anche mostrato miglioramenti significativi nella memoria e nella cognizione in questi topi, verificati con il nuovo test di riconoscimento oggetti, che accerta se i topi distinguono un oggetto nuovo da uno familiare.


Mentre tutto questo sembra molto entusiasmante, è importante considerare che questa ricerca deve ancora essere testata sull'uomo; i topi sono modelli preziosi per lo studio di potenziali trattamenti, ma ci sono differenze significative tra topi e umani. Circa il 70% dei farmaci nella 'fase preclinica' (prima che un trattamento venga testato sull'uomo) non arriva agli esperimenti umani. Il tasso di successo durante i test nell'uomo ('studi clinici') è ancora inferiore: 9 farmaci su 10 non arrivano al mercato.


Detto ciò, questo metodo di spruzzo nasale apre la strada all'introduzione non invasiva di anticorpi tau direttamente nel cervello, con un potenziale promettente per il trattamento di varie malattie neurodegenerative colpite dall'accumulo di tau.

 

 

 


Fonte: Rahul Sidhu (dottorando in neuroscienze, University of Sheffield) in Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Gaikwad et al. Nasal tau immunotherapy clears intracellular tau pathology and improves cognitive functions in aged tauopathy mice. Sci. Transl. Med., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.