Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è sovrapposizione nei fattori di rischio genetici tra Alzheimer e demenze ogni-causa e vascolari

Different Types of Dementia

Con una ricerca di riferimento, scienziati dell'Health Science Center dell'Università del Texas di San Antonio (UT Health San Antonio) hanno riferito il più grande studio fatto finora sull'associazione a livello di genoma della demenza per ogni causa, rivelando una sovrapposizione di rischi genetici che include neurodegenerazione, fattori vascolari e malattia cerebrale dei piccoli vasi.


Gli studi di associazione a livello del genoma aiutano gli scienziati a identificare i geni associati a una particolare malattia o tratto, esplorando l'intero insieme del DNA, o genoma, di un folto gruppo di persone, in questo caso 800.597 individui, con 46.902 casi di demenza per tutte le cause e 8.702 di demenza vascolare.


"La demenza è una malattia multifattoriale, e le patologie del morbo di Alzheimer (MA) e della demenza vascolare sono le più diffuse, e tuttavia, la maggior parte degli studi di associazione a livello del genoma si concentrano solo sul MA", ha affermato Bernard Fongang PhD, della UT Health San Antonio. "Abbiamo condotto uno studio sulla demenza per tutte le cause e abbiamo scoperto una sostanziale sovrapposizione genetica con la demenza vascolare".


Fongang, che fa parte anche dei dipartimenti di biochimica e biologia strutturale e scienze della salute della popolazione all'UT Health San Antonio, è coautore dello studio pubblicato su Alzheimer's & Dementia. L'autore dello studio è considerato il consorzio Mega Vascular Cognitive Impairment and Dementia (MEGAVCID), una collaborazione internazionale di coorti incentrate sulla genetica della compromissione cognitiva vascolare e della demenza.

 

Due demenze clinicamente distinte

Secondo lo studio, il MA è tradizionalmente considerato il sottotipo di demenza più comune, seguito dalla demenza vascolare. Però le due condizioni sono clinicamente distinte. La demenza vascolare viene diagnosticata in base alla presenza di ictus o di un'ampia malattia vascolare cerebrale, con aterosclerosi e arteriosclerosi considerate le patologie sottostanti.


Ma una vasta gamma di evidenze negli ultimi anni ha sottolineato un ampio ruolo del danno vascolare cerebrale come meccanismo importante della compromissione cognitiva. Ora è sempre più riconosciuto che un componente della patologia vascolare è importante in tutte le gravi demenze e agisce sinergicamente con amiloide-beta, tau e altre patologie neurodegenerative per influenzare il rischio di demenza, secondo lo studio.


Poiché la maggior parte degli studi di associazione a livello del genoma si sono concentrati sul MA, evidenziando molteplici varianti di rischio genetico, il team di Fongang ha condotto uno studio simile sulla demenza per tutte le cause ed ha esaminato la sovrapposizione genetica con la demenza vascolare.


L'enorme mole di dati, attinti da Cohorts for Heart and Aging Research in Genomic Epidemiology, Alzheimer’s Disease Genetics Consortium, European Alzheimer Disease Biobank e UK Biobank, comprende 4 diverse discendenze: europea (98,5%), africana (1,0%), asiatica (0,4%) e ispanica/latina (0,1%). Le varianti genetiche note associate al MA sono state replicate per la demenza per tutte le cause e per quella vascolare.


L'analisi funzionale ha rivelato la sovrapposizione dei rischi genetici della demenza per tutte le cause con neurodegenerazione, fattori di rischio vascolare (come ipertensione e diabete) e malattia cerebrale dei piccoli vasi. In sostanza, le varianti genetiche note del MA sono state identificate come fattori di rischio per la demenza per tutte le cause e per quella vascolare.


"I nostri risultati ampliano l'attuale base di conoscenza della genetica della demenza concentrandosi sia sulla demenza per tutte le cause che su quella vascolare", ha affermato Fongang. "Abbiamo identificato diverse varianti genetiche putative e percorsi biologici associati alla demenza per tutte le cause e alla demenza vascolare e abbiamo aggiunto ulteriore supporto al coinvolgimento di meccanismi vascolari nella patogenesi della demenza".


Lo studio ha concluso che i risultati dovrebbero essere validati in set di dati aggiuntivi, compresi individui non europei.

 

 

 


Fonte: Steven Lee in University of Texas San Antonio (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MEGAVCID consortium. A genome‐wide association meta‐analysis of all‐cause and vascular dementia. Alz&Dem, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.