Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio suggerisce come generare neuroni nuovi nel cervello invecchiato

La scoperta dei ricercatori suggerisce la possibilità di progettare terapie farmaceutiche o genetiche per attivare la produzione di nuovi neuroni nel cervello vecchio o ferito.

neuroscience brain humanImage by macrovector on Freepik.com

La maggior parte dei neuroni nel cervello umano dura una vita e per una buona ragione: nelle complesse relazioni strutturali tra le loro sinapsi sono conservate informazioni complesse a lungo termine. Perdere i neuroni equivale a perdere tali informazioni critiche, cioè dimenticare.


Curiosamente, alcuni nuovi neuroni sono comunque prodotti nel cervello adulto da una popolazione di cellule chiamate cellule staminali neurali. Con l'invecchiamento del cervello, tuttavia, riescono sempre meno a creare questi nuovi neuroni, una tendenza che può avere conseguenze neurologiche devastanti, non solo per la memoria, ma anche per le malattie cerebrali degenerative come l'Alzheimer e il Parkinson, e per il recupero da ictus e altre lesioni cerebrali.


Un nuovo studio eseguito all'Università di Stanford (San Francisco), pubblicato su Nature, getta una nuova luce su come e perché le cellule staminali neurali, le cellule dietro la generazione di nuovi neuroni nel cervello adulto, diventano meno attive con l'invecchiamento del cervello. La ricerca suggerisce anche alcuni passi intriganti per affrontare la passività delle cellule staminali neurali invecchiate, o anche per stimolare la neurogenesi, la produzione su nuovi neuroni, nel cervello più giovane che necessita di riparazione, puntando i percorsi appena identificati che potrebbero riattivare le cellule staminali.


Anne Brunet PhD, prof.ssa di genetica e il suo team hanno usato piattaforme CRISPR, strumenti molecolari che consentono agli scienziati di modificare con precisione il codice genetico delle cellule viventi, per condurre una ricerca nell'intero genoma dei geni che, quando eliminati, aumentano l'attivazione delle cellule staminali neurali nei campioni di coltura di topi anziani, ma non di quelli giovani.


"Abbiamo trovato per la prima volta 300 geni che avevano questa capacità, che sono molti", ha sottolineato la prof.ssa Brunet. Dopo aver ristretto i candidati a 10, "uno in particolare ha attirato la nostra attenzione. Era il gene per il trasportatore di glucosio noto come proteina GLUT4, il che suggerisce che elevati livelli di glucosio all'interno e intorno alle cellule staminali neurali vecchie possono mantenere inattive quelle cellule".

 

Cervelli dinamici

"Ci sono parti del cervello, come l'ippocampo e il bulbo olfattivo, dove molti neuroni hanno una vita più breve, dove scadono regolarmente e possono essere sostituiti da nuovi", ha affermato Tyson Ruetz PhD, ex post-dottorato nel laboratorio della Brunet e primo autore dello studio. "In queste parti più dinamiche del cervello, almeno nel cervello giovane e sano, nascono costantemente nuovi neuroni e quelli più transitori sono sostituiti dai nuovi".


Ruetz, ora consulente scientifico e cofondatore di ReneuBio, ha sviluppato un modo per testare i percorsi genetici appena identificati in vivo, "dove contano davvero i risultati", ha detto la Brunet. Ruetz ha sfruttato la distanza tra la parte del cervello in cui sono attivate le cellule staminali neurali (la zona subventricolare) e il luogo in cui le nuove cellule proliferano e migrano verso il bulbo olfattivo, che è a molti millimetri di distanza in un cervello di topo.


Eliminando in quest'ultimo i geni del trasportatore di glucosio, e aspettando diverse settimane, quindi contando il numero di nuovi neuroni nel bulbo olfattivo, il team ha dimostrato che eliminare il gene aveva realmente un effetto attivante e proliferativo sulle cellule staminali neurali, portando a un aumento significativo della produzione di nuovi neuroni nei topi viventi. Nell'intervento migliore, hanno osservato un aumento più che doppio di neuroni neonati nei topi anziani.


"Questo ci permette di osservare tre funzioni chiave delle cellule staminali neurali", ha detto Ruetz. “Primo, possiamo dire che stanno proliferando. Secondo, possiamo vedere che stanno migrando verso il bulbo olfattivo, dove dovrebbero essere. E terzo, possiamo vedere che stanno formando nuovi neuroni in quel sito.

"La stessa tecnica potrebbe anche essere applicata agli studi sul danno cerebrale. Anche le cellule staminali neurali nella zona subventricolare sono in grado di riparare il danno del tessuto cerebrale da ictus o lesioni cerebrali traumatiche".

 

"Una scoperta piena di speranza"

La connessione del trasportatore di glucosio "è una scoperta piena di speranza", ha detto la Brunet. Primo, suggerisce non solo la possibilità di progettare terapie farmaceutiche o genetiche per attivare la crescita di neuroni nuovi nel cervello vecchio o ferito, ma anche la possibilità di sviluppare interventi comportamentali più semplici, come una dieta a basso contenuto di carboidrati che potrebbe regolare la quantità di glucosio assunto da cellule staminali neurali vecchie.


I ricercatori hanno trovato altri percorsi stimolanti degni di altri studi. I geni relativi alle ciglia primarie, parti di alcune cellule cerebrali che hanno un ruolo fondamentale nel rilevamento e nell'elaborazione di segnali, come i fattori di crescita e i neurotrasmettitori, sono associati anche all'attivazione delle cellule staminali neurali. Questa scoperta ha rassicurato il team sull'efficacia della loro metodologia, in parte perché lavori precedenti non correlati avevano già scoperto associazioni tra l'organizzazione delle ciglia e la funzione delle cellule staminali neurali.


È entusiasmante anche perché l'associazione con i nuovi protagonisti della trasmissione del glucosio potrebbe puntare a percorsi terapeutici alternativi che potrebbero impegnare entrambi i percorsi, ha detto la Brunet:

"Potrebbe esserci una interessante intercomunicazione tra le ciglia primarie e la loro capacità di influenzare la quiescenza, il metabolismo e la funzione delle cellule staminali, e ciò che abbiamo trovato in termini di metabolismo del glucosio. Il passo successivo è guardare più da vicino cosa fa la restrizione al glucosio negli animali viventi, invece di eliminare i geni per il trasporto del glucosio".

 

 

 


Fonte: Gordy Slack in Stanford University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: TJ Ruetz, [+12], A Brunet. CRISPR–Cas9 screens reveal regulators of ageing in neural stem cells. Nature, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.