Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Al lavoro per scansione degli occhi molto avanzata che rileva segni precoci di Alzheimer

Stephen Burns with a high precision ophthalmoscope at Indiana UniversityStephen Burns con l'oftalmoscopio ad alta precisione in grado di osservare dettagli microscopici nella parte posteriore dell'occhio senza distorsione. (Foto di Chris Meyer, Indiana University)

Scienziati dell'Università dell'Indiana con competenze di optometria e intelligenza artificiale sono tra i primi tre gruppi di ricercatori a ricevere fondi da un nuovo programma dei National Institutes of Health (NIH) a sostegno del campo emergente dell'oculomica, che usa l'occhio come obiettivo sulle malattie che influenzano l'intero corpo.


Stephen A. Burns, professore di optometria della IU, è stato nominato ricercatore senior e i colleghi di studio includono Eleftherios Garyfallidis, professore associato di ingegneria di sistemi intelligenti della IU, Amani Fawzi della Northwestern University, Alfredo Dubra dell'Università di Stanford e Toco Y. P. Chui del Mount Sinai di New York.


Il progetto supporterà lo sviluppo di oftalmoscopi di prossima generazione, strumenti atti a osservare l'interno dell'occhio per individuare i segni di avvertimento precoce di condizioni come diabete, malattie cardiache, malattie renali, anemia falciforme e Alzheimer, con una semplice scansione dell'occhio.


"Questa ricerca vede l'occhio come una finestra sulla salute", ha detto Burns, "la retina è l'unica parte direttamente osservabile del sistema nervoso centrale. Vogliamo dare ai professionisti sanitari la visione più chiara che possono sperare per entrare, non invasivamente, nel corpo".


La ricerca di Burns sull'uso dell'occhio per rilevare le malattie risale ai primi anni 2000, quando lui e i colleghi della Facotà di Optometria della IU hanno aperto la strada all'applicazione di sistemi laser di scansione ottica adattiva all'osservazione dell'occhio umano. Il campo è stato originariamente sviluppato da astronomi per eliminare nei telescopi il 'luccichio' delle stelle, le distorsioni causate dall'atmosfera terrestre. L'ottica dell'occhio produce distorsioni di luce simili.


Usando la tecnologia sviluppata alla facoltà, l'oftalmoscopio del laboratorio di Burns può osservare la parte posteriore dell'occhio umano alla risoluzione di due micron, una scala abbastanza piccola da mostrare il movimento in tempo reale dei globuli rossi all'interno delle arterie e delle vene degli occhi. (Un singolo globulo rosso ha circa otto micron di larghezza). Burns ha usato la tecnologia per identificare i biomarcatori per il diabete e l'ipertensione nelle pareti dei vasi sanguigni dell'occhio.


I ricercatori del progetto della Northwestern e del Mount Sinai hanno usato una tecnologia simile per osservare le cellule sia all'esterno che all'interno di questi vasi sanguigni, inclusa l'individuazione dei globuli rossi a forma di mezzaluna presenti nell'anemia falciforme. I ricercatori di Stanford hanno usato l'ottica adattiva per migliorare l'osservazione dei fotorecettori degli occhi.


Con il supporto dei NIH, i team di ricerca integreranno i loro progetti individuali in un dispositivo singolo, oltre ad applicare l'apprendimento automatico di avanguardia e l'IA. Inoltre, esploreranno il potenziale della tecnologia per individuare i primi segni di malattie cardiache e del morbo di 'Alzheimer (MA).


"Ci sono prove crescenti di una forte componente vascolare retinica nel MA", ha detto Burns. “Attualmente puoi vedere i segni con scansioni PET, che richiedono grandi strumenti del valore di  milioni. Se possiamo vedere gli stessi segni con una scansione degli occhi, è molto meno invasiva e molto meno costosa".

I
l ruolo di Garyfallidis sta nello sviluppare e applicare i metodi di apprendimento automatico e AI per interpretare i risultati dei dispositivi. Ciò potrebbe ridurre i tempi di diagnosi da giorni a minuti eliminando la necessità che un essere umano analizzi le immagini. Nel primo anno del progetto, i laboratori allineeranno i loro strumenti allo stesso livello di sensibilità, ha affermato Burns, il cui laboratorio integrerà la sua tecnologia con lo strumento della Northwestern. Stanford si concentrerà su integrazioni tecnologiche simili con lo strumento del Mount Sinai.


Successivamente, il lavoro si sposterà alla convalida dei dati per confermare che le letture dei nuovi strumenti siano allineate alle versioni precedenti della tecnologia. Il ricercatore confronterà anche l'interpretazione del nuovo sistema AI delle scansioni rispetto alle conclusioni degli analisti umani per confermare l'accuratezza. L'ultimo anno del progetto prevede il test del dispositivo sui volontari clinici.


Burns ha affermato:

"Fino all'80% della popolazione over-60 ha almeno un problema di salute che può essere rilevabile negli occhi con la nostra tecnologia. I NIH hanno selezionato il progetto per il suo potenziale di grande impatto. Le iniziative dei fondi di ventura sottolineano 'brevi e modesti investimenti che possono essere implementati rapidamente, con un forte potenziale per accelerare la scienza' .

"La nostra sfida ora è: selettività e specificità. Dobbiamo dimostrare che possiamo rilevare le differenze tra le condizioni, per interpretare rapidamente e accuratamente i segni delle varie malattie su cui ci stiamo concentrando. L'obiettivo è far avanzare la tecnologia fino al punto da passare dal laboratorio a 'ovunque tu farai il tuo esame annuale degli occhi' "
.

 

 

 


Fonte: Indiana University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.