Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Consumo di frutta ricca di flavonoidi in mezza età può scongiurare la demenza più tardi

Un nuovo studio ha scoperto che una maggiore assunzione di frutta ricca di flavonoidi in mezza età era associata a un rischio inferiore di demenza, rispetto a una bassa assunzione di questi frutti.

apples Photo by Kelly via pexels 28844411Photo by Kelly via pexels.com

Un corpo crescente di ricerche suggerisce che il consumo di frutta ricca di flavonoidi può aumentare la funzione cognitiva e ridurre il rischio di demenza. Ma c'è poco consenso sul fatto che questo potenziale beneficio per la salute varia in base all'età. Ora, un nuovo studio condotto alla Boston University ha scoperto che una maggiore assunzione complessiva di frutta ricca di flavonoidi, in particolare durante la mezza età, può ridurre il rischio di sviluppare la demenza in età avanzata.


Lo studio, pubblicato sul Journal of Prevention of Alzheimer's Disease, ha scoperto che gli adulti di mezza età che consumavano frutta ricca di flavonoidi hanno ridotto del 44% le loro possibilità di sviluppare la demenza per tutte le cause, rispetto ai coetanei che consumavano una bassa quantità di questa frutta. Ha anche scoperto che alcuni frutti specifici consumati sia in mezza età che in tarda età, o solo in quest'ultima, possono fornire una certa protezione contro la demenza in età avanzata. In mezza e tarda età, le mele e le pere sembravano particolarmente protettive per la salute e, in età avanzata, arance, pompelmo, mirtilli, pesche, albicocche o prugne sembravano fornire questi benefici cognitivi.


I flavonoidi sono composti presenti naturalmente in molti cibi a base vegetale, come verdure, legumi ed erbe, oltre alla frutta. I nuovi risultati non solo si allineano ai possibili benefici di una dieta mediterranea, che enfatizza gli alimenti a base vegetale e i grassi sani, ma evidenziano anche aggiustamenti tangibili e pratici che gli individui possono apportare alla loro dieta quotidiana per preservare la salute e ritardare o prevenire l'insorgenza di demenza.


"I risultati del nostro studio aiutano a comprendere meglio i tempi o quando i potenziali interventi dietetici possono dare più benefici per ridurre il rischio di demenza in tarda età e promuovere l'invecchiamento sano del cervello", afferma l'autore senior dello studio Phillip Hwang, assistente professore di epidemiologia, mentre il primo autore è il bioinformatico Chenglin Lyu.


Lo studio è tra i primi a esaminare potenziali differenze nelle associazioni tra il consumo di frutta ricca di flavonoidi in mezza /tarda età e la diagnosi di demenza. Man mano che la popolazione mondiale invecchia e più persone acquisiscono il rischio di MA e di demenze correlate (MADC), questi nuovi dati possono avere un ruolo vitale nella lotta globale per prevenire o mitigare questa perdita nel funzionamento cognitivo e sull'enorme peso fisico, emotivo e finanziario che le MADC possono far gravare su individui, famiglie e sistema sanitario.


Per lo studio, Hwang e i colleghi della Boston University, della Tufts University, della Duke University e della Stanford University hanno usato dati su mezza età e consumo di frutta ricca di flavonoidi e diagnosi di demenza tra i partecipanti del Framingham Heart Study (FHS), il più longevo studio sulle malattie cardiache negli Stati Uniti, lanciato nel 1948, e guidato dalla Boston University e dal National Heart, Lung e Blood Institute. I ricercatori si sono concentrati su 2.790 partecipanti della coorte FHS entrati nello studio dal 1971 al 1975, da 42 a 59 anni per il gruppo mezza età e da 60 a 82 anni per il gruppo tarda età.


Mentre i partecipanti di mezza età mangiavano in media meno frutti rispetto ai partecipanti più anziani (circa 11 porzioni a settimana, rispetto alle 13), il consumo di questi frutti in età più giovane sembrava produrre una riduzione significativa del rischio di demenza più avanti nella vita, rispetto alla bassa assunzione di questi frutti. I ricercatori non hanno osservato un'associazione simile tra l'assunzione elevata e bassa di questi frutti nel gruppo tarda età.


I flavonoidi sono noti per le loro proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antivirali e i ricercatori ipotizzano che gli effetti dei composti sulla salute cognitiva possano derivare dalla loro capacità di combattere l'infiammazione e proteggere i neuroni dalle tossine. Ma il team avverte che sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i nuovi risultati e comprendere l'impatto preciso dei flavonoidi nel contesto della dieta quotidiana di una persona, in particolare negli adulti più giovani.


"Studi futuri dovrebbero esaminare la relazione tra modelli dietetici di mezza età, come le diete mediterranea, DASH o MIND e il rischio di demenza, insieme ad altri marcatori dell'invecchiamento cerebrale", conclude Hwang.

 

 

 


Fonte: Boston University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Lyu, [+5], PH Hwang. Flavonoid-Rich Fruit Intake in Midlife and Late-Life and Associations with Risk of Dementia: The Framingham Heart Study. J Prev Alzheimers Dis, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.