Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Individuato un nuovo pezzo del puzzle delle malattie neurodegenerative

finding a missing piece for neurodegenerative disease researchSecondo la ricerca, il polifosfato molecolare (rosso) potrebbe essere la cosiddetta 'densità misteriosa' all'interno delle fibrille (blu), associate alle neurodegenerazioni. (Fonte: P Mahadevan e B Sahoo, CC-BY 4.0)

Una ricerca guidata dall'Università del Michigan ha fornito prove convincenti che potrebbero risolvere un mistero fondamentale nella composizione delle fibrille che hanno un ruolo nel morbo di Alzheimer (MA), nel Parkinson e in altre malattie neurodegenerative.


"Vediamo da tanto tempo che i pazienti hanno queste strutture di fibrilla nel loro cervello", ha affermato Ursula Jakob, autrice senior del nuovo studio. “Ma le domande sono cosa fanno queste fibrille? Qual è il loro ruolo nella malattia? E, soprattutto, possiamo fare qualcosa per sbarazzarci di loro se sono responsabili di queste malattie devastanti?

"Sebbene la nuova scoperta non risponda esplicitamente a queste domande, può fornire un pezzo mancante del puzzle per i ricercatori che stanno cercando di capire come funzionano queste malattie a livello molecolare. Ed è chiaro che è necessaria questa comprensione più profonda, data la mancanza di opzioni terapeutiche per il MA".


La FDA ha approvato tre nuovi farmaci per il MA dal 2021, ma c'era stato un periodo di 17 anni senza nuove approvazioni nonostante centinaia di studi clinici (anche adesso, ci sono più di 100 farmaci sperimentali).


"Dati tutti questi studi clinici senza successo, devono mancarci ancora alcuni importanti pezzi di questo puzzle", ha affermato la Jakob, prof.ssa nel dipartimento U-M di biologia molecolare, cellulare e dello sviluppo. "Quindi la ricerca fondamentale che noi e molti altri in tutto il mondo stiamo facendo è estremamente necessaria se mai vogliamo trattare, non parliamo di eliminare, queste terribili malattie".

 

Densità misteriosa

I ricercatori sanno da tempo che le fibrille - minuscoli viticci assemblati da blocchi invisibilmente piccoli di proteine ​​amiloidi - sono collegate a una serie di malattie neurodegenerative. Ma sono rimaste importanti domande su come si accumulano nel corpo queste strutture e come influenzano la progressione di questi disturbi.


La nostra comprensione delle fibrille non può che aumentare visto che gli scienziati introducono nuovi strumenti e metodi per sondare le strutture più dettagliatamente. Una di queste innovazioni è conosciuta come microscopia elettronica criogenica (Cryo-EM). "Questa è una tecnica molto sofisticata", ha detto la Jakob. "Con essa puoi vedere come appaiono queste fibrille in dettaglio".


Nel 2020, un team internazionale guidato da ricercatori di Cambridge, usando la Cryo-EM, ha scoperto una massa misteriosa all'interno delle fibrille recuperate da pazienti con una malattia neurodegenerativa chiamata 'atrofia multi-sistemica'. Sebbene i ricercatori abbiano potuto caratterizzare le fibrille fino alle singole unità di aminoacidi che accumulano la più grande struttura proteica, è rimasto un materiale sconosciuto che scorreva lungo la lunghezza delle fibrille.


"Era proprio nel mezzo della fibrilla e non avevano idea di cosa fosse", ha detto la Jakob. "L'hanno chiamata 'densità misteriosa' ".

Ora, la Jakob e i suoi colleghi hanno dimostrato, con una pubblicazione su PLOS Biology, che un polimero biologico onnipresente chiamato polifosfato potrebbe essere quella densità misteriosa.

 

Nuova scienza, molecola antica

Il polifosfato è una molecola che si trova oggi in ogni cosa vivente ed è stata usata dagli organismi durante tutta l'evoluzione, ha detto la Jakob. Si pensa anche che abbia legami con diverse condizioni neurodegenerative grazie agli esperimenti di laboratorio condotti dalla Jakob e altri scienziati.


Ad esempio, il suo team ha mostrato che il polifosfato aiuta a stabilizzare le fibrille e riduce il loro potenziale distruttivo contro i neuroni coltivati ​​in laboratorio. Altri ricercatori hanno dimostrato che la quantità di polifosfato nel cervello di ratto diminuisce con l'età. Questi risultati implicano che il polifosfato potrebbe essere importante per proteggere gli umani dalle malattie neurodegenerative. Tuttavia, agli scienziati mancavano prove dirette di questa importanza.

"Puoi fare molte cose nei tubi di prova", ha detto Jakob. "La domanda è se sono davvero rilevanti nel corpo umano".


Il cervello umano, tuttavia, è un ambiente incredibilmente complesso e i ricercatori devono ancora progettare un esperimento che possa chiarire definitivamente il ruolo del polifosfato. Ma, grazie a ricerche precedenti, gli scienziati avevano precise strutture 3D di vere fibrille dagli umani. Creando modelli al computer di quelle strutture, la Jakob e il suo team hanno potuto eseguire simulazioni per capire come il polifosfato può interagire con una fibrilla.


Hanno scoperto che si adatta molto bene alla densità misteriosa. Quindi hanno fatto un passo avanti e hanno modificato la struttura della fibrilla, cambiando gli aminoacidi che delimitavano la densità misteriosa. Quando hanno testato queste varianti di fibrilla, hanno scoperto che il polifosfato non era più associato ad esse e non proteggeva più i neuroni dalla tossicità delle fibrille.


"Poiché non siamo in grado di estrarre il polifosfato da fibrille di un paziente - non è tecnicamente possibile - non possiamo dire con certezza che sia davvero la densità misteriosa", ha detto la Jakob. "Quello che possiamo dire è che abbiamo ottime prove che la densità misteriosa si adatta al polifosfato".


Il lavoro porta all'ipotesi che trovare un modo per mantenere livelli adeguati di polifosfato nel cervello potrebbe rallentare il progresso della malattia neurodegenerativa. Ma dimostrarlo richiederà comunque grandi investimenti di tempo e denaro, ha detto la Jakob, e probabilmente ci saranno nuovi misteri da risolvere nel percorso:

“Direi che siamo ancora in una fase molto preliminare. È solo di recente che è diventato chiaro che ci sono ulteriori componenti in queste fibrille. Questi componenti possono avere un ruolo enorme oppure nessun ruolo. Ma solo se mettiamo giù i pezzi del puzzle, possiamo sperare di combattere con successo queste malattie estremamente devastanti".

 

 

 


Fonte: University of Michigan (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: P Huettemann, [+7], U Jakob. Amyloid accelerator polyphosphate fits as the mystery density in α-synuclein fibrils. PLOS Biology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.