Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come prendono abitudini le cellule?

Harvard video frame by Kevin JiangImmagine dal video di Kevin Jiang accessibile in fondo all'articolo.

Un cane impara a sedersi a comando, una persona ascolta e alla fine esclude il ronzio della lavatrice mentre legge ... La capacità di imparare e adattarsi è centrale per l'evoluzione e, invero, per la sopravvivenza. L'abitudine, o assuefazione - parente povera di adattamento - comporta la riduzione della risposta a uno stimolo dopo un'esposizione ripetuta. Pensa al bisogno che un terzo espresso mantenga lo stesso livello di concentrazione che una volta raggiungevi con uno solo.


Fino a poco tempo fa, l'assuefazione - una forma semplice di apprendimento - era considerata il dominio esclusivo di organismi complessi con cervello e sistema nervoso, come vermi, insetti, uccelli e mammiferi. Ma un nuovo studio, pubblicato il 19 novembre su Current Biology, offre prove convincenti che anche piccole creature monocellulari, come ciliati e amebe, così come le cellule del nostro corpo, potrebbero mostrare un'assuefazione simile a quella degli organismi più complessi con un cervello.


Il lavoro, guidato da scienziati della Harvard University e del Center for Genomic Regulation (CRG) di Barcellona, ​​suggerisce che le singole cellule sono in grado di comportamenti più complessi di quanto creduto finora.


"Questa scoperta apre un nuovo entusiasmante mistero per noi: in che modo le cellule senza cervello gestiscono qualcosa di così complesso?", ha detto l'autore senior dello studio Jeremy Gunawardena, professore associato di biologia dei sistemi al Blavatnik Institute di Harvard, che ha guidato lo studio con Rosa Martinez Corral, ex ricercatrice post-dottorato del suo laboratorio, a capo ora di un gruppo di ricerca su sistemi e biologia sintetica al CRG.


I risultati si aggiungono al lavoro limitato, ma in crescita, su questo argomento. Precedenti lavori guidati da Gunawardena avevano scoperto che un ciliato a cellula singola mostra un comportamento di evitamento, non diverso dalle azioni osservate negli animali che incontrano stimoli spiacevoli.

 

Cosa hanno scoperto i ricercatori

Invece di studiare le cellule in un piatto di laboratorio, gli scienziati hanno usato la modellazione avanzata al computer per analizzare come le reti molecolari all'interno delle cellule ciliate e dei mammiferi rispondono a diversi modelli di stimolazione. Hanno trovato 4 reti che presentano segni distintivi dell'abitudine nel cervello degli animali.


Queste reti condividevano una caratteristica comune: ogni rete molecolare aveva due forme di archiviazione della 'memoria' che coglievano le informazioni apprese dall'ambiente. Una memoria decadeva molto più velocemente dell'altra: una forma di perdita di memoria necessaria per l'assuefazione, hanno osservato i ricercatori. Questa scoperta suggerisce che singole cellule elaborano e ricordano le informazioni su tempi diversi.

 

Implicazioni

Studiare l'assuefazione in singole cellule potrebbe aiutare a capire come funziona in generale l'apprendimento, hanno detto i ricercatori. I risultati mettono anche le umili creature monocellulari sotto una luce nuova e più allettante: non sono semplicemente macchine molecolari confezionate in corpi microscopici, ma sono anche agenti che possono imparare. Ma che dire delle applicazioni più pratiche? I ricercatori avvertono che per ora rimangono puramente ipotesi.


Tuttavia, un'idea audace sarebbe applicare il concetto di abitudine alla relazione tra cancro e immunità. I tumori sono notoriamente buoni evasori di sorveglianza immunitaria perché ingannano le cellule immunitarie facendo loro credere di essere solo astanti innocenti. In altre parole, le cellule immunitarie responsabili del riconoscimento del cancro possono essere abituate in qualche modo alla presenza di una cellula tumorale: la cellula immunitaria si abitua allo stimolo e non risponde più.


"È simile all'illusione. Se sapessimo come vengono codificate queste false percezioni nelle cellule immunitarie, potremmo provare a riprogettarle in modo che le cellule immunitarie inizino a percepire correttamente il loro ambiente, il tumore diventi visibile come maligno e si mettano al lavoro", ha detto Gunawardena. "In questo momento è fantasia, ma è una direzione che mi piacerebbe esplorare in seguito".

 

 

 

 


Fonte: Ekaterina Pesheva in Harvard Medical School (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L Eckert, [+4], J Gunawardena. Biochemically plausible models of habituation for single-cell learning. Current Biology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.