Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdita di muscolo può aumentare il rischio di demenza

man measuring his bicep with tapeImage by Freepik

La perdita dei muscoli scheletrici è un fattore di rischio per lo sviluppo della demenza, secondo uno studio presentato il 3 dicembre scorso all'incontro annuale della Radiological Society of North America (RSNA). I muscoli scheletrici costituiscono circa un terzo della massa corporea totale di una persona. Sono collegati alle ossa e consentono una vasta gamma di movimenti. Man mano che le persone invecchiano, iniziano a perdere la massa muscolare scheletrica.


Poiché la perdita di muscoli scheletrici legata all'età si osserva spesso negli anziani con demenza da morbo di Alzheimer (MA), questo studio mirava a esaminare se la perdita di [[muscolo temporale] (una misura della perdita di muscolo scheletrico) è associata ad un aumento del rischio di demenza da MA. Il muscolo temporale si trova nella testa e viene usato per spostare la mascella inferiore. Studi hanno dimostrato che lo spessore e l'area muscolare temporale possono essere un indicatore della perdita muscolare in tutto il corpo.


"La misurazione della dimensione del muscolo temporale, come potenziale indicatore dello stato generalizzato del muscolo scheletrico, offre un'opportunità di quantificare il muscolo scheletrico senza costi o oneri aggiuntivi negli anziani che hanno già una risonanza magnetica cerebrale per qualsiasi condizione neurologica, come una lieve demenza", ha affermato il primo autore dello studio, Kamyar Moradi MD, postdottorato del Dipartimento di Radiologia e Scienze Radiologiche della Johns Hopkins University di Baltimora. "Questo è il primo studio longitudinale a dimostrare che la perdita di muscoli scheletrici può contribuire allo sviluppo della demenza".


Per questo studio di ricerca multidisciplinare, una collaborazione tra i dipartimenti di radiologia e neurologia di istituzioni mediche della Johns Hopkins, il dott. Moradi e i colleghi hanno usato gli esami al basale di risonanza magnetica cerebrale della coorte Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative per quantificare la perdita di muscoli scheletrici in 621 partecipanti senza demenza (età media 77 anni).


I ricercatori hanno segmentato manualmente il muscolo temporale bilaterale su immagini di risonanza magnetica e hanno calcolato la somma della sezione trasversale (CSA, cross-sectional area) di questi muscoli. I partecipanti, seguiti in media per 5,8 anni, sono stati classificati in due gruppi distinti: CSA grande (131 partecipanti) e CSA piccola (488 partecipanti). I risultati hanno incluso l'incidenza successiva della demenza da MA, il cambiamento nei punteggi cognitivi e funzionali e le variazioni del volume del cervello tra i gruppi.


Sulla base della loro analisi, un CSA temporale più piccolo era associato a un rischio di incidenza più elevato di demenza, come pure a una maggiore riduzione del punteggio composito di memoria, del punteggio del questionario sull'attività funzionale e dei volumi strutturali del cervello durante il periodo di analisi.


"Abbiamo scoperto che gli anziani con muscoli scheletrici più piccoli hanno circa il 60% in più di probabilità di sviluppare la demenza, quando i dati sono aggiustati per altri fattori di rischio noti", ha affermato Marilyn Albert PhD, coautrice dello studio e prof.ssa di neurologia.


Secondo Shadpour Demehri MD, coautore e professore di radiologia, lo studio dimostra che questo cambiamento muscolare può essere opportunamente analizzato attraverso qualsiasi risonanza magnetica cerebrale convenzionale, anche se condotta per altri scopi, senza incorrere in costi o oneri aggiuntivi.


La dott.ssa Albert ha sottolineato che la rilevazione precoce attraverso la risonanza magnetica cerebrale già disponibile potrebbe consentire ad interventi tempestivi di affrontare la perdita di muscoli scheletrici, come l'attività fisica, l'allenamento di resistenza e il supporto nutrizionale.


"Questi interventi possono aiutare a prevenire o rallentare la perdita muscolare e successivamente a ridurre il rischio di declino cognitivo e demenza", ha confermato il dott. Demehri.

 

 

 


Fonte: Radiological Society of North America (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Annual meeting of the Radiological Society of North America

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.