Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le 2 proteine ​​coinvolte nell'Alzheimer influenzano i circuiti cerebrali in modo diverso

Un team di ricerca ha scoperto che i due segni patologici chiave di Alzheimer (tau e amiloide-beta) influenzano in modi distinti, però sinergici, i circuiti cerebrali, in particolare quelli legati alla memoria e alle emozioni.

Neurons in rat hippocampus SauraLab UABNeuroni dell'ippocampo che regolano la memoria influenzati dalla patologia dell'Alzheimer nel topo modello generato nello studio. (Fonte: Saura Lab© UAB)

Lo studio, Pubblicato in Molecular Psychiatry, è stato una collaborazione tra l'Institut de Neurociències dell'Università Autonoma di Barcellona (INC-UAB), il Centro de Investigación Biomédica en Red Enferdedades Neurodegenerativas (Ciberned) e l'Universidad Pablo de Olavide (UPO).


I suoi risultati rivelano che l'accumulo di tau nell'ippocampo porta a deficit di memoria, mentre l'accumulo di amiloide-beta (Aβ) nell'amigdala innesca disturbi emotivi come ansia e paura, entrambi sintomi iniziali della malattia. Inoltre, la combinazione di queste due patologie intensifica l'infiammazione e la disfunzione cerebrale, amplificando il loro impatto complessivo.


Per decenni, la ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) è stata modellata da due teorie: una suggerisce che la malattia proviene dall'accumulo di tau all'interno dei neuroni e un'altra indica l'accumulo di Aβ come innesco primario. Queste prospettive hanno in gran parte dettato gli attuali approcci terapeutici, con trattamenti che puntano a prevenire l'accumulo di tau o Aβ nella speranza di rallentare la progressione della malattia.


Tuttavia, il gruppo guidato dai ricercatori Carles Saura e Arnaldo Parra-Damas, del Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare dell'UAB e dell'INC-UAB, sostiene che potrebbe essere necessaria una strategia terapeutica a doppio bersaglio per combattere efficacemente questa malattia. Questa svolta è stata resa possibile dallo sviluppo di un nuovo modello di topo transgenico che replica le patologie sia della tau che dell'Aβ.


"Sebbene entrambe le proteine ​​si accumulino nel cervello dei pazienti di MA, la maggior parte dei modelli animali usati per studiare la malattia in genere si concentra solo su uno di questi fattori", spiega la ricercatrice Maria Dolores Capilla, prima autrice dello studio. "Nella nostra ricerca, abbiamo generato un modello di topo transgenico che mostra sia l'accumulo di tau che di Aβ, permettendoci di analizzare i loro effetti individuali e combinati".


Questi risultati potrebbero rimodellare le attuali strategie di trattamento, che spesso colpiscono solo una di queste proteine ​​tossiche.


“Le terapie esistenti non hanno ottenuto chiari benefici clinici. Il nostro studio suggerisce che un approccio terapeutico che affronta meccanismi multipli di malattia, come tau fosforilata e Aβ, potrebbe essere più efficace”, conclude Carles Saura.


Pur essendo necessarie ulteriori ricerche per confermare la sua applicabilità all'uomo, questo studio rappresenta un passo significativo verso nuovi percorsi investigativi per il trattamento del MA, conclude il team di ricerca.

 

 

 


Fonte: Universitat Autònoma de Barcelona (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MD Capilla-López, [+8], CA Saura. Synaptic vulnerability to amyloid-β and tau pathologies differentially disrupts emotional and memory neural circuits. Mol Psychiatry, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.