Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificata nuova mutazione genetica legata al rischio di Alzheimer

Le cause alla radice della maggior parte delle forme del morbo di Alzheimer (MA) rimangono in gran parte un mistero. Ora, dei ricercatori hanno rivelato un nuovo pezzo del puzzle che potrebbe portare a una migliore diagnosi e nuovi trattamenti.

amino acids chainImage by Freepik

Neurogeneticisti dell'Università della Florida guidati da Lien Nguyen PhD e Laura Ranum PhD, hanno scoperto una nuova mutazione genetica e l'accumulo associato di proteine ​​tossiche nel cervello, un tipo di accumulo distinto dall'amiloide o dalla tau, proteine ​​che sono da sempre al centro della ricerca sul MA.


Lavorando su autopsie, hanno trovato inaspettatamente che il cervello di 45 pazienti di MA su 80 aveva un accumulo di proteine ​​tossiche contenenti lunghe catene degli amminoacidi glicina e arginina (poliGR). I risultati della ricerca sono pubblicati su Proceedings of the National Academy of Sciences. "La maggior parte della ricerca di MA si è concentrata sull'accumulo di amiloide-beta e tau, ma le proteine ​​poliGR che abbiamo trovato nel cervello di MA erano inaspettate e completamente diverse", ha affermato la Ranum, autrice senior dello studio e direttrice del Center for Neurogenetics della UF.


Questa nuova scoperta ha portato gli investigatori a caccia di un 'colpevole', una mutazione genetica che potrebbe produrre queste proteine. Nell'articolo, i ricercatori descrivono il modo ad alta tecnologia da loro sviluppato per passare in rassegna rapidamente l'intero genoma umano di un paziente e cogliere un segmento ripetuto di DNA con una ripetizione GGGAGA che produce proteine ​​poliGR tossiche.


Secondo i risultati, i portatori di una variazione specifica di questo filamento di DNA ripetuto, che risiede in un gene chiamato CASP8, hanno un rischio più che doppio (2,2 volte) di sviluppare il MA ad esordio tardivo. "Questo studio solleva anche la possibilità che altre mutazioni ancora da identificare contribuiscano al MA", ha affermato la Nguyen, prima autrice dello studio e assistente prof.ssa del Dipartimento di Genetica Molecolare e Microbiologia e del Centro Neurogenetica dell'UF. "Il metodo usato per isolare questa mutazione di espansione ripetuta apre nuove opportunità per trovare altri colpevoli genetici che possono produrre proteine ​​tossiche simili".


Andando avanti, questi risultati potrebbero essere usati per sviluppare nuovi biomarcatori che possono portare a una migliore diagnosi e allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per colpire queste proteine ​​tossiche. "Con oltre il 50% dei cervelli di MA positivi a questo accumulo di proteine ​​tossiche", ha detto la Nguyen, "pensiamo di aver identificato un nuovo e frequente tipo di patologia e di aver sbloccato nuove direzioni per la ricerca di MA".


Inoltre, secondo il team di ricerca, i risultati invitano ad esaminare se una combinazione tra la mutazione genetica e lo stress aumenta ulteriormente il rischio di MA. "Una cosa che abbiamo imparato su questi tipi di proteine, studiandole negli ultimi 15 anni, è che lo stress può aumentare la loro produzione", ha affermato la Ranum, il cui lavoro è focalizzato sulle mutazioni di espansione ripetute e sul loro ruolo nei disturbi neurodegenerativi. "L'impatto di vari tipi di stress come fattore di rischio per il MA e un'intera classe di disturbi di espansione ripetute sarà importante per gli studi futuri".

 

 

 


Fonte: Michelle Jaffee in University of Florida (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L Nguyen, [+28], LPW Ranum. CASP8 intronic expansion identified by poly-glycine-arginine pathology increases Alzheimer’s disease risk. PNAS, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.