Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove conferme che stimolare le onde gamma a 40Hz favorisce la salute del cervello

Un decennio di studi da laboratori di tutto il mondo fornisce una base crescente di prove che aumentare il potere dei ritmi gamma nel cervello potrebbe aiutare a combattere l'Alzheimer e forse altre malattie neurologiche.

Gamma Waves MITOnde gamma in cervello normale (sopra) e in uno con Alzheimer (Fonte: MIT)

Un decennio dopo che gli scienziati del Picower Institute for Learning and Memory del MIT hanno iniziato a testare la stimolazione sensoriale dei ritmi di frequenza 'gamma' a 40Hz nel cervello, per trattare il morbo di Alzheimer (MA) nei topi, dai laboratori di tutto il mondo è emerso un insieme crescente di evidenze a sostegno dell'idea che può migliorare la salute del cervello, nell'uomo, nonché negli animali.


Un nuovo studio di revisione apparso su PLOS Biology descrive lo stato aggiornato della ricerca e presenta alcune delle questioni fondamentali e cliniche in prima linea nella stimolazione gamma non invasiva. Li-Huei Tsai, prof.ssa del Picower, direttrice dell'Aging Brain Initiative del MIT e autrice senior della nuova revisione con il postdottorato Jung Park, ha affermato:

"Mentre abbiamo fatto tutte le nostre osservazioni, molti altri ricercatori del settore hanno pubblicato risultati molto coerenti. I ricercatori hanno usato molti modi diversi per indurre le gamma, compresa la stimolazione sensoriale, la stimolazione transcranica a corrente alternata o la stimolazione magnetica transcranica, ma la chiave è fornire stimolazione a 40 Hz. Tutte hanno effetti benefici".

 

Un decennio di scoperte al MIT

A partire da una pubblicazione su Nature nel 2016, una collaborazione guidata dalla Tsai ha prodotto una serie di studi che dimostrano che la stimolazione a 40Hz tramite luce, suono, le due combinate o la vibrazione tattile, riduce i segni distintivi della patologia del MA. Le indagini della collaborazione sui meccanismi sottostanti che producono questi benefici hanno finora identificato risposte cellulari e molecolari specifiche in molti tipi di cellule cerebrali come neuroni, microglia, astrociti, oligodendrociti e i vasi sanguigni del cervello.


L'anno scorso, ad esempio, il laboratorio ha riferito su Nature che la stimolazione audio e visiva a 40Hz ha indotto i interneuroni dei topi ad aumentare il rilascio del peptide VIP, facendo aumentare l'eliminazione di amiloide dal tessuto cerebrale attraverso il sistema glinfatico.


Nel frattempo, al MIT e alla Cognito Therapeutics, società fondata dal MIT, studi clinici di Fase II hanno dimostrato che le persone con MA esposte alla luce e al suono a 40Hz hanno sperimentato un significativo rallentamento dell'atrofia cerebrale e miglioramenti su alcune misure cognitive rispetto ai controlli non trattati. La Cognito, che ha anche misurato una conservazione significativa della 'materia bianca' del cervello nei volontari, ha condotto uno studio clinico fondamentale di fase III a livello nazionale sulla stimolazione sensoriale gamma per più di un anno.


"I neuroscienziati spesso lamentano che è un ottimo momento per avere il MA se sei un topo", hanno scritto Park e la Tsai nella revisione. "Il nostro obiettivo finale, quindi, è tradurre le scoperte del GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory Stimulation) in una terapia sicura, accessibile e non invasiva per i pazienti con MA".

 

Un settore in crescita

Come la collaborazione della Tsai, che include i colleghi del MIT Edward Boyden ed Emery N. Brown, ha pubblicato i suoi risultati, molti altri laboratori hanno prodotto studi incrementando le prove che vari metodi di stimolazione sensoriale gamma non invasiva possono combattere la patologia di MA.Tra i molti esempi citati nella nuova revisione, nel 2024 un team di ricerca in Cina ha confermato indipendentemente che la stimolazione sensoriale a 40Hz aumenta i flussi di fluidi glinfatici nei topi.


In un altro esempio, un team della Harvard Medical School nel 2022 ha mostrato che la stimolazione gamma 40Hz con la Stimolazione Transcranica a Corrente Alternata ha ridotto significativamente l'onere di tau in tre volontari umani su quattro. E in un altro studio che ha coinvolto più di 100 persone, ricercatori in Scozia nel 2023 hanno usato la stimolazione gamma audio e visuale (a 37,5 Hz) per migliorare il richiamo della memoria.

 

Domande aperte

Nonostante il numero crescente di pubblicazioni che descrivono studi preclinici con topi e studi clinici con persone, rimangono domande aperte, riconoscono la Tsai e Park. Il team del MIT e altri stanno ancora esplorando i meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base degli effetti della GENUS.


La Tsai ha affermato che il suo laboratorio sta esaminando altri neuropeptidi e sistemi neuromodulatori per comprendere meglio la cascata degli eventi che collegano la stimolazione sensoriale alle risposte cellulari osservate. Nel frattempo la natura del modo in cui alcune cellule, come le microglia, rispondono alla stimolazione gamma e come ciò influisce sulla patologia rimane poco chiara, ha aggiunto la Tsai.


Per studiare questi meccanismi fondamentali è importante eseguire uno studio clinico nazionale di fase III, ha affermato la Tsai, perché nuove intuizioni su come la stimolazione gamma non invasiva influisce sul cervello potrebbero migliorare ed espandere il suo potenziale terapeutico.


"Più comprendiamo i meccanismi, più avremo buone idee su come ottimizzare ulteriormente il trattamento", ha detto la Tsai. "E più comprendiamo la sua azione e i circuiti che colpisce, più sapremo quali altri disturbi neurologici ne trarranno beneficio, oltre al MA".


In effetti, la revisione punta agli studi del MIT e di altre istituzioni che forniscono almeno alcune prove che la GENUS potrebbe essere in grado di aiutare con Parkinson, ictus, ansia, epilessia, effetti collaterali cognitivi della chemioterapia e condizioni che riducono la mielina, come la sclerosi multipla. Il laboratorio della Tsai ha studiato se può aiutare anche con la sindrome di Down.


Le domande aperte possono aiutare a definire il prossimo decennio di ricerca sulla GENUS.

 

 

 


Fonte: Picower Institute at MIT (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JM Park, LH Tsai. Innovations in noninvasive sensory stimulation treatments to combat Alzheimer’s disease. PLOS Biol, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.