Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché non ricordiamo i fatti della nostra infanzia? Uno studio fornisce indizi

I bambini possono codificare ricordi specifici, secondo uno studio della Yale, suggerendo che l'«amnesia infantile» potrebbe essere un problema di richiamo della memoria.

Yale preparing baby for MRINick Turk-Browne (a sinistra) prepara un bambino alla risonanza magnetica alla Yale University nel 2021 (Fonte: 160/90)

Anche se impariamo moltissimo durante i primi anni di vita, non riusciamo, da adulti, a ricordare eventi specifici di quel tempo. Dei ricercatori credono da tempo che non tratteniamo queste esperienze perché la parte del cervello responsabile del salvataggio di ricordi - l'ippocampo - non è ancora ben sviluppato fino all'adolescenza e non riesce a codificare i ricordi dei primi anni. Ma una nuova ricerca eseguita alla Yale University di New Haven (Connecticut/USA) ha trovato le prove che non è così.


Nel loro studio, i ricercatori hanno mostrato nuove immagini a dei bambini e successivamente hanno testato se le ricordavano. Quando l'ippocampo di un bambino era più attivo nel vedere un'immagine la prima volta, aveva maggiori probabilità di riconoscere quell'immagine in seguito. I risultati, pubblicati su Science, indicano che i ricordi possono davvero essere codificati nel cervello nei primi anni di vita. E i ricercatori stanno ora esaminando cosa succede a quei ricordi nel tempo.


La nostra incapacità di ricordare eventi specifici dei primi anni di vita si chiama 'amnesia infantile', un fenomeno impegnativo da studiare. "Il segno distintivo di questo tipo di ricordi, che chiamiamo ricordi episodici, è che puoi descriverli agli altri, ma questo è impossibile quando hai a che fare con i bambini preverbali", ha dichiarato Nick Turk-Browne, professore di psicologia della Yale, direttore dell'Istituto Wu Tsai di Yale e autore senior dello studio.


Per la ricerca, il team guidato da Tristan Yates, all'epoca dottoranda e ora ricercatrice post-dottorato della Columbia University, voleva identificare un modo robusto per testare i ricordi episodici dei bambini, con un approccio in cui mostrava a bambini dai 4 mesi a 2 anni l'immagine di una nuova faccia, oggetto o scena. Più tardi, dopo che i bambini avevano visto diverse altre immagini, i ricercatori hanno mostrato loro un'immagine vista in precedenza accanto a una nuova.


"Quando i bambini vedono qualcosa vista solo una volta prima, ci aspettiamo che la guardino di più quando lo vedono di nuovo", ha detto Turk-Browne. "Quindi in questo compito, se un bambino fissa l'immagine vista in precedenza più della nuova accanto, si può interpretare che il bambino la riconosce come familiare".


Nel nuovo studio, il team di ricerca, che negli ultimi dieci anni ha aperto la strada ai metodi per eseguire scansioni di risonanza magnetica funzionale (fMRI) a neonati svegli (storicamente difficile a causa dei tempi brevi di attenzione dei bambini e dell'incapacità di rimanere fermi o seguire le direzioni), ha misurato l'attività nell'ippocampo dei bambini.


In particolare, i ricercatori hanno valutato se l'attività dell'ippocampo fosse correlata alla forza dei ricordi del bimbo. Hanno scoperto che maggiore è l'attività nell'ippocampo quando un bambino guarda una nuova immagine, più a lungo il bambino la guarda quando riappare in seguito. E la parte posteriore dell'ippocampo (la porzione più vicina alla parte posteriore della testa), dove l'attività di codifica era più forte, è la stessa area associata al massimo alla memoria episodica negli adulti.


Questi risultati erano veri in tutto il campione di 26 neonati, ma erano più forti tra quelli con più di 12 mesi (metà del gruppo campione). Questo effetto-età sta portando a una teoria più completa di come si sviluppa l'ippocampo per supportare l'apprendimento e la memoria, ha affermato Turk-Browne.


In precedenza, il team di ricerca aveva scoperto che l'ippocampo di neonati di 3 mesi mostrava un tipo diverso di memoria chiamato 'apprendimento statistico'. Mentre la memoria episodica si occupa di eventi specifici, come, diciamo, la condivisione di un pasto tailandese con visitatori fuori città ieri sera, l'apprendimento statistico riguarda l'estrazione di schemi tra vari eventi, tipo come appaiono i ristoranti, in quali quartieri sono presenti certe cucine o la cadenza tipica di essere seduti e serviti.


Questi due tipi di ricordi usano percorsi neuronali diversi nell'ippocampo. E negli studi precedenti sugli animali, i ricercatori hanno dimostrato che il percorso di apprendimento statistico, che si trova nella parte più anteriore dell'ippocampo (l'area più vicina alla parte anteriore della testa), si sviluppa prima di quello della memoria episodica. Pertanto, Turk-Browne sospettava che la memoria episodica potesse apparire più avanti nell'infanzia, circa un anno o più. Egli sostiene che questa progressione dello sviluppo ha senso quando si pensa ai bisogni dei neonati.


"L'apprendimento statistico ha a che fare con l'estrazione della struttura nel mondo che ci circonda", ha detto. "Questo è fondamentale per lo sviluppo di linguaggio, visione, concetti e altro ancora. Quindi è comprensibile che l'apprendimento statistico possa entrare in gioco prima della memoria episodica".


Tuttavia, l'ultimo studio del team di ricerca mostra che i ricordi episodici possono essere codificati dall'ippocampo prima di quanto si pensava finora, molto prima dei primi ricordi che possiamo riferire da adulti. Allora, cosa succede a questi ricordi? Ci sono alcune possibilità, afferma Turk-Browne. Una è che i ricordi possano non essere convertiti in archiviazione a lungo termine e quindi semplicemente non durare a lungo. Un'altra è che i ricordi sono ancora lì molto tempo dopo la codifica, ma non possiamo accedervi. E Turk-Browne sospetta che possa essere quest'ultimo il caso.


Nel lavoro continuo, il team di Turk-Browne sta testando se neonati, bambini piccoli e bambini possono ricordare i video casalinghi presi dalla loro prospettiva come bambini (più piccoli), con risultati pilota provvisori che mostrano che questi ricordi potrebbero persistere fino all'età della scuola materna prima di sbiadire. I nuovi risultati, guidati da Yates, forniscono una connessione importante.


"Il lavoro di Tristan nell'uomo è notevolmente compatibile con le recenti prove su animali che l'amnesia infantile è un problema di recupero", ha affermato Turk-Browne. "Stiamo lavorando per tracciare la durata dei ricordi dell'ippocampo durante l'infanzia e stiamo persino iniziando a prefigurare la possibilità radicale, quasi fantascientifica, che possano resistere in qualche modo nell'età adulta, nonostante siano inaccessibili".

 

 

 


Fonte: Mallory Locklear in Yale University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: TS Yates, [+5], NB Turk-Browne. Hippocampal encoding of memories in human infants. Science, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.