Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo approccio mirato per proteggere i neuroni dalla degenerazione

Complete neuron cell diagram it

Le condizioni neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson (MP) comportano una progressiva perdita di neuroni dovuta a danni indotti dalla malattia. L'enzima 'chinasi doppia leucina-zipper' (DLK, dual leucine-zipper kinase) ha un ruolo chiave in questo processo, dicendo ai neuroni danneggiati o malsani quando dovrebbero ridurre i danni e autodistruggersi. Quindi, risparmiare i neuroni dal DLK è un'attraente strategia terapeutica che potrebbe rallentare la progressione delle malattie.


I tentativi passati di inibire l'azione del DLK nei pazienti umani, tuttavia, hanno portato a effetti collaterali inaspettati che hanno influenzato il sistema nervoso, suggerendo che il DLK ha anche effetti benefici sui neuroni e che il suo blocco indiscriminato è dannoso. Ora, in un nuovo studio pubblicato su Nature Communications, un gruppo di scienziati guidati da Gareth Thomas PhD, professore associato di scienze neurali del Center for Neural Development and Repair della Temple University di Filadelfia, descrive un modo più preciso per bloccare il DLK nei neuroni danneggiati, preservando la sua funzione in quelli sani.


La rivoluzionaria ricerca riaccende l'interesse per l'inibizione del DLK come strategia di trattamento per le malattie neurodegenerative in un momento critico, visto che i casi di MA, MP e altre condizioni associate alla neurodegenerazione raddoppieranno per il 2040. "Scoprendo un modo più preciso per proteggere i neuroni, il dottor Thomas e il suo team stanno aprendo la strada a trattamenti che potrebbero realmente cambiare i disturbi neurodegenerativi", ha affermato Amy J. Goldberg MD/FACS, preside della facoltà di medicina.


Nel progettare questo approccio rivoluzionario, il team del dott. Thomas ha considerato il modo in cui il danno colpisce gli assoni, le lunghe e sottili proiezioni dei neuroni che trasmettono impulsi all'interno del cervello e del midollo spinale e in altre regioni del corpo. Quando gli assoni sono danneggiati, il DLK invia segnali dal sito di lesione nell'assone al nucleo del neurone, che innesca il processo di autodistruzione. I tentativi precedenti di bloccare completamente l'attività enzimatica del DLK hanno causato lo sviluppo di neuropatia sensoriale grave nei pazienti. "Questa scoperta clinica ha suggerito che l'inibizione convenzionale del DLK potrebbe interrompere la normale struttura e la funzione degli assoni", ha spiegato il dott. Thomas.


Confermando questa idea, quando il suo team ha trattato neuroni coltivati ​​con un inibitore esistente del DLK, hanno effettivamente visto che la struttura assonale si interrompeva rapidamente. Ciò li ha ispirati a cercare un approccio alternativo per bloccare in modo più selettivo l'enzima. "Da alcune delle nostre ricerche precedenti, sapevamo che il DLK invia i segnali di autodistruzione da luoghi molto specifici nei neuroni", ha affermato il dott. Thomas. "Abbiamo pensato che se si potesse impedire al DLK di arrivare in quelle posizioni, non sarebbe in grado di iniziare il processo di autodistruzione".


Lavorando con il dott. Wayne Childers del Moulder Center for Drug Discovery della Temple e con la dott.ssa Margret Einarson del Fox Chase Cancer Center, il team del dott. Thomas ha cercato di identificare composti che alterano la posizione del DLK nelle cellule. "Abbiamo cercato tra più di 28.000 composti e alla fine ne abbiamo trovato due in particolare che proteggono i neuroni dai danni guidati dal DLK", ha detto il dott. Thomas.


I due composti non solo hanno protetto i neuroni coltivati ​​dalla degenerazione, ma hanno anche ridotto la segnalazione DLK nei modelli animali. Molto importante, non hanno causato l'interruzione assonale causata dall'inibizione convenzionale del DLK. "Le nostre scoperte rivelano un modo entusiasmante e nuovo per bloccare i segnali dipendenti dal DLK", ha detto il dott. Thomas.


I prossimi passi prevedono di lavorare con i chimici di medicinali per creare composti più potenti e ancora più specifici e ridurre al minimo gli effetti fuori bersaglio. "Gli attuali composti devono anche essere resi più stabili se vogliamo andare avanti e svilupparli come farmaci. Speriamo che spostare questa classe di composti verso la clinica possa produrre una terapia preziosa per i pazienti in futuro", ha aggiunto.

 

 

 


Fonte: Temple University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: X Zhang, [+7], GM Thomas. Inhibiting acute, axonal DLK palmitoylation is neuroprotective and avoids deleterious effects of cell-wide DLK inhibition. Nat Comm, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.