Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Svelata causa potenziale della demenza associata all'HIV

Italo MocchettiRicercatori del Georgetown University Medical Center sembrano aver risolto il mistero del perché alcuni pazienti con infezione da HIV, che stanno utilizzando la terapia antiretrovirale e non mostrano segni di AIDS, sviluppano una depressione grave così come problemi profondi con la memoria, l'apprendimento e la funzione motoria.

La scoperta potrebbe anche dare un modo per testare le persone con HIV, determinandone il rischio di sviluppo di demenza.


Dicono che la risposta, pubblicata sul numero dell'11 luglio del Journal of Neuroscience, può portare a una soluzione terapeutica per aiutare questi pazienti, così come gli altri che soffrono di disturbi cerebrali che sembrano insorgere attraverso la stessa via, compresi quelli che si verificano negli anziani. "Crediamo di aver scoperto un meccanismo generale di declino neuronale che spiega anche ciò che accade in alcune persone anziane", afferma il ricercatore principale dello studio, Italo Mocchetti (foto in alto), Ph.D., professore e vice presidente del dipartimento di neuroscienze al Medical Center della Georgetown University. "I pazienti HIV-positivi che sviluppano questa sindrome sono in genere molto giovani, ma il loro cervello si comporta da vecchio".


Il team di ricerca ha scoperto che, anche se l'HIV non infetta i neuroni, cerca di impedire al cervello di produrre un fattore di crescita proteico [fattore neurotrofico derivato dal cervello maturo (mature BDNF)] che, dice Mocchetti, agisce come "cibo" per i neuroni del cervello. Un mature BDNF ridotto comporta la riduzione degli assoni e dei loro rami che i neuroni usano per connettersi l'uno all'altro, e quando si perde questa comunicazione, i neuroni muoiono. "La perdita dei neuroni e delle loro connessioni è profonda in questi pazienti", dice Mocchetti. La demenza associata all'HIV si verifica nel due o tre per cento dei pazienti affetti da HIV che utilizzano terapie antiretrovirali, tutti apparentemente in buona salute, e nel 30 per cento dei pazienti HIV positivi che non assumono i farmaci.


Mocchetti ritiene che l'HIV arresti la produzione di mature BDNF perché la proteina interferisce con la capacità del virus di attaccare altre cellule cerebrali. Lo fa attraverso la potente proteina contenitore gp120 che fuoriesce dal guscio virale; la stessa proteina che si aggancia ai macrofagi cerebrali e alle cellule microgliali per infettarle. "In precedenti esperimenti, quando abbiamo scaricato gp120 nella cultura di tessuto neuronale, c'è stata una perdita del 30-40 per cento di neuroni durante la notte. Questo rende la gp120 una notevole neurotossina".


Questo studio è il prodotto di anni di lavoro che hanno portato a una serie di pubblicazioni. Tutto è iniziato quando Mocchetti e i suoi colleghi hanno avuto una sovvenzione dal National Institute on Drug Abuse per determinare se vi fosse una connessione tra l'uso di cocaina e morfina, e la demenza. (Un numero consistente di pazienti HIV-positivi sono stati o sono attualmente consumatori di droghe per via endovenosa). Essi hanno scoperto che era il virus ad essere responsabile della demenza, non i farmaci, e così si sono attivati per scoprire come il virus altera la funzione neuronale.


Il punto di svolta scientifico è arrivato quando i ricercatori sono stati in grado di studiare il sangue di 130 donne arruolate nello studio di 17 anni, il WIHS nazionale (Women's Interagency HIV Study, diretto da Mary Young, MD della Georgetown), che si è concentrato sugli effetti del virus HIV nelle donne infette. In una scoperta fondamentale, Mocchetti e colleghi hanno scoperto che, quando c'è meno BDNF nel sangue, i pazienti rischiano di sviluppare anomalie cerebrali. He published this finding in 2011 in the May 15 issue of AIDS. Ha pubblicato questa scoperta nel numero del 15 maggio 2011 di AIDS.


In questo studio, Mocchetti, Alessia Bachis, Ph.D., e i loro colleghi hanno studiato il cervello di pazienti HIV-positivi che erano morti, e che avevano sviluppato la demenza associata all'HIV. Hanno anche scoperto che i neuroni si erano ridotti, e che il mature BDNF era sostanzialmente diminuito. Lui e i suoi colleghi hanno poi elaborato il meccanismo responsabile di questa distruzione dei neuroni. Di norma i neuroni rilasciano una forma lunga di BDNF conosciuta come proBDNF, e poi alcuni enzimi (tra cui uno chiamato furina) scinde il proBDNF per produrre mature BDNF, che a sua volta nutre i neuroni del cervello.


Quando resta intero, il proBDNF è tossico, e porta alla "semplificazione sinaptica", o alla riduzione degli assoni. Lo fa legandosi ad un recettore, il p75NTR, che contiene un dominio di morte. "L'HIV interferisce con questo processo normale di scissione del proBDNF, con il risultato che i neuroni secernono principalmente una forma tossica di BDNF", dice Mocchetti. Lo stesso squilibrio tra mature BDNF e proBDNF si verifica con l'età, egli dice, anche se nessuno sa come accade. "Anche il legame tra la depressione e la mancanza di BDNF maturo è conosciuto, così come il collegamento ai problemi di apprendimento e memoria. Ecco perché dico che la demenza associata all'HIV assomiglia all'invecchiamento cerebrale". La perdita di mature BDNF è ritenuto anche un fattore di rischio nelle malattie croniche come il Parkinson e il morbo di Huntington, dice Mocchetti.


I risultati suggeriscono un possibile intervento terapeutico, aggiunge. "Un modo potrebbe essere quello di utilizzare una piccola molecola per bloccare il recettore p75NTR che il proBDNF usa per uccidere i neuroni. Una tale piccola molecola potrebbe passare attraverso la barriera emato-encefalica. Se funziona con la demenza dell'HIV, può funzionare anche con i problemi cerebrali causati da proBDNF, quali l'invecchiamento", aggiunge Mocchetti. La scoperta suggerisce anche che la misurazione del proBDNF nei pazienti HIV-positivi può fornire un biomarcatore di rischio per lo sviluppo di demenza, aggiunge. "Questa scoperta è estremamente importante per i ricercatori di base e i medici, perché suggerisce una nuova strada per capire, e trattare, una causa abbastanza diffusa di demenza", dice Mocchetti.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Georgetown University Medical Center, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Pubblicato in ScienceDaily il 10 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.