Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando cambiano le regole, il cervello vacilla

Ponte di scambio Cina (guida a destraa) - HongKong (sinistra)Ponte-Hong-Kong-Cina-03Per il cervello umano, apprendere una nuova attività quando cambiano le regole può essere un processo sorprendentemente difficile segnato da errori ripetuti, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori di psicologia della Michigan State University.

Immaginate di fare un viaggio in Irlanda e all'improvviso dover guidare sul lato sinistro della strada o dover andare dalla Cina dove si guida a destra a HongKong dove si guida ancora a sinistra, (passando per il ponte di scambio nella foto).


Il cervello, addestrato per la guida a destra, si sovraccarica cercando di sopprimere le vecchie regole e di concentrarsi contemporaneamente su quelle nuove, ha detto Hans Schroder, ricercatore principale dello studio. "C'è così tanto conflitto nel cervello", ha detto Schroder, "che quando si commette un errore, come dimenticare di accendere il lampeggiante, non ce ne rendiamo nemmeno conto e si fa lo stesso errore di nuovo. Quello che hai imparato inizialmente è difficile da superare quando cambiano le regole".


Lo studio sulla rivista di ricerca Cognitive, Affective & Behavioral Neuroscience, è uno dei primi a mostrare come il cervello risponde agli errori che si verificano dopo il cambiamento delle regole. I partecipanti allo studio hanno ricevuto un compito con il computer che prevedeva il riconoscimento della lettera centrale nelle stringhe come "NNMNN" o "MMNMM". Se "M" era nel mezzo, dovevano premere il tasto sinistro, se "N" era nel mezzo, dovevano premere il tasto destro. Dopo 50 prove, le regole sono state invertite in modo che i partecipanti dovevano premere il tasto destro se "M" era al centro e quello sinistro se "N" era nel mezzo.


I partecipanti hanno commesso più errori ripetuti quando le regole sono state invertite, nel senso che non stavano imparando dai propri errori. Inoltre, un casco che misurava l'attività cerebrale, mostrava che erano meno consapevoli dei loro errori. Quando i partecipanti rispondevano correttamente dopo il cambio di regole, la loro attività cerebrale dimostrava che dovevano lavorare di più rispetto a quando era in vigore la prima serie di regole. "Ci aspettavamo che avrebbero avuto risultati sempre migliori nel corso del tempo", ha detto Schroder, studente laureato al Dipartimento di Psicologia della MSU. "Ma dopo che le regole sono cambiate erano più lenti e meno precisi durante il compito e non sembravano essere in grado di capirne il funzionamento".


Fare continuamente questi errori nell'ambiente lavorativo può portare a frustrazione, stanchezza e anche ad ansia e depressione, ha detto Jason Moser, assistente professore di psicologia e direttore del Laboratorio di Psicofisiologia Clinica alla MSU. "Questi risultati e le nostre ricerche precedenti, suggeriscono che quando si hanno più cose tra cui destreggiarsi nella mente (in sostanza, quando si è impegnati nel multitasking) è più probabile fare confusione", ha detto Moser. "Ci vuole impegno e pratica per essere più consapevoli degli errori evitati e rimanere concentrati".


Oltre a Schroder e Moser, i co-ricercatori includono Erik Altmann, professore associato di psicologia e lo studenti master Tim Moran.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Michigan State University.

Riferimento:
Hans S. Schroder, Tim P. Moran, Jason S. Moser, Erik M. Altmann. When the rules are reversed: Action-monitoring consequences of reversing stimulus–response mappings. Cognitive, Affective, & Behavioral Neuroscience, 2012; DOI: 10.3758/s13415-012-0105-y.

Pubblicato in ScienceDaily il 30 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)