Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo modello di ricerca aiuterà a trovare cura per malattie degenerative

Valosin-containing proteinGli sforzi per il trattamento di patologie come il morbo di Lou Gehrig, la malattia di Paget, la miopatia ad inclusione del corpo e la demenza, riceveranno un notevole impulso da un nuovo modello di ricerca creato da scienziati della UC Irvine.

Il team, guidato dal pediatra Dott. Virginia Kimonis, ha messo a punto un topo geneticamente modificato che presenta molte delle caratteristiche cliniche di malattie umane in gran parte attivate da mutazioni nella proteina contenente valosin (Valosin containing-protein, VCP, a sinistra lo schema da Wikipedia).


Il modello di topo permetterà ai ricercatori di studiare come progrediscono in vivo questi disturbi degenerativi ora incurabili, e fornirà una piattaforma per gli studi traslazionali che potrebbero portare a trattamenti salvavita. "Attualmente, non esistono terapie efficaci per malattie associate a VCP e i relativi disordini neurodegenerativi", ha detto la Kimonis, professoressa di pediatria specializzata nel campo della genetica e del metabolismo. "Questo modello farà nascere significativamente nuovi approcci per la ricerca diretta alla creazione di nuove strategie di trattamento".


Lei e il suo team hanno riferito la loro scoperta il 28 settembre on-line su PLoS ONE, una rivista peer-reviewed, ad accesso libero. I ricercatori dell'UCI (di pediatria, neurologia, patologia e scienze radiologiche) ha specificatamente allevato per la prima volta un topo "knock-in" [=geneticamente riprogettato] in cui il gene VCP normale è stato sostituito con uno contenente la comune mutazione R155H presente negli esseri umani con malattie legate alle VCP. Successivamente, questi topi hanno mostrato la stessa patologia muscolare, cerebrale e del midollo spinale e le anomalie delle ossa di questi pazienti.


Le VCP sono parte di un sistema che mantiene la salute cellulare abbattendo e sgomberando le proteine vecchie e danneggiate che non sono più necessarie. Mutazioni nel gene VCP interrompono il processo di demolizione, e, di conseguenza, le proteine in eccesso e anormali possono accumularsi nei muscoli, nelle ossa e nelle cellule cerebrali. Queste proteine formano grumi che interferiscono con le normali funzioni delle cellule e possono portare a una serie di disturbi.


Un altro studio condotto da membri di questo gruppo - e pubblicato nel mese di agosto nella rivista Cell Death & Disease - ha usato questi topi geneticamente modificati per esaminare lo sviluppo del morbo di Lou Gehrig, o sclerosi laterale amiotrofica. I ricercatori, guidati dal dottor Hong Yin e dal Dr. John Weiss del Dipartimento di Neurologia dell'UCI, hanno documentato cambiamenti patologici lenti e vasti nel midollo spinale, molto simili ai cambiamenti osservati in altri modelli animali di SLA così come in pazienti umani. La ricerca sulla SLA è attualmente limitata da una scarsità di modelli animali in cui si possono studiare i processi della malattia.


I topi geneticamente modificati sono diventati modelli di ricerca importanti nel tentativo di curare le malattie umane. I topi allevati per esibire la patologia cerebrale di Alzheimer, per esempio, hanno notevolmente accelerato la corsa per progredire verso nuove cure - uno di questi modelli è stato sviluppato all'UCI. E molte terapie per il cancro sono stati create e testate utilizzando topi geneticamente modificati.


Hanno contribuito allo studio su PLOS ONE anche Angele Nalbandian, Katrina Llewellyn, Mallikarjun Badadani, Robert Edwards, Christopher Nguyen, Jogeshwar Mukherjee e il Dr. Tahseen Mozaffar dell'UCI, insieme a Masashi Kitazawa di dell'UC Merced, Negar Khanlou dell'UCLA e Giles Watts dell'Università britannica di East Anglia. Il finanziamento è stato concesso dal National Institutes of Health (AR 050236), dalla Muscular Dystrophy Association e dalla Fondazione Paget.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of California - Irvine.

Pubblicato in ScienceDaily il 2 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)