Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prove ulteriori del collegamento tra pesticidi e Parkinson

crop duster Per molti anni, i neurologi dell'UCLA hanno mantenuto il punto che esiste un legame fra pesticidi e morbo di Parkinson.

Fino ad oggi, paraquat, maneb e ziram (sostanze chimiche comunemente spruzzate nella Central Valley della California e altrove) erano legate all'aumento della malattia, non solo tra i contadini, ma anche negli individui che semplicemente vivevano o lavorano in prossimità dei campi e probabilmente inalavano le particelle vaganti.


Ora, i ricercatori dell'UCLA hanno scoperto un legame tra il Parkinson e un altro pesticida, il benomil, i cui effetti tossicologici permangono ancora, circa 10 anni dopo la proibizione dell'uso dalla US Environmental Protection Agency. Ancora più grave, la ricerca suggerisce che la serie dannosa di eventi messi in moto dal benomil può verificarsi anche nelle persone con Parkinson che non sono mai state esposte al pesticida, secondo Jeff Bronstein, autore senior dello studio e professore di neurologia dell'UCLA, e i suoi colleghi.


L'esposizione al Benomil, dicono, fa partire una serie di eventi cellulari che possono portare al Parkinson. Il pesticida impedisce a un enzima chiamato ALDH (aldeide deidrogenasi) di limitare il DOPAL, una tossina che si trova naturalmente nel cervello. Se lasciato incontrollato dall'ALDH, il DOPAL si accumula, danneggia i neuroni e aumenta il rischio dell'individuo di sviluppare il Parkinson.


I ricercatori credono che le loro conclusioni relative al benomil possono essere generalizzate a tutti i pazienti di Parkinson. Lo sviluppo di nuovi farmaci per proteggere l'attività dell'ALDH, dicono, può aiutare a rallentare la progressione della malattia, se un individuo è stato esposto ai pesticidi. La ricerca è pubblicata nella edizione online di Proceedings of National Academy of Sciences.


Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa debilitante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. I suoi sintomi - che comprendono tremore, rigidità, e movimenti / linguaggio rallentati - aumentano con la progressiva degenerazione dei neuroni, soprattutto in una parte del mesencefalo chiamata substantia nigra. Questa zona normalmente produce la dopamina, un neurotrasmettitore che permette alle cellule di comunicare, e i danni al cervello medio sono stati collegati alla malattia. Nel momento in cui si manifestano i sintomi del Parkinson, di solito più della metà di questi neuroni, detti neuroni dopaminergici, sono già persi.


Anche se i ricercatori hanno identificato alcune variazioni genetiche che causano una forma ereditaria del Parkinson, solo una piccola frazione della malattia può essere attribuito ai geni, dice il primo autore dello studio, Arthur G. Fitzmaurice, studioso post-dottorato nel laboratorio di Bronstein. "Come risultato, un ruolo importante in questa malattia ce l'hanno quasi certamente i fattori ambientali", dice Fitzmaurice. "Capire i meccanismi più importanti - in particolare cosa provoca la perdita selettiva dei neuroni dopaminergici - può fornire indizi importanti per spiegare come si sviluppa la malattia".


Il Benomil è stato ampiamente utilizzato negli Stati Uniti per tre decenni, fino una prova tossicologica ha rivelato che potrebbe indurre potenzialmente tumori al fegato, malformazioni cerebrali, effetti riproduttivi e carcinogenesi. E' stato bandito nel 2001.


I ricercatori volevano capire se ci fosse una relazione tra il benomil e il Parkinson, potendo così dimostrare la possibilità di effetti tossicologici che durano nel tempo dall'uso dei pesticidi, anche una decina di anni dopo l'esposizione cronica. Ma poiché non può essere stabilito un rapporto causale diretto tra pesticidi e Parkinson testando esseri umani, i ricercatori hanno cercato di determinare se l'esposizione in modelli sperimentali avrebbe potuto duplicare alcune delle caratteristiche patologiche della malattia.


Hanno prima testato gli effetti del benomil in colture cellulari e hanno avuto la conferma che il pesticida danneggia o distrugge i neuroni dopaminergici. Poi, hanno testato il pesticida in un modello di pesce-zebra della malattia. Questo pesce di acqua dolce è usato comunemente nella ricerca perché è facile da manipolare geneticamente, si sviluppa rapidamente ed è trasparente, rendendo molto più facile l'osservazione e la misurazione dei processi biologici. Usando un colorante fluorescente e contando i neuroni, i ricercatori hanno scoperto che c'era una perdita significativa di neuroni nel pesce - ma solo di neuroni dopaminergici. Gli altri neuroni erano lasciati inalterati.


Per lo sviluppo del Parkinson, fino ad ora le prove indicavano un colpevole particolare: una proteina chiamata α-sinucleina. Questa proteina, comune a tutti i pazienti di Parkinson, era ritenuta capace di creare un percorso verso la malattia quando si lega insieme in "grumi" e diventa tossica, uccidendo i neuroni del cervello. L'identificazione dell'attività dell'ALDH dà ora ai ricercatori un altro obiettivo su cui concentrarsi per cercare di fermare questa malattia.


"Sapevamo che nei modelli animali e nelle colture cellulari, i pesticidi agricoli innescano un processo neurodegenerativo che porta al Parkinson", dice Bronstein, che dirige il Programma Disordini del Movimento all'UCLA. "E gli studi epidemiologici hanno costantemente dimostrato che la malattia si verifica a tassi elevati tra gli agricoltori e le popolazioni rurali. Il nostro lavoro rafforza l'ipotesi che i pesticidi possono essere responsabili in parte, e la scoperta di questo nuovo percorso può essere una nuova strada per lo sviluppo di farmaci terapeutici".


Altri autori dello studio comprendono Lisa Barnhill, Hoa A. Lam, Aaron Lulla, Nigel T. Maidment, Niall P. Murphy, Kelley C. O'Donnell, Shannon L. Rhodes, Beate Ritz, Alvaro Sagastig e Mark C. Stahl, tutti dell'UCLA; John E. Casida della UC Berkeley; e Myles Cockburn della University of Southern California. Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interessi.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of California - Los Angeles.

Riferimento:
JS Soares, I. Barman, NC Dingari, Z. Volynskaya, W. Liu, N. Klein, D. Plecha, RR Dasari, M. Fitzmaurice. Diagnostic power of diffuse reflectance spectroscopy for targeted detection of breast lesions with microcalcifications. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2012; DOI: 10.1073/pnas.1215473110.

Pubblicato in ScienceDaily il 3 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)