Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Estratto di tè verde interferisce con la formazione delle placche amiloidi nell'Alzheimer

Ricercatori dell'Università del Michigan hanno trovato un nuovo beneficio potenziale di una molecola nel tè verde: previene il misfolding [=errata piegatura] di specifiche proteine nel cervello.

L'aggregazione di queste proteine, chiamate amiloidi associate al metallo, è connessa all'Alzheimer e alle altre malattie neurodegenerative.


Ricercatori dell'Università del Michigan hanno
trovato un nuovo beneficio potenziale di una
molecola nel tè verde: previene il misfolding di
specifiche proteine nel cervello. (Credit: Image
courtesy of University of Michigan)


Un articolo pubblicato di recente nei Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) spiega come Mi Hee Lim, del Life Sciences Institute della UM, e un team interdisciplinare di ricercatori, abbiano usato l'estratto di tè verde per controllare la generazione in laboratorio di aggregati di amiloide-β associata al metallo, e collegati all'Alzheimer.


La molecola specifica nel tè verde (epigallocatechina-3-gallato, nota anche come EGCG), impedisce la formazione di aggregati, abbattendo le strutture degli aggregati esistenti nelle proteine che contengono metalli - in particolare rame, ferro e zinco.


"Molte persone sono molto entusiaste di questa molecola"
, dice la Lim, notando che le EGCG e altri flavonoidi nei prodotti naturali sono da tempo riconosciuti come potenti antiossidanti. "Abbiamo usato un approccio multidisciplinare. Questo è il primo esempio di indagini centrate sulla struttura e multidisciplinari, di tre ricercatori principali con tre diverse aree di competenza". Il team di ricerca includeva chimici, biochimici e biofisici.


Anche se molti ricercatori stanno studiando le piccole molecole e gli amiloidi associati al metallo, la maggior parte di loro cerca con una prospettiva limitata, dice Lim, assistente professore di chimica e professore assistente di ricerca al Life Sciences Institute, dove si trova il suo laboratorio e dove conduce le ricerche. "Ma noi crediamo che bisogna avere molti approcci contemporanei, perché il cervello è molto complesso" lei dice.


Il documento su PNAS è un punto di partenza, dice la Lim, e la fase successiva del suo team sarà "ottimizzare" la molecola e quindi verificare la sua capacità di interferire con la formazione di placche nei moscerini della frutta. "Vogliamo modificarle per il cervello, per interferire in particolare con le placche associate all'Alzheimer", ha detto.


La Lim ha intenzione di collaborare con Bing Ye, un neurobiologo della LSI. Insieme, i ricercatori metteranno alla prova il potere della nuova molecola di inibire la potenziale tossicità degli aggregati contenenti proteine e metalli nei moscerini della frutta.


Hanno collaborato i seguenti ricercatori della UM: Sanghyun Lee e Jung-Suk Choi del Life Sciences Institute; Alaina DeToma, Suk-Joon Hyung, Akiko Kochi e Brandon Ruotoloa del Department of Chemistry; e Jeffrey Brender, Ayyalusamy Ramamoorthy e Subramanian Vivekanandan del Department of Chemistry and Biophysics. Il lavoro è stato finanziato dal National Institutes of Health, dall'Alzheimer's Association, dall'Alzheimer's Art Quilt Initiative, dall'American Heart Association, e da una borsa di studio di Dottorato di ricerca del National Science Foundation Study.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: University of Michigan.

Riferimento:
S.-J. Hyung, AS DeToma, JR Brender, S. Lee, S. Vivekanandan, A. Kochi, J.-S. Choi, A. Ramamoorthy, BT Ruotolo, MH Lim. Insights into antiamyloidogenic properties of the green tea extract (-)-epigallocatechin-3-gallate toward metal-associated amyloid- species. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2013; DOI: 10.1073/pnas.1220326110.

Pubblicato in Science Daily il 5 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.