Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio fisico una volta alla settimana può essere sufficiente per le donne anziane

Uno studio condotto da ricercatori della University of Alabama di Birmingham (UAB) rivela che le donne sopra i 60 anni possono avere bisogno di fare esercizio fisico solo un giorno alla settimana per migliorare significativamente la forza e la resistenza.


Lo studio, pubblicato su The Journal of Strength and Conditioning Research, ha monitorato 63 donne impegnate in una combinazione di allenamento aerobico (AET) ed esercizio di resistenza (RET) per 16 settimane. Un gruppo effettuava AET e RET una volta a settimana, un secondo gruppo due volte a settimana e un terzo gruppo tre volte.


Lo studio ha trovato un aumento significativo della forza muscolare, cardiovascolare e delle attività funzionali in ciascun gruppo, ma non c'erano differenze significative nei risultati tra i tre gruppi. "Una delle principali barriere all'esercizio fisico per la popolazione di donne anziane è la partecipazione, e uno dei risultati principali di questo studio è che, facendo anche solo un po' di esercizio fisico, si può ottenere molto", ha detto Gordon Fisher, Ph.D., ricercatore principale dello studio e professore assistente del Dipartimento di Studi Umani alla Scuola di Formazione, con un incarico secondario in Scienze della Nutrizione alla Scuola di Professioni Sanitarie.


"Dire alle persone che esse hanno bisogno di fare almeno 3-5 giorni di esercizio per migliorare la salute generale può essere un grosso ostacolo", ha detto Fisher. "La mancanza di tempo è la barriera citata più spesso per la partecipazione all'esercizio. Questo studio dimostra che facendo anche solo un allenamento AET e uno RET ogni settimana si possono ottenere molti benefici per la qualità complessiva di vita e salute delle donne anziane".


Fisher ha detto che lo studio contrasta con quanto si pensa dell'esercizio, che più se ne fa, meglio è. Maggiore frequenza, intensità e durata dell'esercizio fisico hanno dimostrato di essere utili nei giovani adulti. Tuttavia, non c'erano molti studi ad esaminare le donne anziane e l'esercizio fisico. Questo studio suggerisce che il sovraccarico progressivo che avvantaggia un pubblico più giovane non è necessariamente applicabile a tutti gli aspetti della salute e della forma fisica delle donne oltre i 60 anni.


"Prima di vedere i dati, se qualcuno mi avesse detto che il gruppo che si è esercitato solo una volta alla settimana avrebbe migliorato la loro gamba fino a farla premere più di 20 kg in un periodo di 16 settimane, sarei stato molto sorpreso", ha detto Fisher. "Siamo stati anche sorpresi di vedere che tutti e tre i gruppi hanno aumentato la loro massa muscolare magra, ma non hanno avuto alcuna significativa diminuzione del peso corporeo".


Questa è una considerazione importante, in quanto è ben noto che c'è una progressiva perdita di massa muscolare scheletrica durante tutto il processo di invecchiamento: quindi presere il muscolo magro è estremamente importante negli adulti che invecchiano. Fisher ha detto che la perdita di peso non era l'obiettivo dello studio, e che non ha chiesto alle donne che partecipano di cambiare la loro dieta. Il suo gruppo era alla ricerca dei modi per migliorare la qualità complessiva della vita delle donne.


Il team ha valutato l'efficacia e la capacità delle donne di partecipare alle attività della vita quotidiana come ad esempio sedersi e stare in piedi, camminare e salire le scale. Ad esempio, all'inizio dello studio ogni partecipante ha completato un test di camminata da 4,5 km/ora per determinare la frequenza cardiaca e il consumo di ossigeno durante l'attività. La frequenza cardiaca media era di 110 battiti al minuto. Dopo 16 settimane di allenamento AET e RET, il ritmo del cuore delle donne era in media di 92 battiti al minuto durante la passeggiata, il che indica che le donne devono fare molto meno sforzo per lo stesso compito quotidiano seguendo il programma di esercizi.


Fisher ha suggerito che un programma di bassa frequenza, combinato AET / RET, può essere un metodo ideale di allenamento per ottimizzare la forza e la resistenza, oltre a migliorare la qualità della vita degli anziani. Gli operatori sanitari dovrebbero considerare l'incorporazione di questo tipo di allenamento, quando un individuo è in grado di svolgere attività fisica intensa o di sopportare frequenze più alte di allenamento.


Le informazioni raccolte da Fisher e dai suoi colleghi facevano parte di uno studio recente della UAB condotto da Gary Hunter, Ph.D., anch'egli del Dipartimento di Studi Umani.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Alabama at Birmingham, via Newswise.

Riferimento: Gary R. Hunter, C. Scott Bickel, Gordon Fisher, William H. Neumeier, John P. McCarthy. Combined Aerobic and Strength Training and Energy Expenditure in Older Women. Medicine & Science in Sports & Exercise, July 2013 - Volume 45 - Issue 7 - p 1386–1393. doi: 10.1249/MSS.0b013e3182860099

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.