Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mappato meccanismo molecolare dell'accumulo di proteine ​​tossiche nelle demenze

Non c'è un modo semplice per studiare le malattie del cervello. Estrarre neuroni da un paziente vivente è difficile e rischioso, mentre esaminare il cervello di un paziente post-mortem di solito rivela solo le fasi finali della malattia. E i modelli animali, anche se incredibilmente informativi, non sempre raggiungono la fase cruciale della ricerca per lo sviluppo di farmaci.


Il risultato: siamo tristemente impreparati a combattere - e vincere - la guerra contro questa classe di malattie. Ma gli scienziati del Gladstone Institutes e dell'Università della California di San Francisco (UCSF) stanno adottando un approccio teoricamente più potente: una tecnica avanzata con cellule staminali che crea un modello umano della malattia degenerativa in un piatto.


Con questo modello, il team ha scoperto un processo molecolare che induce i neuroni a degenerare, un segno distintivo di condizioni come l'Alzheimer e la demenza frontotemporale (FTD). I risultati, pubblicati nell'ultimo numero di Stem Cell Reports, offrono munizioni fresche nella continua battaglia contro queste e altre patologie neurodegenerative letali.


Il team di ricerca, guidato da Yadong Huang, MD, PhD, ricercatore del Gladstone, ha individuato un importante meccanismo alla base delle taupatie. Parte di un gruppo di disturbi che include sia l'Alzheimer che la FTD, le tauopatie sono caratterizzate da un accumulo anormale della proteina tau nei neuroni. Questo accumulo è ritenuto corresponsabile della degenerazione di questi neuroni nel tempo, portando a sintomi debilitanti come la demenza e la perdita di memoria. Ma anche se questo concetto è sul tavolo da molto tempo, i processi sottostanti erano rimasti sostanzialmente poco chiari.


"C'è ancora molto mistero sui meccanismi che causano le taupatie, in parte perché gli approcci tradizionali - come l'analisi del cervello post mortem e dei modelli animali - danno un quadro incompleto", ha spiegato il dottor Huang. "Ma con l'aiuto delle tecnologie più recenti delle cellule staminali, abbiamo generato i neuroni umani in un piatto, che evidenziano lo stesso modello di degenerazione e di morte cellulare che si verifica all'interno del cervello di un paziente. Lo studio di questi modelli ha permesso di vedere per la prima volta come una specifica mutazione genetica può dare l'avvio al processo di tauopatia".


Altri scienziati hanno recentemente scoperto che la mutazione Tau in questione potrebbe aumentare il rischio di una persona di sviluppare diverse taupatie, tra cui l'Alzheimer o la FTD. Quindi il gruppo di ricerca, in collaborazione con Bruce Miller, MD, che dirige il Memory and Aging Center dell'UCSF e che ha fornito le cellule della pelle di un paziente con questa mutazione, ha trasformato queste cellule in cellule staminali pluripotenti indotte, o cellule iPS. Questa tecnica, introdotta da Shinya Yamanaka, MD, PhD, ricercatore del Gladstone e premio Nobel 2012, permette agli scienziati di riprogrammare le cellule adulte della pelle in cellule che sono praticamente identiche alle cellule staminali. Queste cellule staminali possono poi svilupparsi in quasi ogni cellula del corpo.


Il gruppo ha combinato tale metodo con una tecnica di modifica genetica all'avanguardia che ha sostanzialmente eliminato la mutazione Tau in alcune cellule iPS. Il risultato è un sistema che permette al gruppo di confrontare i neuroni che hanno la mutazione con quelli senza. "Il nostro approccio ci ha permesso di crescere neuroni umani in un piatto che contenevano la stessa mutazione dei neuroni del cervello del paziente", spiega il primo autore Helen Fong, dottorato di ricerca, e studioso postdottorato al California Institute for Regenerative Medicine. "Confrontando questi neuroni malati con i neuroni sani 'geneticamente corretti', abbiamo potuto vedere - cellula per cellula - come la mutazione Tau porta alla generazione anomala di Tau e, nel tempo, alla degenerazione e alla morte neuronale".


"Le funzioni principali della Tau includono il mantenimento intatto della struttura scheletrica dei singoli neuroni e la
regolazione dell'attività neuronale", ha detto il dottor Huang. "Ma la nostra ricerca dimostra che la Tau prodotta dai neuroni delle persone con la mutazione Tau è diversa, quindi è marcata dalla cellula e diventa obiettivo della distruzione. Tuttavia, invece di essere eliminata, la Tau viene tagliata in pezzi. Questi frammenti potenzialmente tossici si accumulano nel tempo e possono infatti indurre il neurone a degenerare e a morire".


Correggendo la mutazione Tau, il gruppo ha rimosso efficacemente la marcatura della Tau. La proteina è rimasta in un unico pezzo, l'accumulo anormale è cessato ed i neuroni sono rimasti sani. Gli studi in corso mirano a stabilire se la frammentazione anomala e l'accumulo di tau mutante è davvero la causa principale della morte neuronale e, se sì, come bloccarla.


Trovare un modo per bloccare questo accumulo tossico di frammenti di tau è stato finora un obiettivo chiave dello sviluppo di farmaci - ma non ha ancora avuto successo. Ma il dottor Huang ed i suoi colleghi sono ottimisti sul fatto che il loro approccio potrebbe essere esattamente quello che i ricercatori richiedono per combattere le taupatie mortali.


"Questi risultati non solo offrono un assaggio di come questi nuovi e potenti modelli possono far luce sui meccanismi della malattia", dice il dottor Miller, "essi possono anche rivelarsi preziosi per individuare i potenziali farmaci che potrebbero essere sviluppati in migliori trattamenti per l'Alzheimer, la FTD e le patologie correlate".

 

 

 

 

 


Fonte: Gladstone Institutes. Articolo originale scritto da Anne Holden.

Riferimento: Helen Fong, Chengzhong Wang, Johanna Knoferle, David Walker, Maureen E. Balestra, Leslie M. Tong, Laura Leung, Karen L. Ring, William W. Seeley, Anna Karydas, Mihir A. Kshirsagar, Adam L. Boxer, Kenneth S. Kosik, Bruce L. Miller, Yadong Huang. Genetic Correction of Tauopathy Phenotypes in Neurons Derived from Human Induced Pluripotent Stem Cells. Stem Cell Reports, 2013; DOI: 10.1016/j.stemcr.2013.08.001

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.