Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer ereditato: il ruolo di una proteina

Ricercatori della School of Medicine della University of California di San Diego, impiegando l'ingegneria genetica delle cellule staminali pluripotenti indotte umane, hanno analizzato specificamente e precisamente il ruolo di una proteina mutata cruciale nel causare l'Alzheimer familiare (AD), scoprendo che la semplice perdita di funzione non determina la forma ereditaria della malattia neurodegenerativa.


I risultati, pubblicati on-line in Cell Reports, potrebbero contribuire a chiarire i meccanismi ancora misteriosi dell'Alzheimer e guidare meglio lo sviluppo di farmaci efficaci, ha dichiarato il ricercatore principale Lawrence Goldstein, PhD, professore nei Dipartimenti di Medicina Cellulare e Molecolare e di Neuroscienze e direttore de Programma di cellule staminali della UC San Diego.


"In un certo senso, questa è una potente dimostrazione tecnica del potenziale delle cellule staminali e della ricerca genomica per capire meglio, e in ultima analisi trattare, l'AD", ha detto Goldstein, che è anche direttore del nuovo Sanford Stem Cell Clinical Center della UC San Diego. "Siamo riusciti ad identificare ed assegnare i limiti precisi al modo di funzionare di una mutazione nell'AD familiare. Questo è un passo importante per far progredire la scienza, alla ricerca di farmaci e trattamenti che possono rallentare, e forse invertire, gli effetti devastanti della malattia".


L'AD familiare è un sottoinsieme dell'Alzheimer ad esordio precoce, causato da mutazioni genetiche ereditarie. La maggior parte dei casi di Alzheimer - ci sono circa 5,2 milioni di americani con AD - sono sporadici e non hanno una causa precisa nota, anche se l'età è un fattore di rischio primario.


In questo studio, Goldstein e colleghi hanno esaminato la presenilina 1 (PS1), una proteina che aiuta a decomporre altre proteine, una necessità biologica vitale per le cellule e per la vita. Più in particolare, la PS1 è il componente catalitico, o la guida delle azioni, della gamma-secretasi, un enzima che scinde o spacca le proteine ​​transmembrana tipo-1 usate per trasportare materiale cellulare da un lato della membrana di una cellula all'altro, dall'interno all'esterno o viceversa.


Tra le proteine tipo-1 ​​spaccate dalla gamma-secretasi c'è la proteina precursore dell'amiloide (APP), la cui funzione rimane ancora parzialmente sconosciuta. Quando l'APP è tagliata dalla gamma-secretasi, vengono creati dei frammenti di peptide chiamati amiloide-beta. Alcuni ricercatori ritengono che l'accumulo di alcuni tipi di amiloide-beta possa provocare le placche che uccidono i neuroni nel cervello, una conseguenza che è stata fortemente legata allo sviluppo di AD. Di solito, le "forbici molecolari" della PS1 eseguono il taglio senza alcun effetto negativo, secondo Goldstein. Ma forse nel 20 per cento dei casi, egli dice che ci sono "tagli cattivi" che si traducono in frammenti potenzialmente pericolosi di amiloide- beta. "La nostra ricerca dimostra con molta precisione che le mutazioni nella PS1 raddoppiano la frequenza di tagli cattivi", ha dichiarato.


I ricercatori hanno ottenuto una precisione senza precedenti, generando neuroni differenziati e purificati da cellule staminali derivate dal noto biologo Craig Venter, il cui genoma è stato completamente sequenziato e pubblicato ad uso pubblico di ricerca nel 2007. I neuroni creati contenevano differenti alleli o forme del gene mutato che produce la PS1.
"Abbiamo potuto studiare esattamente come le mutazioni specifiche, e la loro frequenza, cambiano il comportamento dei neuroni"
, ha detto Goldstein. "Abbiamo preso le cellule finemente progettate che conoscevamo e comprendavamo e abbiamo esaminato come una singola mutazione causa cambiamenti nelle forbici molecolari e quello che succede dopo".


Per escludere potenziali manufatti fuori obiettivo osservati in precedenti lavori di modifica del genoma, il co-autore dello studio Kun Zhang, PhD, professore associato al Dipartimento di Bioingegneria della UC San Diego, ha detto che lui e i colleghi hanno usato l'intero sequenziamento dell'exoma per confrontare le cellule progettate con altre cellule di controllo. Hanno stabilito che il loro approccio di modifica del genoma non introduce ulteriori mutazioni.


Hanno collaborato Grace Woodruff, Jessica E. Young, Fernando J. Martinez, Floyd Buen e Jennifer Kinaga, del Dipartimento di Medicina Cellulare e Molecolare, Istituto di Medicina Genomica e Istituto di Ingegneria in Medicina dell'UCSD; Athurva Gore e Zhe Li, Dipartimento di Bioingegneria, Istituto per la Medicina Genomica e Istituto di Ingegneria in Medicina, dell'UCSD, e Shauna H. Yuan, Dipartimento di Neuroscienze, Istituto di Medicina Genomica e Istituto di Ingegneria in Medicina dell'UCSD.


Il supporto finanziario per questa ricerca è venuto, in parte, dal California Institute of Regenerative Medicine, dal National Institutes of Health e dal National Institutes of Aging, e dalla Fondazione A.P. Giannini per la Ricerca Medica.

 

 

 

 

 


Fonte: University of California, San Diego Health Sciences.

Riferimenti: Grace Woodruff, Jessica E. Young, Fernando J. Martinez, Floyd Buen, Athurva Gore, Jennifer Kinaga, Zhe Li, Shauna H. Yuan, Kun Zhang, Lawrence S.B. Goldstein. The Presenilin-1 ΔE9 Mutation Results in Reduced γ-Secretase Activity, but Not Total Loss of PS1 Function, in Isogenic Human Stem Cells. Cell Reports, 2013; DOI: 10.1016/j.celrep.2013.10.018

Pubblicato in health.ucsd.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)