Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La genetica è sovrastimata per capire le malattie?

Un ricercatore dell'Università dell'Alabama dice che affidarsi eccessivamente a approcci genetici nella previsione, diagnosi e trattamento delle malattie porterà a poche scoperte scientifiche nel futuro, e sostiene la necessità di un maggiore accento sui metaboliti del corpo per capire le malattie.


"Per aumentare il valore dei dati genetici, la comunità scientifica ha bisogno di aggiungere ulteriori informazioni da cose come la metabolomica, l'analisi dei metaboliti all'interno di un organismo", ha affermato il Dr Laura Reed, genetista della University of Alabama e autrice principale dello studio pubblicato il 25 marzo su Genetics.


"Il Progetto Genoma Umano è stato venduto come qualcosa che sta per rivoluzionare la medicina; che presto i nostri genomi saranno sequenziati, e saremo in grado di capire esattamente per quali malattie siamo a rischio e, forse, il modo migliore per trattarle", ha detto la Reed. "Anche se è vero che ci sono importanti novità in arrivo da questo tipo di informazioni, sono molto più limitate di quanto sperano alcuni".


Usando moscerini della frutta come modelli animali nella sua ricerca, il team multi-istituto ha dimostrato come la genetica, combinata con la metabolomica e l'espressione genica (come si accendono i geni), può essere usata per predire le malattie cardiache e la risposta dell'organismo ai cambiamenti ambientali, ha detto la Reed. Altri co-autori dello studio includono rappresentanti del Georgia Tech, del Sanford-Burnham Medical Research Institute di La Jolla in California; della North Carolina State University; degli Huck Institutes of the Life Sciences; della University Park in Pennsylvania; e della Bayer CropScience di Monheim in Germania.


I metaboliti sono sostanze chimiche presenti naturalmente nel corpo. Mentre alcuni, come il colesterolo e la glicemia, sono regolarmente controllati per le informazioni che possono fornire sulle condizioni di salute, altri metaboliti meritano un esame più attento, secondo i ricercatori. La Glicina, un metabolita che è sia un amminoacido essenziale e sia un neurotrasmettitore, si è già dimostrata un predittore di malattie cardiache e alcuni tumori.


"Abbiamo identificato altri nove metaboliti che sono buoni predittori, che non erano ancora stati associati a queste caratteristiche", ha detto la Reed. "Essi sono buoni candidati da esaminare più approfonditamente. Non possono essere causali, ma possono essere correlati". Un giorno, dice la Reed, oltre a misurare il glucosio nel sangue e i livelli di colesterolo, forse i medici potranno misurare regolarmente altri metaboliti, per migliorare le previsioni di rischio di malattia.


In una delle fasi del progetto, guidato dalla UA, sono stati misurati 187 metaboliti nei moscerini per determinare quali hanno dei livelli che si modificano nei cambiamenti di peso. Come per i topi e gli altri modelli animali ampiamente accettati e utilizzati nello studio delle condizioni umane, molti dei sistemi biologici dei moscerini della frutta condividono analogie con gli esseri umani sufficienti da trarre potenzialmente delle informazioni valide nelle condizioni umane, ha detto la Reed. Ad esempio, i moscerini possono contrarre il diabete e, invecchiando, le malattie di cuore. I loro percorsi di segnalazione dell'insulina, fondamentale nel diabete, assomigliano a quelli degli esseri umani, così come per i loro reni, il fegato e il tessuto adiposo, dove viene immagazzinato il grasso.

Può essere rilevante perché:

Lo studio sembra confermare l'adagio: «Tu sei quello che mangi».

Anche per la demenza quindi, l'insieme dei fattori di stile di vita (dieta, movimneto fisico, riserva mentale, meditaizone, ...) potrebbe essere più importante della genetica, dei difetti ereditati.


Centinaia di moscerini geneticamente identici, raggruppati per 20 linee genetiche distinte, sono stati testati con quattro diverse diete. In questo modo, i ricercatori sono in grado di determinare quali aspetti della loro malattia sono causati dai loro geni e quali sono causati dall'ambiente o dalla dieta. "Una delle cose importanti che abbiamo scoperto è che gli effetti della dieta sono relativamente piccoli per l'espressione genica, ma molto più significativi per tutti i metaboliti".


In un'altra fase della ricerca, condotta da Georgia Tech, gli scienziati hanno seguito i cambiamenti nel tempo (su più generazioni) della frequenza dei geni nei moscerini selvatici, in risposta alla dieta. Piuttosto che vedere i cambiamenti in un particolare gene o un piccolo gruppo di geni, i ricercatori hanno visto cambiamenti nell'intero genoma. "Non possiamo aspettarci di trovare un gene o pochi geni che spiegano ogni fenotipo, comprese le malattie", ha detto la Reed. La malattia è un problema globale, secondo lei, ed è improbabile che altri «farmaci miracolosi» possano essere scoperti. "Può solo essere una soluzione olistica".


La Reed dice di rendersi conto che la ricerca potrà non essere calorosamente accolta da tutti i suoi colleghi genetisti. "Il punto complessivo dello studio non è una idea molto popolare", secondo lei, "perché significa in pratica che le cose sono molto più complicate di quello che vogliamo che siano. Ma questa è la realtà. Questo non significa che non possiamo migliorare incrementalmente le cose attraverso la comprensione dei geni che sono coinvolti, ma, forse, un approccio più opportuno sarebbe analizzare i tratti di livello superiore, come i metaboliti, che potrebbero riassumere quello che sta accadendo nel genoma in modo più utile a fini diagnostici o terapeutici".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Alabama in Tuscaloosa  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  L. K. Reed, K. Lee, Z. Zhang, L. Rashid, A. Poe, B. Hsieh, N. Deighton, N. Glassbrook, R. Bodmer, G. Gibson. Systems Genomics of Metabolic Phenotypes in Wild-Type Drosophila melanogaster. Genetics, 2014; DOI: 10.1534/genetics.114.163857

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.