Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scavare nel cervello: sensore permette di mappare l'attività dei singoli neuroni

Lanciata nel 2013, la BRAIN Initiative mira a rivoluzionare la comprensione della cognizione, mappando l'attività di ogni neurone nel cervello umano, rivelando come i circuiti cerebrali interagiscono per creare ricordi, acquisire nuove abilità, e interpretare il mondo che ci circonda.


Prima che ciò possa accadere, i neuroscienziati hanno bisogno di nuovi strumenti per sondare il cervello più profondamente e in modo più dettagliato, dice Alan Jasanoff, professore associato di ingegneria biologica al MIT: "C'è un generale riconoscimento che, per comprendere i processi del cervello con un dettaglio completo, abbiamo bisogno dei modi per monitorare la funzione neurale in profondità nel cervello con precisione spaziale, temporale e funzionale".


Jasanoff e colleghi hanno ora fatto un passo verso questo obiettivo: hanno stabilito una tecnica che permette loro di monitorare la comunicazione neurale nel cervello nel tempo usando la risonanza magnetica (MRI) con un sensore molecolare specializzato. Questa è la prima volta che qualcuno è in grado di mappare i segnali neurali con alta precisione su grandi aree cerebrali negli animali viventi, offrendo una nuova finestra sul funzionamento del cervello, dice Jasanoff, che è anche membro associato del «McGovern Institute for Brain Research» del MIT.


Il suo team ha usato questo approccio di imaging molecolare, descritto nell'edizione online del 1 maggio di Science, per studiare il neurotrasmettitore dopamina in una regione chiamata striato ventrale, che è coinvolta nella motivazione, nella ricompensa, e nel rinforzo del comportamento. Negli studi futuri, Jasanoff prevede di combinare la scansione della dopamina con tecniche di risonanza magnetica funzionale, che misurano l'attività globale del cervello, per ottenere una migliore comprensione di come influiscono sui circuiti neurali i livelli di dopamina.


"Vogliamo essere in grado di collegare la segnalazione della dopamina con altri processi neurali che sono in corso", dice Jasanoff. "Possiamo esaminare diversi tipi di stimoli e cercare di capire che cosa sta facendo la dopamina in diverse aree del cervello e collegarla ad altre misure della funzione del cervello".

 

Monitoraggio della dopamina

La dopamina è uno dei molti neurotrasmettitori che aiutano i neuroni di comunicare tra loro su brevi distanze. Gran parte della dopamina del cervello è prodotta da una struttura chiamata «area tegmentale ventrale» (VTA). Questa dopamina viaggia attraverso la via mesolimbica verso il corpo striato ventrale, dove si combina con le informazioni sensoriali provenienti da altre parti del cervello per rinforzare il comportamento e aiutare il cervello a imparare nuovi compiti e funzioni motorie. Questo circuito ha anche un ruolo importante nelle dipendenze.


Per monitorare il ruolo della dopamina nella comunicazione neurale, i ricercatori hanno usato un sensore MRI che avevano progettato in precedenza, costituito da una proteina contenente ferro che agisce da magnete debole. Quando il sensore si lega alla dopamina, si indeboliscono le sue interazioni magnetiche con il tessuto circostante, diminuiendo il segnale MRI del tessuto. Questo permette ai ricercatori di vedere dove viene rilasciata la dopamina nel cervello. I ricercatori hanno anche sviluppato un algoritmo che consente loro di calcolare con precisione la quantità di dopamina presente in ogni frazione di millimetro cubico dello striato ventrale.


Dopo aver inviato il sensore della risonanza magnetica allo striato ventrale dei ratti, il team di Jasanoff ha stimolato elettricamente il percorso mesolimbico ed è riuscito ad individuare esattamente dove è stata rilasciata nello striato ventrale la dopamina. I livelli più alti sono risultati in una zona chiamata nucleo accumbens, nota per essere uno dei principali obiettivi della dopamina del VTA. I ricercatori hanno anche visto che una parte di dopamina viene rilasciata in aree vicine, come il pallidum ventrale, che regola la motivazione e le emozioni, e in parti del talamo, che collega i segnali sensoriali e motori del cervello.

Può essere rilevante perché:

Lo studio sul funzionamento a livello molecolare dei neuroni e sui neurotrasmettitori potrebbe essere importante anche per l'Alzheimer, visto che proprio neuroni e sinapsi (i punti di passaggio dei neurotrasmettitori) sono tra gli organi più danneggiati dal morbo. 


Ogni stimolazione della dopamina è durata 16 secondi ed i ricercatori hanno preso un'immagine della risonanza magnetica ogni otto secondi, permettendo loro di registrare come si modificano i livelli di dopamina quando il neurotrasmettitore è rilasciato dalle cellule e poi scompare. "Abbiamo potuto dividere la mappa in diverse aree di interesse e determinare la dinamica, separatamente per ciascuna di queste regioni", dice Jasanoff.


Lui ed i suoi colleghi hanno in programma di basarsi su questo lavoro per ampliare gli studi su altre parti del cervello, comprese le zone più colpite dal Parkinson, che è causato dalla morte delle cellule che generano dopamina. Il laboratorio di Jasanoff sta anche lavorando su sensori per monitorare altri neurotrasmettitori, permettendo loro di studiare le interazioni tra i neurotrasmettitori durante vari compiti.


L'autore principale del documento è il postdoc Taekwan Lee. Allo studio, al quale hanno contribuito l'assistente tecnico Lili Cai e i dottori di ricerca Victor Lelyveld e Aviad Hai, è stato finanziato dal National Institutes of Health e della Defense Advanced Research Projects Agency.

 

 

 

 

 


Fonte:  Anne Trafton in Massachusetts Institute of Technology(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  T. Lee, L. X. Cai, V. S. Lelyveld, A. Hai, A. Jasanoff. Molecular-Level Functional Magnetic Resonance Imaging of Dopaminergic Signaling. Science, 2014; 344 (6183): 533 DOI: 10.1126/science.1249380

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.