Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nell'Alzheimer le cellule nervose (neuroni) hanno una forma diversa

Uno studio dimostra l'interdipendenza tra la struttura e la funzionalità dei neuroni.

Nell'Alzheimer le cellule nervose (neuroni) hanno una forma diversaLe cellule nervose comunicano tra loro tramite intricate proiezioni. Nelle malattie del cervello, come l'Alzheimer, queste estensioni si atrofizzano, provocando problemi di connettività. (Fonte: DZNE / Detlef Friedrichs)

Nelle malattie del cervello, come l'Alzheimer e il Parkinson, i neuroni non riescono a comunicare correttamente tra loro. Dei ricercatori del Centro Tedesco per le Malattie Neurodegenerative (DZNE) di Bonn riferiscono ora sulla rivista Neuron che questi problemi di connettività possono essere attribuiti ad alterazioni nella struttura delle cellule nervose.


Per il loro studio, gli scienziati hanno studiato le cellule nervose malate con metodi ad alta precisione e hanno poi simulato le loro proprietà elettriche al computer. Secondo loro, una strategia innovativa per il trattamento di queste malattie neurodegenerative potrebbe essere costituita da interventi medici che conservano l'integrità strutturale dei neuroni.


All'interno del cervello, le cellule nervose, che sono anche chiamate «neuroni», si intrecciano in reti, e si trasmettono i segnali a vicenda. Perciò i neuroni formano delle ramificazioni intricate che consentano loro di trasmettere stimoli elettrici e di sincronizzare la loro attività.


"Tuttavia nell'Alzheimer, nel Parkinson e in altre malattie del cervello, le cellule nervose tendono ad atrofizzarsi. Questo è un sintomo tipico dei processi neurodegenerativi", spiega il professor Stefan Remy, che guida un gruppo di ricerca nel sito di Bonn del DZNE e lavora anche per il Dipartimento di Epilettologia dell'Ospedale Universitario di Bonn. "In generale, le cellule malate sono più piccole e con un numero minore di estensioni rispetto alle cellule sane".

 

Problemi di comunicazione

Sappiamo anche che la trasmissione del segnale tra neuroni è disturbata. Le cellule nervose sono iper-eccitabili. Come risultato sparano impulsi elettrici in una successione che potrebbe essere descritta bene come frenetica. "Questa attività ricorda un pò l'attività epilettica. Tuttavia fino ad oggi non era chiaro il legame tra i cambiamenti nella morfologia cellulare e la funzione anormale", osserva Remy. "Abbiamo scoperto che quando cambia la forma c'è un impatto diretto sulle proprietà elettriche della cellula. E' proprio come in un cavo di alimentazione elettrica: un cavo sottile e breve ha proprietà elettriche diverse da un cavo spesso e lungo. Siamo riusciti a dimostrare che l'ipereccitabilità può essere spiegata da cambiamenti nella struttura dei neuroni".


Il neuroscienziato sottolinea che questo risultato non esclude altri fattori, quali le alterazioni del metabolismo cellulare. "Tuttavia, i nostri risultati dimostrano che disfunzione e forma dei neuroni sono strettamente connesse. Fino ad ora non si sapeva di questo rapporto".

 

Misurazioni precise e simulazioni al computer

Per il loro studio, gli scienziati hanno combinato le ricerche sperimentali con delle simulazioni al computer. Inizialmente, hanno esaminato l'attività elettrica di singoli neuroni così come quella di gruppi più grandi di cellule. A tal fine, hanno studiato i topi, il cui cervello ha caratteristiche tipiche dell'Alzheimer. Inoltre, usando tecniche di microscopia ad alta definizione, gli scienziati hanno determinato le dimensioni delle cellule nervose sane e di quelle malate.


Sulla base di questi dati strutturali, la squadra di Remy ha creato un modello tridimensionale di un singolo neurone e ne hanno calcolato le proprietà elettriche. In questo modo i ricercatori hanno potuto collegare la disfunzione cellulare ai cambiamenti nella morfologia cellulare.

 

Un effetto generale

"Il nostro studio si è concentrato sull'Alzheimer. Tuttavia, le alterazioni nella morfologia delle cellule sono tipiche di tutte le malattie neurodegenerative. Di conseguenza, ipotizziamo che le disfunzioni nella comunicazione cellulare presenti in altre patologie del cervello siano anche una conseguenza dei mutamenti strutturali. Riteniamo che questo sia un effetto generale condiviso da diverse malattie".


Secondo il parere del ricercatore di Bonn, questi risultati gettano nuova luce sulle caratteristiche patologiche. E potrebbero infine contribuire anche alle opzioni di trattamento.


"I nostri risultati indicano che se si protegge la struttura delle cellule nervose, si proteggono anche le loro funzioni. Dei medicinali che puntano in particolare a salvaguardare la forma dei neuroni potrebbero avere potenzialmente un impatto positivo sulla progressione della malattia. La morfologia cellulare sarebbe un nuovo approccio per la terapia", dice Remy. "Inoltre, il nostro modello di computer potrebbe rivelarsi utile per studiare gli effetti di queste opzioni di trattamento e per prevedere il loro esito".

 

 

 

 

 

FonteDZNE - German Center for Neurodegenerative Diseases (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Zuzana Šišková, Daniel Justus, Hiroshi Kaneko, Detlef Friedrichs, Niklas Henneberg, Tatjana Beutel, Julika Pitsch, Susanne Schoch, Albert Becker, Heinz von der Kammer, Stefan Remy. Dendritic Structural Degeneration Is Functionally Linked to Cellular Hyperexcitability in a Mouse Model of Alzheimer’s Disease. Neuron, 2014; DOI: 10.1016/j.neuron.2014.10.024

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.