Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bisogna cambiare il modello di assistenza sanitaria per combattere le malattie croniche, come l'Alzheimer

Bisogna cambiare il modello di assistenza sanitaria per combattere le malattie croniche, come l'AlzheimerIl modello di assistenza sanitaria per le malattie croniche deve passare da quello verticale basato su singoli specialisti a quello del team.

Secondo l'American Journal of Medicine, l'assistenza sanitaria deve essere riprogettata per adattarsi alla crisi medica principale del 21° secolo: le malattie croniche.


Le malattie croniche valgono 7 morti su 10 negli Stati Uniti e oltre il 75% del totale dei costi di assistenza sanitaria. Tra le persone over-65, oltre il 92% soffre di una o più malattie croniche. Entro il 2020, si stima che il 48% della popolazione totale avrà una malattia cronica.


In un articolo pubblicato su The American Journal of Medicine, dei ricercatori evidenziano quanto sono sbagliati i modelli di erogazione di assistenza sanitaria per la gestione delle malattie croniche, e come una riprogettazione del sistema sanitario potrebbe offrire qualche speranza in questa sfida.


"Le malattie croniche sono diventate la grande epidemia del nostro tempo", commentano gli autori Richard V. Milani, MD, dell'Università del Queensland di New Orleans, e Carl J. Lavie, MD, della stessa università e della Louisiana State University System di Baton Rouge. "Il nostro attuale modello di erogazione è costruito male per gestire le malattie croniche, come si deduce dalla bassa adesione agli indicatori di qualità e dallo scarso controllo delle condizioni trattabili. Sono emerse nuove tecnologie che possono impegnare i pazienti ed offrire ulteriori modalità nel trattamento delle malattie croniche. Modificare il nostro modello di erogazione, includendo l'assistenza basata sul team, di concerto con le tecnologie centrate sul paziente, è molto più promettente per gestire l'epidemia di malattie croniche".


Secondo Milani e Lavie ci sono quattro fattori che influiscono negativamente sull'erogazione di assistenza per malattie croniche negli Stati Uniti:

  1. L'attuale modello statunitense è imperniato sul medico di base. Gli autori notano che con una lunghezza media della visita inferiore a 15 minuti, c'è poco tempo per affrontare le cause alla radice di molte malattie croniche, come la cattiva alimentazione e l'inattività fisica. Anche quando il medico dà pareri per cambiare lo stile di vita, i tassi di adesione dei pazienti sono deludenti.

  2. Il secondo fattore che compromette l'assistenza alle malattie croniche è la crescita incredibile della letteratura medica, con 1,8/1,9 milioni di ricerche pubblicate ogni anno. E' quasi impossibile per un medico occupato tenersi aggiornato sulle nuove evidenze mediche accreditate. Questo si riduce ulteriormente quando una percentuale significativa di studi contraddicono la pratica medica corrente, aggiungendosi all'onere.

  3. L'inerzia terapeutica, il terzo fattore, descrive una situazione in cui un erogatore non riesce a modificare una terapia quando gli obiettivi terapeutici originali restano insoddisfatti. Ad esempio, si è segnalato che la mancata intensificazione della terapia per i pazienti ipertesi con pressione superiore a 140/90 raggiunge l'86,9% delle visite. Il medico, il paziente, e il sistema sanitario hanno ruoli che insieme contribuiscono a questo fattore.

  4. Il quarto fattore è il modello di assistenza che supporta il paziente e il medico. Gli studi hanno ripetutamente dimostrato che fornire al medico una infrastruttura di team, con caregiver non medici specializzati, il cui ruolo è monitorare e gestire in modo continuo, migliora l'aderenza alle misure di qualità e genera migliori esiti, costi, e soddisfazione dei pazienti.


Milani e Lavie descrivono le «unità di pratica integrate» (Integrated Practice Units - IPU) specializzate, ciascuna con personale non-medico come farmacisti, clinici praticanti, infermieri, educatori sanitari, dietisti, assistenti sociali, consulenti e terapisti, tutti organizzati attorno alla condizione medica del paziente.

 

Può essere rilevante perché:

 L'Alzheimer è una delle malattie croniche.

Gli autori notano inoltre che le influenze dei social network hanno avuto un notevole impatto positivo sui comportamenti associati al fumo, alla dieta, all'esercizio fisico, alla depressione, all'aderenza ai farmaci, e all'obesità e le strategie che riescono a gestire le malattie (che usano il potenziale delle reti sociali) possono fornire soluzioni sostenibili ed economicamente convenienti per i pazienti con malattie croniche.


"Oggi, l'assistenza sanitaria deve riprogettare il suo modello di erogazione di assistenza per gestire la crisi medica più importante del 21° secolo: le malattie croniche. La capacità del singolo medico si è dimostrata sfuggente nel produrre assistenza di alta qualità, basata su evidenze, e nel produrre cambiamenti significativi e duraturi nei comportamenti di stile di vita. Un nuovo modello di assistenza con un team organizzato come IPU avrà la capacità di fornire un trattamento globale coerente e la consulenza con un approccio mirato alla produzione. L'IPU impiegherà quanto è più tecnologicamente attuale, coinvolgendo quindi di più i pazienti, oltre a fornire assistenza di alta qualità, costante e personalizzata, e potrà accelerare il cambiamento conseguente nello stile di vita", spiegano Milani e Lavie.

 

 

 

 

 


Fonte: Elsevier via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Richard V. Milani, Carl J. Lavie. Healthcare 2020: Reengineering Healthcare Delivery to Combat Chronic Disease. The American Journal of Medicine, 2014; DOI: 10.1016/j.amjmed.2014.10.047

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.