Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Placche cerebrali di Alzheimer possono apparire anche 30 anni prima dei sintomi

Placche di Alzheimer possono apparire fino a 30 anni prima dei sintomiLa proteina amiloide-beta si aggrega in depositi insolubili nel cervello dei malati di Alzheimer. Le aggregazioni tossiche (in marrone) portano alla distruzione delle cellule nervose e impediscono al cervello di funzionare correttamente. ( Foto: © Ospedale Universitario di Tubinga / Mathias Jucker)Grumi di proteine anormali possono comparire nel cervello fino a 30 anni prima che le persone sviluppino l'Alzheimer, secondo la stima di un nuovo studio, dandoci forse una finestra di opportunità per intervenire.


Gli scienziati sanno da tempo che le persone con Alzheimer hanno delle «placche» nel cervello, grumi anomali di una proteina chiamata amiloide.


Un nuovo studio, pubblicato il 19 maggio sul Journal of American Medical Association, conferma che le placche cerebrali diventano sempre più diffuse con l'invecchiamento, anche quando la memoria e il pensiero sono ancora intatti.


Tuttavia a qualsiasi età le placche sono più comuni nelle persone con fattori di rischio dell'Alzheimer. Ciò include persone che hanno già problemi di memoria lievi, e i portatori di una variante genetica (APOE4) che aumenta il rischio dell'Alzheimer, la forma più comune di demenza.


Ma gli autori dello studio stimano che quelle placche cerebrali possano insorgere 20 o 30 anni prima dell'apparizione dei sintomi conclamati di Alzheimer. "L'importanza di ciò è che ci dà delle possibilità di intervento precoce", ha detto il dottor Pieter Jelle Visser, che ha lavorato allo studio. "Se fossimo in grado di trattare l'Alzheimer all'inizio, si potrebbe prevenire l'insorgenza della demenza"


Ma ci sono avvertimenti, ha sottolineato Visser, dell'Università di Maastricht nei Paesi Bassi. Forse il più grande di tutti: non ci sono trattamenti stabiliti per prevenire l'Alzheimer nei soggetti con evidenza di placche cerebrali. Tuttavia secondo Visser sono in corso studi clinici per testare potenziali contendenti. Ad esempio, i ricercatori stanno testando anticorpi e vaccini che incoraggiano il sistema immunitario ad affrontare i grumi amiloidi nel cervello.


Per ognuno di tali esperimenti, è fondamentale reclutare i pazienti giusti, e le nuove scoperte sottolineano l'utilità delle scansioni cerebrali per farlo, ha detto il dottor Roger Rosenberg, professore di neurologia dell'Università del Texas Southwestern di Dallas.


La presenza di amiloide nel cervello non equivale ad essere condannati a sviluppare l'Alzheimer, ha detto Rosenberg, che ha scritto un editoriale pubblicato con lo studio. "Ma è importante avere i marcatori che identificano le persone a maggior rischio", ha detto. Per ora, è utile per la sperimentazione clinica, secondo Rosenberg, ma se una qualsiasi delle terapie preventive si rivelerà efficace, i medici dovranno essere in grado di identificare le persone suscettibili di sviluppare la malattia.


Per il suo studio, il team di Visser ha messo insieme dati di decine di piccoli studi precedenti. In totale sono stati analizzati circa 3.000 pazienti adulti con capacità normali di memoria e di pensiero, e quasi 4.000 con disabilità lievi, che avevano da 18 a 100 anni di età. In ciascuno studio, per rilevare i depositi di amiloide i ricercatori hanno usato scansioni PET del cervello, o campioni di liquido spinale.


Nelle persone con abilità mentali intatte, le placche cerebrali diventano sempre più comuni con l'età, ha scoperto il team di Visser. Il 10 per cento dei 50-enni ha mostrato depositi amiloidi, una cifra che arriva al 33 per cento a 80 anni, e al 44 per cento a 90 anni. I ricercatori hanno scoperto che i numeri erano da due a tre volte più alti nei portatori della variante genetica APOE4.


Nel frattempo, le persone con lievi problemi di memoria avevano una maggiore prevalenza di placche cerebrali rispetto ai loro coetanei mentalmente più sani: quasi il 30 per cento dei 50-enni, quasi la metà dei 70-enni, e il 60 per cento degli 80-enni avevano depositi di amiloide. Tutto questo è coerente con la convinzione che la compromissione lieve è un fattore di rischio per l'Alzheimer, ha detto Rosenberg.


Tutti i risultati confermano quello che avevano indicato in passato i piccoli studi, ha detto il dottor Clifford Jack Jr., ricercatore di demenza alla Mayo Clinic di Rochester nel Minnesota, che non era coinvolto nel lavoro. "Questo non diminuisce la loro importanza", ha detto Jack. "Abbiamo bisogno di grandi studi come questo per confermare quello che crediamo di sapere".


Per ora, secondo Jack, i risultati non hanno implicazioni nel mondo reale. Al di fuori di studi clinici, nessuno sta usando scansioni PET per individuare le persone senza demenza con amiloide nel cervello. "Non ci sarà alcun uso pratico finchè le terapie anti-amiloide non dimostreranno di funzionare", ha detto Jack. Se e quando ciò accadrà, ha detto, la domanda successiva sarà, chi testare? "Sarebbe bello avere un semplice test del sangue", ha detto Jack. "E poi, se questo è positivo, si passa a una PET".


Nonostante le domande aperte, Jack ha detto che vede un messaggio positivo in quello che i ricercatori sanno finora sul processo dell'Alzheimer. "L'amiloide nel cervello può essere rilevato molti anni prima che si vedano i sintomi dell'Alzheimer", ha detto Jack. "Questo ci dà una grande finestra di opportunità per intervenire. Credo che sia una buona notizia".

 

 

 

 

 


Fonte: Drugs.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Willemijn J. Jansen, Rik Ossenkoppele, Dirk L. Knol, Betty M. Tijms, Philip Scheltens, Frans R. J. Verhey, Pieter Jelle Visser. Prevalence of Cerebral Amyloid Pathology in Persons Without Dementia.JAMA. 2015;313(19):1924-1938. doi:10.1001/jama.2015.4668

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)