Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le placche che causano la demenza sono favorite da un sonno inadeguato

Un buon riposo notturno potrebbe essere la chiave per migliorare la memoria in età avanzata, secondo i risultati di una nuova ricerca. Le persone che dormono meno di quattro ore per notte o che si svegliano regolarmente hanno un rischio maggiore di sviluppare la demenza.


Si ritiene che la scarsa qualità del sonno e le notti inquiete possano innescare la formazione di placche sul cervello legate all'Alzheimer (AD). Studi precedenti avevano dimostrato che un sonno di cattiva qualità è comune nelle persone con la condizione e potrebbe avere un ruolo nello sviluppo della malattia.


La nuova ricerca dimostra che dormendo bene si può impedire lo sviluppo di placche (gruppi abnormi di frammenti di proteine) associate all'Alzheimer. Si crede anche che il buon sonno abbia un ruolo cruciale nel mantenere la salute della materia grigia nelle aree del cervello sensibili all'invecchiamento e alla memoria. Le persone che dormono poco hanno più probabilità di avere un accumulo di amiloide-beta (Ab), una proteina appiccicosa che si raggruma insieme per formare le placche dannose.


Lo studio, pubblicato sulla rivista Neurobiology of Ageing, sostiene che la lunghezza e la qualità del sonno sono collegate direttamente a questi depositi sul cervello. L'autore principale Pierre Branger, della Università di Caen Normandia, in Francia, ha detto che un buon sonno potrebbe essere fondamentale per la salute del cervello in età avanzata:

"I nostri risultati indicano che la scarsa qualità del sonno nei soggetti anziani e asintomatici è associato ad una maggiore onere di Ab e a un minore volume cerebrale nelle aree del cervello note per essere sensibili ai processi di invecchiamento e AD.

"Il sonno può avere quindi un ruolo nella protezione dai cambiamenti del cervello correlati all'età e all'AD.

"Questo studio mette in evidenza la rilevanza potenziale di preservare la qualità del sonno negli anziani e suggerisce che il sonno può anche essere un fattore critico da esplorare negli individui a rischio di AD".


Prima che la qualità del sonno fosse valutata su una scala da uno a sei, sono state analizzate le abitudini del sonno di circa 50 volontari, tutti di età superiore ai 40 anni. E' stato considerato il tempo generale di sonno, così come la frequenza di veglia e la qualità complessiva del sonno, per 5 anni. Sono state eseguite scansioni MRI del cervello per scoprire la presenza di placche di Ab e dei test per la memoria hanno rilevato l'attività della materia grigia.


I ricercatori hanno scoperto che le cattive abitudini di sonno sono collegate allo sviluppo di placche di Ab, e coloro che si svegliavano frequentemente durante la notte mostrano un volume minore della materia grigia. Il sonno scadente legato a maggiori depositi di Ab sul cervello suggerisce che esso "può' avere un impatto diretto sulla struttura del cervello".


Il Dr Branger ha detto:

"La scarsa qualità del sonno auto-riferita tende ad avere un impatto maggiore sul volume cerebrale determinato dalla risonanza magnetica strutturale e dalla deposizione di Ab.

"Le nostri scoperte sono in linea con la crescente evidenza emergente dagli anziani cognitivamente normali, che i fattori dello stile di vita modificabili possono avere un impatto sui biomarcatori di AD.

"Inoltre, la restrizione cronica del sonno (4 ore di sonno per notte) per 21 giorni aumenta in modo significativo la deposizione di Ab in diverse aree cerebrali. Sono necessari ulteriori studi per comprendere meglio l'effetto dell'interazione tra il sonno sui biomarcatori AD".


Il Dr Doug Brown, Direttore di Ricerca e Sviluppo della Alzheimer's Society, ha detto:

"Ci sono alcune prove che suggeriscono un legame tra l'Alzheimer e il sonno, e questo piccolo studio lo conferma.

"I ricercatori hanno usato scansioni del cervello per controllare diversi aspetti della salute del cervello e i segni di Alzheimer nelle persone con differenti modelli di sonno.

"Ora dobbiamo vedere studi più ampi in ambienti controllati per capire meglio se c'è un legame tra i due e la natura di questo rapporto".

 

 

 


Fonte: Emma Glanfield in Daily Mail (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Pierre Branger, Eider M. Arenaza-Urquijo, Clémence Tomadesso, Florence Mézenge, Claire André, Robin de Flores, Justine Mutlu, Vincent de La Sayette, Francis Eustache, Gaël Chételat, Géraldine Rauchs. Relationships between sleep quality and brain volume, metabolism, and amyloid deposition in late adulthood. Neurobiology of Aging, May 2016, Volume 41, Pages 107–114. DOI: 10.1016/j.neurobiolaging.2016.02.009

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.