Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove conferme che la depressione cronica in vecchiaia favorisce la demenza

 

 

I sintomi di depressione che aumentano costantemente negli anziani sono legati alla demenza più di qualsiasi altro tipo di depressione, e possono essere indicativi dei primi stadi della malattia, secondo la prima ricerca a lungo termine che ha esaminato la relazione tra demenza e decorso della depressione, pubblicata sulla rivista The Lancet Psychiatry.


I sintomi della depressione sono comuni nelle persone con demenza, ma gli studi precedenti avevano spesso esaminato singoli episodi di depressione, senza prendere in considerazione come la depressione si sviluppa nel tempo.


Il decorso della depressione varia notevolmente tra gli individui: alcuni potrebbero avere solo sintomi depressivi transitori, seguiti da una remissione completa, altri potrebbero avere una depressione remittente e recidivante, e alcuni potrebbero essere depressi in modo cronico. I diversi decorsi della depressione possono riflettere diverse cause, e potrebbero essere collegati a diversi rischi di demenza.


Lo studio ha incluso 3.325 over-55, tutti con sintomi di depressione, ma senza sintomi di demenza all'inizio dello studio. I dati sono stati presi dal Rotterdam Study, uno studio di coorte della popolazione, che registra varie malattie in Olanda, permettendo agli autori di monitorare i sintomi depressivi su più di 11 anni e il rischio di demenza per i successivi 10 anni.


Usando la «Center for Epidemiology Depression Scale» (CES-D) e l'«Hospital Anxiety and Depression Scale-Depression» (HADS-D), gli autori hanno identificato cinque diverse traiettorie di sintomi depressivi: sintomi di depressione bassi (2.441 partecipanti); sintomi inizialmente alti che sono poi diminuiti (369); punteggi bassi di partenza che sono aumentati e poi rimessi (170); sintomi inizialmente bassi che sono aumentati (255); e sintomi costantemente elevati (90).


Dei 3.325 partecipanti, 434 hanno sviluppato una demenza, compresi 348 casi di Alzheimer. Tra il gruppo con sintomi bassi di depressione, il 10% (226 su 2.174) ha sviluppato una demenza. I ricercatori hanno usato questi dati come punto di riferimento per confrontare le altre traiettorie di depressione; lo studio non ha confrontato il rischio di demenza a seguito della depressione con il rischio di demenza degli adulti nella popolazione generale (senza depressione).


Solo il gruppo i cui sintomi di depressione sono aumentati nel corso del tempo aveva un aumento del rischio di demenza; il 22% delle persone (55/255) di questo gruppo hanno sviluppato una demenza. Questo rischio era particolarmente pronunciato dopo i primi 3 anni. Gli individui con sintomi di depressione remittenti non avevano ad rischio più alto di demenza rispetto ai soggetti con sintomi depressivi bassi. Gli autori dicono che questo suggerisce che avere gravi sintomi di depressione a un certo punto della vita non ha obbligatoriamente un'influenza duratura sul rischio di demenza.


Gli autori dicono che i loro risultati supportano l'ipotesi che l'aumento dei sintomi di depressione in età avanzata potrebbe potenzialmente rappresentare una fase iniziale di demenza. Dicono anche che i risultati supportano i suggerimenti precedenti che la demenza e alcune forme di depressione possono essere sintomi di una causa comune. Dicono che a livello molecolare, i meccanismi biologici della depressione e delle malattie neurodegenerative si sovrappongono considerevolmente, compresa la perdita della capacità di creare nuovi neuroni, l'aumento della morte cellulare e la disregolazione del sistema immunitario.


Secondo il dottor M. Arfan Ikram, del Dipartimento di Epidemiologia della Erasmus University di Rotterdam nei Paesi Bassi, "In questo studio i sintomi depressivi che aumentano gradualmente nel corso del tempo sembrano prevedere meglio la demenza nel corso della vita rispetto ad altre traiettorie dei sintomi depressivi, come quelli alti e remittenti. Ci sono una serie di possibili spiegazioni, compreso che la depressione e la demenza possono essere sintomi di una causa comune, o che i sintomi depressivi in aumento sono il punto di partenza di un continuum di demenza negli anziani. Sono necessarie ulteriori ricerche per esaminare questa associazione, e per indagare la possibilità di usare le valutazioni in corso di sintomi depressivi per identificare gli anziani con un rischio più alto di demenza" [citazione diretta dell'autore non presente nel testo dell'articolo].

 

 

 


Fonte: The Lancet via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Saira Saeed Mirza, Frank J Wolters, Sonja A Swanson, Peter J Koudstaal, Albert Hofman, Henning Tiemeier, M Arfan Ikram. 10-year trajectories of depressive symptoms and risk of dementia: a population-based study. The Lancet Psychiatry, 2016; DOI: 10.1016/S2215-0366(16)00097-3

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)