Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio fisico in mezza età non sufficiente a evitare l'AD in vecchiaia

Uno studio guidato da ricercatori dela Johns Hopkins University, che ha monitorato i livelli di attività di 646 adulti per 30 anni, al contrario di precedenti ricerche, ha scoperto che l'esercizio in mezza età non è legato a una buona forma cognitiva negli anni più avanti.


La scoperta suggerisce che l'attività fisica può non aiutare a mantenere la funzione cognitiva, oppure a evitare o ritardare l'inizio di condizioni debilitanti come la demenza e l'Alzheimer. [...]


Lo studio, apparso online nel Journal of Alzheimer's Disease, ha scoperto che i livelli di attività fisica dei partecipanti allo studio in vecchiaia si sono associati a una migliore funzionalità cognitiva due anni dopo. Come in ricerche precedenti, ciò conferma che l'esercizio fisico può aiutare a mantenere la forma cognitiva nel breve periodo.


"Questo studio ci ricorda che l'attività fisica ha ogni tipo di vantaggio per le persone, inclusa la promozione della salute cardiovascolare, la gestione di livelli ottimali di peso e il mantenimento della massa ossea e muscolare", afferma Alden L. Gross, assistente professore nel Dipartimento di Epidemiologia della Facoltà Bloomberg di Medicina Pubblica. "Purtroppo è troppo presto per dire la stessa cosa circa l'esercizio e l'Alzheimer, soprattutto come possibile misura preventiva a lungo termine".


Non esiste alcun trattamento o cura conosciuti per l'Alzheimer o la demenza, le sindromi che comportano meno memoria, più confusione e, infine, una capacità limitata di eseguire i lavori quotidiani. Ad oggi, non esistono misure preventive, come l'esercizio fisico, i giochi mentali o un regime di dieta, che si siano dimostrati in grado di ritardare o prevenire il suo inizio.


I ricercatori hanno intrapreso lo studio a causa dell'opinione sempre più diffusa che i livelli di attività fisica aiutano a prevenire l'Alzheimer; tuttavia molte delle prove di questo pensiero sono basate su studi trasversali che confrontano le risposte di un gruppo di partecipanti con un altro in un determinato momento o per una durata molto breve, di solito alcuni anni. Questi studi possono essere utili per confermare associazioni o collegamenti, ma non per stabilire lo scatenante effettivo, a causa della cosiddetta «causazione inversa»: è possibile che le persone che alla fine sviluppano la demenza possono ridurre la loro attività ed esercizio fisico con il progredire della demenza. Ecco dove sono più utili gli studi longitudinali, che guardano allo stesso gruppo di partecipanti per un lungo periodo.


I ricercatori hanno usato i dati dello studio Johns Hopkins Precursors, che ha tenuto sotto osservazione gli studenti della Facoltà di Medicina dal 1948 al 1964 e li ha rintracciati, sottoponendo loro questionari annuali sulla loro salute generale. I ricercatori notano che l'omogeneità della coorte - gli studenti di una facoltà medica selezionata - implica che le differenze tra attività fisica e la successiva funzionalità cognitiva non possono essere spiegate da altre differenze tra i partecipanti.


L'età media dei partecipanti allo studio era di 46 anni nel 1978 e di 77 anni nel 2008. Ogni anno, il questionario ha chiesto del loro esercizio, attività fisica e limitazioni fisiche. I ricercatori hanno usato le risposte dal 1978 al 2008 dei 646 partecipanti (598 uomini, 48 donne) per calcolare i cosiddetti equivalenti metabolici, che quantificano i livelli di attività fisica. I partecipanti hanno anche comunicato se si esercitano regolarmente fino a sudare.


Il team ha condotto test cognitivi nel 2008 e, usando i dati medici dei partecipanti, i risultati dei test per la demenza fino al 2011. I ricercatori hanno identificato l'Alzheimer in 28 (4,5%) persone della coorte.


Nessun valore di attività fisica nella mezza età si è associato a una buona forma cognitiva in vecchiaia o all'insorgenza di demenza. Lo studio ha confermato i risultati di altri studi trasversali, che i livelli più elevati di attività fisica e di esercizio, misurati in tempi ravvicinati con i test cognitivi, si sono associati a un miglior funzionamento cognitivo. Gli autori hanno anche esaminato se i modelli di cambiamento nei livelli di attività fisica durante la vita si sono associati alla salute cognitiva e non hanno trovato alcuna relazione.


I ricercatori dicono che l'idea che l'esercizio possa avere un ruolo nel prevenire o limitare l'Alzheimer ha senso, perché l'attività fisica, almeno nei topi modello, mostra meno accumulo di placche di amiloide-beta, che si ritiene abbiano un ruolo nella demenza, compreso l'Alzheimer. Inoltre, l'attività fisica migliora il flusso sanguigno al cervello, che è legato a migliori prestazioni cognitive. Questo può spiegare perché gli studi dimostrano che l'esercizio fisico può contribuire alla buona forma cognitiva nel breve periodo.


"Questi risultati hanno implicazioni per far procedere i lavori di intervento", dice Gross. "Dobbiamo ancora concentrarci sulle cause e sui meccanismi dell'Alzheimer e della demenza, poiché non sappiamo ancora quali misure preventive potrebbero o no funzionare. Per ora, quando parlo di Alzheimer nella comunità, trovo che le persone si sentano un po' sollevate dal sapere che non c'è niente che avrebbero potuto fare per evitare che un loro caro sviluppasse l'Alzheimer. Naturalmente, l'obiettivo per i ricercatori è identificare i fattori che possono aiutare gli anziani a mantenere la loro funzione cognitiva negli ultimi anni. Sono necessari altri studi a lungo termine come lo studio Precursors".

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Alden L. Gross, Haidong Lu, Lucy Meoni, Joseph J. Gallo, Jennifer A. Schrack, A. Richey Sharrett. Physical Activity in Midlife is not Associated with Cognitive Health in Later Life Among Cognitively Normal Older Adults. Journal of Alzheimer's Disease, 2017; 59 (4): 1349 DOI: 10.3233/JAD-170290

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.