Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capire come l'omega-3 inibisce le reazioni infiammatorie

Sappiamo da tempo che gli acidi grassi Omega-3, che otteniamo principalmente dai pesci grassi, fanno bene alla nostra salute. Molti studi alimentari hanno suggerito che l'elevata assunzione è associata ad un rischio ridotto di vari disturbi. Studi clinici hanno inoltre mostrato effetti antiinfiammatori benefici nei pazienti che assumono integratori omega-3.


Una ricerca recente eseguita alla Norwegian University of Science and Technology (NTNU) supporta le scoperte precedenti e ha anche trovato nuovi effetti utili degli integratori omega-3 e come questi lipidi soffocano le reazioni infiammatorie dannose nel corpo.

 

Effetti poco conosciuti

Nonostante numerosi studi dietetici e clinici pubblicati, non abbiamo ancora capito del tutto come gli acidi grassi omega-3 influenzano le nostre cellule e se questo varia da persona a persona, tra individui sani e malati, o se il meccanismo di azione varia tra diversi tessuti e cellule.


Quello di cui siamo più sicuri è che gli acidi grassi omega-3 possono smorzare le reazioni infiammatorie, che sono molto importanti per combattere le infezioni, ma possono essere dannose se attivate in modo eccessivo o in assenza di batteri e virus, come nelle malattie autoimmuni e nei trapianti di organi.


I macrofagi, che sono cellule immunitarie presenti in tutti i tessuti e gli organi, hanno un ruolo fondamentale nel coordinare le reazioni infiammatorie nel corpo e controllare tutto ciò che accade nei nostri tessuti. I macrofagi convergono le informazioni che ottengono attraverso vari sensori o recettori sulla loro superficie per secernere varie sostanze di segnalazione di tipo ormonale che controllano tutte le parti delle reazioni infiammatorie.

 

L'infiammazione può essere dannosa

Siamo sempre più consapevoli che i macrofagi possono essere più o meno potenti nell'attivare le reazioni infiammatorie. Le cosiddette reazioni infiammatorie sterili, come le malattie autoimmuni, sono spesso direttamente dannose.


La capacità dei macrofagi di stimolare le reazioni infiammatorie dipende dai processi all'interno del macrofago. L'autofagia è uno dei processi all'interno dei macrofagi che è importante per mantenere il macrofago calmo o iperattivo. L'autofagia (che significa "auto-mangiarsi") è un processo cruciale per il degrado delle proteine ​​disfunzionali o non necessarie e di altri componenti all'interno delle nostre cellule.


Negli ultimi anni abbiamo imparato molto sull'importanza di questo processo, dicono i ricercatori. Il premio Nobel per la fisiologia o la medicina 2016 è stato dato a Yoshinori Ohsumi per la sua scoperta dei geni chiave che controllano l'autofagia.


L'autofagia è costantemente in atto in tutte le cellule e aumenta se le cellule sono affamate o ferite. I ricercatori hanno ipotizzato che gli acidi grassi omega-3 potrebbero smorzare le reazioni infiammatorie aumentando l'autofagia dei macrofagi. In quel caso, hanno supposto che questo effetto potrebbe cambiare la trasformazione del segnale nel macrofago e, di conseguenza, sopprimere l'attivazione delle reazioni infiammatorie.

 

Attiva il processo di autopulizia

Studiando macrofagi isolati di topi e di esseri umani, essi hanno scoperto che gli acidi grassi omega-3 attivano l'autofagia e influenzano specificamente alcune proteine ​​che trasformano i segnali provenienti dall'ambiente. Inoltre, hanno riscontrato che gli acidi grassi omega-3 smorzano molti meccanismi infiammatori all'interno dei macrofagi, ma soprattutto riducono la cosiddetta risposta dell'interferone di tipo 1.


Il fattore CXCL-10, che i macrofagi secernono come parte di questa risposta dell'interferone, a seguito di molti tipi di stimoli, è il fattore ridotto più chiaramente dopo l'aggiunta di omega-3 alle cellule.


I ricercatori hanno quindi esaminato campioni di sangue da uno studio clinico in pazienti con trapianto cardiaco dove sapevano che gli integratori omega-3 migliorano lo stato clinico. In questi casi, hanno scoperto che gli acidi grassi omega-3 riducono il livello di CXCL-10.

 

Gli integratori sono un beneficio

L'autofagia quindi cambia nei macrofagi in risposta agli acidi grassi omega-3 e inibisce specificamente la secrezione di fattori infiammatori che appartengono alla risposta dell'interferone, con il CXCL-10 che mostra la riduzione più chiara. I risultati di questo studio sono stati pubblicati nella rivista Autophagy.

 
Queste scoperte indicano che gli integratori di acidi grassi omega-3 possono essere particolarmente vantaggiosi nei pazienti che presentano condizioni che sono guidate o aggravate da una forte risposta interferonica e dal CXCL-10.


Il gruppo di ricerca spera che un giorno questo possa dare benefici ai pazienti con diverse forme di cancro, meningite, sclerosi multipla, Alzheimer o ittero. Ma bisogna sottolineare che resta molto lavoro da fare.

 

 

 


Fonte: Gemini Research News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jennifer Mildenberger, Ida Johansson, Ismail Sergin, Eli Kjøbli, Jan Kristian Damås, Babak Razani, Trude Helen Flo & Geir Bjørkøy. N-3 PUFAs induce inflammatory tolerance by formation of KEAP1-containing SQSTM1/p62-bodies and activation of NFE2L2. Autophagy, posted online: 18 Aug 2017. DOI 10.1080/15548627.2017.1345411

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.