Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mantenere la dignità del genitore che invecchia richiede una pazienza particolare

Mantenere la dignità del genitore che invecchia richiede una pazienza particolareUna rivoluzione medica ha esteso la vita dei nostri cittadini anziani, senza dare la dignità e la sicurezza che meritano quegli utlimi anni. John F. Kennedy

Cara Carol: ho deciso che mia madre deve avere una demenza. Oggi ho scoperto che la sua dichiarazione fiscale è stata respinta perché aveva segnato diverse cose sbagliate. L'ha detto a mio marito perché non voleva che io lo sapessi. Inoltre, la sua pulizia della casa è terribile. Mi manda fuori di testa che non porti nemmeno via i rifiuti quando il bidone è a 30 cm da dove butta la spazzatura. Questi sono solo esempi di ciò che sta accadendo. Come posso convincerla che deve lasciarmi gestire le cose e che deve fidarsi che quello che farò è il meglio per lei? Capisco che non vuole rinunciare all'indipendenza, ma sono stanca di pulire i suoi disordini e preferirei semplicemente gestire le cose in modo da doverle fare solo una volta. - BY


Cara BY: posso capire la tua frustrazione. È spaventoso vedere questi cambiamenti nei nostri genitori che invecchiano e quei sentimenti possono uscire come frustrazione e anche rabbia. Dall'altra parte c'è la dignità e l'indipendenza dei tuoi vecchi che sono tanto importanti quanto l'aria che respirano.


Sembra che tua mamma non sia stata diagnosticata da un medico, quindi la demenza può o non può essere ciò che sta dietro il suo comportamento. Dai tuoi esempi, il problema potrebbe in realtà essere una carenza di vista. Anche se altri problemi puntano alla demenza, la causa dei suoi sintomi potrebbero essere i farmaci, un'infezione o la tiroide. Tua mamma avrebbe probabilmente benefici da un esame fisico completo, inclusa una revisione dei farmaci, per verificare se il problema sottostante è qualcosa di reversibile.


Naturalmente, lei potrebbe essere veramente nelle prime fasi della demenza. In quel caso, i suoi sintomi peggioreranno e alla fine avrà bisogno di più assistenza. Per aiutarla, hai bisogno di informazioni e supporto. L'associazione Alzheimer più vicina a te, o un sito web primario, sarebbero un buon punto di partenza. Anche altre associazioni che seguono la vecchiaia o le strutture geriatriche pubbliche possono essere utili.


Cerca di vedere la situazione attraverso gli occhi di tua madre. La sua dignità e indipendenza sono le cose più importanti che ha lasciato. Puoi imparare come preservare il suo senso di sé informandoti sui metodi per curare qualcuno che sta invecchiando, indipendentemente dalla presenza o meno di quella demenza.


Tua madre sembra percepire che tuo marito sarebbe meno giudicante, forse perché non ha il tuo coinvolgimento emotivo, e quindi magari potrebbe aiutarti a imparare a fare un passo indietro e vedere cosa sta succedendo con tua madre che è fuori del suo controllo.


Aiutare i genitori che invecchiano può presentare una curva ripida di apprendimento. Tutti commettiamo errori. Ti suggerisco di cominciare daccapo con tua madre mostrandole, con parole attente e con azioni di supporto, che vuoi lavorare con lei per rendere migliore la sua vita. Alla fine, probabilmente avrai meno frustrazione e ti godrai una migliore relazione.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.