Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio: è sicuro curare i pazienti con demenza con trombolitici

Studio: è sicuro curare i pazienti con demenza con anticoagulanti (Foto: Shutterstock 295255976)I pazienti con demenza trattati con trombolisi endovenosa, attraverso potenti farmaci trombolitici, non hanno alcun rischio grave di emorragia cerebrale o di morte rispetto ad altri pazienti che ricevono lo stesso trattamento, riferisce uno studio condotto al Karolinska Institutet e pubblicato nella rivista Neurology.


L'ictus ischemico è la forma più comune di ictus e avviene quando un coagulo di sangue blocca il flusso sanguigno nel cervello. Un «trattamento con trombolisi endovenosa» (IVT) che usa potenti farmaci trombolitici entro 4,5 ore dall'inizio, può migliorare notevolmente la prognosi e ridurre la probabilità che i pazienti perdano la capacità di parlare o camminare.


"Gli ospedali tendono a evitare i potenti farmaci trombolitici per i pazienti con demenza, credendo che tali pazienti, in particolare quelli con Alzheimer, siano più inclini alle emorragie cerebrali", afferma Sara Garcia-Ptacek, postdottorato di Neurobiologia al Karolinska Institutet. "Volevamo scoprire quanto grande fosse davvero questo rischio".

 

Risultati sia attesi che inattesi

Studiando i dati del Registro svedese della Demenza (SveDem) degli anni compresi tra il 2010 e il 2014 e confrontandoli con il Registro svedese degli Ictus, i ricercatori hanno trovato 1.300 pazienti con ictus che avevano una diagnosi precedente di una qualche forma di demenza. Hanno quindi studiato la percentuale dei pazienti che avevano ricevuto il trattamento di trombolisi per il loro ictus e come erano andati successivamente rispetto ad un gruppo di controllo con ictus ma senza demenza.


In questo modo, hanno scoperto che le persone al di sotto dei 80 anni con demenza e ictus hanno avuto una somministrazione di trombolisi endovenosa con meno frequenza dei pazienti con ictus ma senza demenza. "Eppure abbiamo anche visto che i pazienti di demenza con più di 80 anni, colpiti da un ictus, hanno ricevuto il trattamento con trombolisi con la stessa frequenza dei pazienti senza demenza con ictus, un risultato inaspettato", dice il dottor Garcia-Ptacek.


I ricercatori hanno poi esaminato i risultati terapeutici per entrambi i gruppi che avevano ricevuto il trattamento trombolisico, per accertare se il rischio di complicanze variava o meno.

 

Il sanguinamento improvviso non è più comune nei pazienti di demenza

"È importante sottolineare che il sanguinamento improvviso nel cervello, quello che noi chiamiamo emorragia intracerebrale, una complicazione ben conosciuta che può sorgere in combinazione con il trattamento trombolitico, non era più probabile nelle persone con demenza e ictus rispetto a quelle senza demenza con ictus, quando entrambi i gruppi hanno ricevuto l'IVT ", afferma Maria Eriksdotter, professoressa di medicina geriatrica nello stesso dipartimento.


I ricercatori hanno anche studiato il rischio di morte dopo il trattamento e hanno scoperto che non esisteva alcuna differenza tra i pazienti con demenza e quelli senza che non avevano ricevuto l'IVT. Tuttavia, hanno trovato peggiori esiti funzionali nei pazienti con demenza e ictus tre mesi dopo. Questi pazienti hanno avuto anche più probabilità di essere inviati alla casa di riposo rispetto ai pazienti affetti da ictus senza demenza.


"Il nostro studio indica che il trattamento con trombolisi per i pazienti di demenza è altrettanto sicuro che per gli altri pazienti con lo stesso stato fisico e che il rischio di complicanze del trattamento non è più elevato", afferma la prof.ssa Eriksdotter. "Quindi, il trattamento IVT può essere considerato per i pazienti affetti da ictus con demenza".

 

 

 


Fonte: Karolinska Institutet (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Eva Zupanic, Mia von Euler, Ingemar Kåreholt, Beatriz Contreras Escamez, Johan Fastbom, Bo Norrving, Dorota Religa, Milica G. Kramberger, Bengt Winblad, Kristina Johnell, Maria Eriksdotter, Sara Garcia-Ptacek. Thrombolysis in acute ischemic stroke in patients with dementia. Neurology, 2017; 10.1212/WNL.0000000000004598 DOI: 10.1212/WNL.0000000000004598

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.