Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto problemi occasionali [con il sonno] durante la maggior parte della mia vita e sembra che stia peggiorando man mano che invecchio. Quanto dovrei essere preoccupato?


Caro lettore
: proprio come il cibo, l'acqua e l'aria che respiriamo, avere un sonno di alta qualità sufficiente è vitale per il nostro benessere.


Come può testimoniare chiunque abbia tirato una nottata, la mancanza di sonno può compromettere il ragionamento e la risoluzione dei problemi, interferire con l'apprendimento e persino portare a incidenti o lesioni. Il deficit cronico del sonno, nel frattempo, è stato collegato a problemi di salute gravi come il diabete, l'obesità, il cancro e le malattie cardiache.


La ricerca continua continua a trovare una correlazione tra deficit del sonno e vari tipi di demenza, tra cui il Morbo di Alzheimer (MA). In uno degli studi più recenti, i partecipanti che hanno riportato problemi di sonno come l'insonnia, scarsa qualità del sonno e sonnolenza diurna, avevano un aumento misurabile di placche amiloidi nel fluido spinale. Queste proteine ​​appiccicose sono considerate come indicatori dell'MA.


Come influisce il ciclo sonno-veglia su questi marcatori di MA? I ricercatori dell'Università di Rochester ritengono di aver scoperto un pezzo importante del puzzle. Negli studi pubblicati nel 2012 e nel 2013, hanno rivelato l'esistenza di un sistema di pulizia nel cervello dei topi, che rimuove rapidamente i prodotti di scarto.

L'hanno soprannominato 'sistema glinfatico' perché rispecchia la funzione di eliminazione dei rifiuti del sistema linfatico del corpo, ma è gestito dalle cellule gliali nel cervello. A differenza del liquido cerebrospinale, che ha un ruolo cruciale nel far circolare i nutrienti al cervello e liberando i detriti, il sistema glinfatico non è passivo. È veloce, efficiente e raggiunge tutti gli angoli del cervello.

Ciò che è particolarmente intrigante è che il sistema glinfatico è attivo durante il sonno profondo. I ricercatori hanno scoperto che durante questa fase del sonno, la struttura cellulare del cervello cambia. Gli spazi tra le cellule si aprono, consentendo di rimuovere rapidamente le tossine che si sono accumulate mentre eravamo svegli. Le cellule gliali controllano il flusso restringendosi durante il sonno profondo, per consentire un movimento rapido, quindi rigonfiandosi di nuovo durante il sonno REM e al risveglio, per non spegnere mai il sistema.


Il messaggio da portare a casa è che una buona notte di sonno, che include un sonno profondo adeguato, pulisce letteralmente il cervello. Quando si lesina o si ha un sonno di scarsa qualità, che non include livelli adeguati di sonno profondo, si compromette la capacità del cervello di depurarsi da materiali di scarto potenzialmente dannosi.


Finora, il sistema glinfatico è stato confermato solo nei topi. Tuttavia, il cervello del topo è sorprendentemente simile a quello umano, motivo per cui è usato per lo studio. Con lo sviluppo di questa ricerca, verranno fatte ulteriori scoperte. Ma per quanto poco, ci viene ricordato quanto è importante il sonno per la salute e il benessere.


Per quanto riguarda la tua domanda sul fatto che tu debba preoccuparti, vogliamo rassicurarti. Solo perché un sintomo e una malattia POSSONO essere collegati, ciò non significa che lo siano. La natura della ricerca come questa è identificare i modelli per studi futuri. Il fatto che tu abbia avuto problemi di sonno non significa che la diagnosi di Alzheimer sia inevitabile.

 

 

 


Fonte: Dottori Ko & Glazier in The Sentinel (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.