Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Metà delle demenze, incluso l'Alzheimer, inizia con danni alle 'cellule portinaie'

Metà delle demenze, incluso l'Alzheimer, inizia con danni alle 'cellule portinaie'Le mappe della risonanza magnetica mostrano la connettività interrotta della materia bianca e la perdita di tratti di fibra di materia bianca nei topi di 1 anno privi di periciti. (Immagine: Berislav Zlokovic Lab)

Una ricerca eseguita alla University of Southern California getta nuova luce su come una rottura del sistema vascolare cerebrale precede l'accumulo di placche tossiche e grovigli nel cervello che causa il morbo di Alzheimer (MA). Lo studio suggerisce un obiettivo precoce per prevenire la demenza e il MA.


Quasi il 50% di tutte le demenze, compreso il MA, inizia con la rottura dei vasi sanguigni più piccoli del cervello e delle loro 'cellule portinaie' protettive, secondo questo studio della USC.


Quella catastrofe causa il fallimento delle comunicazioni chiamato 'microangiopatia' o malattia dei piccoli vasi. Molte persone con questa malattia hanno anche la malattia della sostanza bianca, il logorio della mielina grassa che consente ai neuroni di trasferire messaggi all'interno della rete cerebrale.


In un modello animale, i ricercatori hanno scoperto che il deterioramento del cervello associato alla demenza può iniziare verso i 40 anni negli esseri umani.


Da oltre 25 anni gli scienziati sanno che la malattia della sostanza bianca impedisce a una persona di imparare o ricordare cose nuove, rallenta il pensiero e fa sì che le persone cadano più spesso a causa di problemi di equilibrio.


Essi hanno identificato un legame tra i piccoli vasi sanguigni danneggiati nel cervello e la malattia della sostanza bianca, ma fino ad ora non sapevano che cosa dà inizio a quel processo. Berislav Zlokovic, autore senior dello studio e cattedra di ricerca sul MA alla USC, ha detto:

"Molti scienziati hanno focalizzato la loro ricerca di MA sull'accumulo di proteine ​​tossiche di amiloide e tau nel cervello, ma questo studio e altri del mio laboratorio dimostrano che il problema inizia prima: con i vasi sanguigni che perdono nel cervello.

"Il collasso dei periciti - le cellule portinaie che circondano i vasi sanguigni più piccoli del cervello - riduce la mielina e la struttura della materia bianca nel cervello. Le disfunzioni vascolari, inclusa la riduzione del flusso sanguigno e la rottura della barriera emato-encefalica, danno il via alla malattia della sostanza bianca".


Il ruolo dei periciti

Lo studio, pubblicato il 5 febbraio 2018 su Nature Medicine, spiega che i periciti hanno un ruolo fondamentale nella salute e nella malattia della sostanza bianca attraverso il fibrinogeno, una proteina che circola nel sangue.


Il fibrinogeno sviluppa coaguli di sangue in modo che le ferite possano guarire. Quando le cellule portinaie sono compromesse, una quantità malsana di fibrinogeno irrompe nel cervello e causa la morte della sostanza bianca e delle strutture cerebrali, inclusi gli assoni (fibre nervose) e gli oligodendrociti (cellule che producono la mielina).


Axel Montagne, primo autore dello studio, ha detto che lui e i suoi colleghi sono i primi a dimostrare che il fibrinogeno è un attore chiave nella degenerazione della sostanza bianca non immune. La proteina entra nel cervello attraverso le perdite della barriera emato-encefalica. Montagne, assistente professore di ricerca in fisiologia e neuroscienze, ha detto:

Abbiamo dimostrato che il controllo dei livelli di fibrinogeno, in un modello murino, può invertire o rallentare la malattia della sostanza bianca, il precursore della demenza.

 

Una nuova canaglia da colpire

Lo studio ha rilevato circa il 50% in meno di cellule portinaie e tre volte più proteine ​​fibrinogeno nelle aree bianche dello spartiacque di cervelli umani post-mortem con MA, rispetto ai cervelli sani.


Per capire cosa stava succedendo, i ricercatori guidati dagli scienziati della USC hanno studiato topi privi di periciti e li hanno confrontati con un gruppo di controllo. Attraverso una tecnica di risonanza magnetica sviluppata dal laboratorio di Zlokovic, hanno notato un aumento del 50% delle perdite di vasi nei topi di 36-48 settimane, l'equivalente di 70 anni circa per un umano.


Il modello animale ha replicato ciò che gli scienziati hanno osservato nei cervelli post-mortem delle persone. Così hanno dato un'occhiata più da vicino. Essi hanno anche riscontrato una riduzione del flusso ematico cerebrale e un aumento dell'accumulo di fibrinogeno nel cervello di topi carenti nelle cellule portinaie.


A 12-16 settimane, i topi sperimentali avevano 10 volte più fibrinogeno nel corpo calloso rispetto al gruppo di controllo. Quella regione è il terminale centrale di transito del cervello che indirizza le informazioni motorie, sensoriali e cognitive verso le loro destinazioni finali.


Angeliki Maria Nikolakopoulou, co-autrice dello studio e assistente professore di ricerca in fisiologia e neuroscienze, ha detto:

Le nostre osservazioni suggeriscono che una volta che i periciti sono danneggiati, il flusso sanguigno nel cervello si riduce come uno scarico che si intasa lentamente.

 

Sulla ruota

I ricercatori hanno fatto correre i topi su una ruota per testare la regione sottocorticale del cervello, la stessa area studiata negli esseri umani post-mortem. All'inizio, la ruota aveva traverse equidistanti. Dopo due settimane, gli scienziati hanno rimosso alcune delle traverse. Quando il gruppo sperimentale aveva tra le 12 e le 16 settimane, raggiungeva una velocità massima che era inferiore del 50% rispetto al gruppo di controllo.


"I topi carenti di periciti sono più lenti perché ci sono cambiamenti strutturali nella loro materia bianca e una perdita di connettività tra i neuroni", ha detto Zlokovic.


Dalla risonanza magnetica hanno visto cambiamenti della sostanza bianca nei topi da 12 a 16 settimane. Teoricamente, ciò significa che la malattia della sostanza bianca negli esseri umani potrebbe iniziare quando hanno solo 40 anni, ha detto Montagne:

I periciti sono compromessi presto. Pensa a questo come a capelli che intasano uno scarico nel tempo. Una volta che lo scarico è intasato, si formano delle crepe nei 'tubi', i vasi sanguigni del cervello. Le scorie della materia bianca e le connessioni cerebrali sono interrotte. Questo è l'inizio della demenza.

 

Testare il veleno

Per confermare che le proteine fibrinogeno sono tossiche per il cervello, i ricercatori hanno usato un enzima noto per ridurre il fibrinogeno nel sangue e nel cervello dei topi. Dopo l'applicazione, lo studio ha rilevato che il volume della materia bianca nei topi è tornato al 90% del loro stato normale e le connessioni della sostanza bianca sono tornate all'80% di produttività. Zlokovic ha detto:

"Il nostro studio fornisce la prova che mirare al fibrinogeno e limitare questi depositi proteici nel cervello può invertire o rallentare la malattia della sostanza bianca.

"Fornisce un obiettivo per il trattamento, ma sono necessarie ulteriori ricerche. Dobbiamo capire il giusto approccio.

"Forse concentrarsi sul rafforzamento dell'integrità della barriera emato-encefalica può essere una risposta perché non è possibile eliminare il fibrinogeno dal sangue negli esseri umani. Questa proteina è necessaria nel sangue. È tossico solo per il cervello".

 

 

 


Fonte: Zen Vuong in University of Southern California (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Axel Montagne, Angeliki M Nikolakopoulou, Zhen Zhao, Abhay P Sagare, Gabriel Si, Divna Lazic, Samuel R Barnes, Madelaine Daianu, Anita Ramanathan, Ariel Go, Erica J Lawson, Yaoming Wang, William J Mack, Paul M Thompson, Julie A Schneider, Jobin Varkey, Ralf Langen, Eric Mullins, Russell E Jacobs, Berislav V Zlokovic. Pericyte degeneration causes white matter dysfunction in the mouse central nervous system. Nature Medicine, 2018; DOI: 10.1038/nm.4482

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.